Per i possessori delle Ls3/5a
Vedo con piacere che anche in questo forum ci sono possessori delle Ls3/5a, Archimede, Vinicius, G.Carlo Valletta finchè non le vende. Allora se ci sono altre persone vi chiedo di farsi vivo quì e di intervenire in quelle discurioni dove alle volte sono solo a spiegare la bontà di questa cassa. Inaltri forum audio la percentuale di possessori di Ls3/5a è 1/3 dei membri
:eek: Quindi non abbiate timore di scrivere.
Re: Per i possessori delle Ls3/5a
Citazione:
Mirko ha scritto:
Vedo con piacere che anche in questo forum ci sono possessori delle Ls3/5a, Archimede, Vinicius, G.Carlo Valletta finchè non le vende. Allora se ci sono altre persone vi chiedo di farsi vivo quì e di intervenire in quelle discurioni dove alle volte sono solo a spiegare la bontà di questa cassa. Inaltri forum audio la percentuale di possessori di Ls3/5a è 1/3 dei membri
:eek: Quindi non abbiate timore di scrivere.
Caro Mirko, mi sono sempre sfuggite le discussioni dove si chiacchiera di questi argomenti... :D :D ;)
Ad ogni modo, è ancora necessario spiegare la bontà' di questo gioiellino? Ormai non lo sanno tutti?
Re: Per i possessori delle Ls3/5a
[QUOTE Quindi non abbiate timore di scrivere. QUOTE]
Ciao Mirko ,nessun timore,ma nei thread basti solo tu :D
E ' l'unico diffusore che ho comprato e venduto svariate volte nel corso degli anni,insomma, classico conflitto odio-amore,
Oltre ad avere una Rogers 15 ohm conosciuta in Inghilterra con il nome "white tag",per differenziarla dalla serie "black tag" arrivate succesivamente, mi sono spinto oltre e nel corso degli anni ho cercato le gemelline alternative,ovvero,progetti diversi ma con stessi componenti.
i progetti riusciti meglio:
Jr149
a mio personale giudizio,questa creatura del mitico Jim Rogers, la trovo piu' piacevole delle varie ls3/5a,non perche' sia qualitativamente migliore,anzi la ritengo meno monitor della ls3/5a,ma e' il risultato globale che mi piace.
Le caratteristiche sono da puro estremismo audiofilo
Forma circolare
secondo jim, questa soluzione offre al progettista minori problemi acustici interni di risonanze varie
Telaio in alluminio
Crossover esterno
per non creare vibrazioni o interferenze interne
Non esistono morsetti esterni per cavi potenza
il buon Jim riteneva superiore una connessione del cavo potenza direttamente sul crossover
Se ti ho incuriosito,(o forse conoscevi gia' gli indirizzi) eccoti i link piu' significativi della jr 149
http://www.b52wood.pwp.blueyonder.co...149/page2.html
http://homepages.tesco.net/h.w.lau/JR149.html
http://www.ls35a.com/
Falcon compact monitor quality b110/t27,ovvero, dal padre che ha creato i componenti(altoparlanti e crossover) del progetto bbc ls3/5a,infatti ,lui e' stato il primo impiegato di kef nonche' progettista e responsabile tecnico,quindi,a fine anni '70,andato via da kef,fondata l'omonima societa',oggi ancora operativa in Inghilterrra, ha voluto creare una versione migliorativa,senza pero' stravolgere quelle che erano le rigide specifiche bbc da lui progettate in passsato.
Non ha potuto chiamarla ls3/5a perche' in quel periodo non gli era stata concessa la licenza
Crossover(apparentemente uguale) e componenti sono gli stessi della ls3/5a,le uniche differenze, riguardano la profondita'maggiore, circa 5cm ed un pomellino posteriore con 4 varianti sul tweeter,in pratica,anziche' giocare con i cavi per asciugare o aprire il suono,giochi con le 4 posizioni,semplice,geniale ed efficace.