Ho preso una sapphire ATI X1800...alcuni dilemmi
Salve!
Visto l'arrivo del lettore HD-DVD dell'ormai immenente pubblicazione di alcuni titoli in HD-DVD anche qui da noi, ho deciso di dare un'aggiornatina al mio HTPC partendo dalla scheda grafica. Ho preso un ATI X1800 che dovrebbe supportare sia l'HD-DVD che il BR, così come riportato sulla confezione.(non sono presenti pero uscite hdmi ma solo DVI---->sarà un problema questo per l'HTCP??) L'ho installata sostituendo un "vecchia" X800 ed appena montata, oltre a non aver riscontrato particolari miglioramenti sull'immagine, mi sono sorti subito dei dubbi, che la mia poca conoscenza con le schede video, non hanno fatto altro che aumentare ancor di più. E vengo quindi alle domande, sperando in qualche anima buona e gentile :) Visto che adesso, mediante i drive Catalyst è possibile settare risoluzioni a 1280x720 (mappando così il mio vpr 1:1) ma solo a refresh di 50 o 60 Hz, posso far a meno di power strip? In pratica a quando dovrei settare la frequenza per avere un'immagine con materiale PAL in maniera più lineare possibile?
E per quanto riguarda AVIVO?? io onestamente ancora non ho capito bene cosa serve e come si abilità questo benedetto AVIVO...è da abilitare mediante controllo della scheda o forzarlo mediante software (uso TT) quali sono i reali vantaggi che si ottengono con la visione di DVD? Per chi lo usa....ci sono particolari settaggi da fare??
Chiedo perdono per le numerose domande, alcune delle quali sono forse già state trattate in altri post, ma alle volte, risposte semplici a domande ancora più semplici (forse sono alla base di conoscenza di HTPC e di SK Video) cominciano ad essere sempre + difficili trovarle in questo forum che è sempre più "avanti"! ;)
Grazie in anticipo.