Visualizzazione Stampabile
-
Red focus
Credo di avere fatto una fesseria. Mentre ritoccavo il fuoco elettrico del rosso nel mio vpr CRT Sony 1271q, inavvertitamente ho infilato il cacciavite nella vitina del Red che sta appena sopra. Credo si sia leggermente sballato qualcosa (colorimetria?) perchè l'immagine ha perso (leggermente) in brillantezza e nei primi piani il volto degli attori vengono fuori leggermente "sporcati", con delle macchie diffuse. Mi sono astenuto dal provare dal ruotare ancora la vitina in quanto il maunale dice di non toccare le vitine poste sopra il fuoco elettrico del rosso e verde. Cosa ho combinato?
Ho sballato leggermente la colorimetria?
Posso cercare di risistemare il tutto ruotando ulteriormente la vitina, magari con l'aiuto di un immagine fissa (un bel primo piano),o rischio di combinare ulteriori casini?
ciao:)
-
Ciao,
qual'e' il proiettore in oggetto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da angelone
Ciao,
qual'e' il proiettore in oggetto?
Mi dispiace, nella fretta ho dimenticato d'indicarlo.
Si tratta del CRT Sony VPH-1271q.
ciao:)
-
Hai toccato la regolazione della G2, nei Sony solitamente indicata come "Screen".
Se hai toccato solo la rossa, potresti empiricamente riportare la situazione "quasi" alla normalità mettendo su un film in bianco nero e regolando fino a far scomparire le dominanti cromatiche.
Okkio che se ne tocchi una seconda per errore, senza strumenti sarà impossibile risistemare il tutto.
p.s. una G2 errata modifica il punto di lavoro del tubo e quindi può causare danni a lungo andare.
-
Non riesci sfruttando la forma della rottura del sigillante sopra le viti a riportare la regolazione in posizione?
come sergio ti ha detto la G2 è delicata.
E' buona abitudine segnare la posizione della regolazione su un pezzo di carta prima di toccare le regolazioni. Aiuta a tornare indietro.
Ilario
-
Inanzitutto, grazie ad entrambi per l'aiuto.
Le viti R G B dello "screen" nel mio vpr non hanno il sigillante. Se non ricordo male, solo il Blue del fuoco elettrico ha ancora il sigillante.
Comunque ho ruotato di pochissimi mm la vite, anche se ,ahimè, sufficenti a deteriorare leggermente l'immagine.
Proverò a fare come consiglia Sergicchio, prima con un film in B/N e magari anche con un dvd a colori.
ciao:)
-
Purtroppo quelle regolazioni sono ultrasensibili, io riesco a spostare il valore di qualche Volt solo "pensando" di ruotare la rotellina...
C'è una procedura abbastanza semplice ed intuitiva postata da poco sul sito di Curt Palme, prova a vedere se fa al caso tuo. Guarda che quella regolazione è una delle principali per ottenere una buona immagine. Tra l'altro, se hai da toccare la G2, puoi anche toccare prima il fuoco elettronico del blu, che non andrebbe toccato altrimenti (per quello ha il cappuccetto di gomma...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 1251
...Tra l'altro, se hai da toccare la G2, puoi anche toccare prima il fuoco elettronico del blu...
Se tocchi anke il blu comincia a vedere dove reperire un colorimetro e una persona competente che lo sappia usare!
Ragà per fare certe cose ci vuole occhio e mano esperta, certe regolazioni non si improvvisano.
Fate voi. ;)
-
concordo prima sistema il rosso della g2
non è difficile fare una cosa ad occhio se devi sistemare un solo colore
-
Sinceramente se la G2 del rosso l'hai toccata e se non era mai stata toccata la G2 io rifarei tutto da capo. Ok che servirebbe il colorimetro ma sinceramente quando presi il mio 1271 era tutto rosso, ho fatto a gusto mio e la cosa è decisamente migliorata.
La procedura, IMHO, non è difficile ma un minimo di dimestichezza la devi avere e devi comunque assumertene la responsabilità.
Fondamentalmente la procedura è questa:
1. Sollevi le schede di deflessione, sono quelle che sono a vista sul dorso del proiettore. Devi levare 11 o 12 viti se non erro. C'è un supporto per tenerle sollevate.
2. Sul piano di alluminio che trovi sotto c'è una schedina a vista con dei connettori. Trova il CFB-5. E' senza niente collegato. Devi prendere un tester digitale, impostarlo su una scala per misurare 4V DC e agganciare i puntali sui pin 1-2 per il blu, 1-3 per il verde e 1-4 per il rosso. Procurati dei cavetti con i coccodrilli sennò non riesci.
3. Entri nel menù di servizio e premi BIAS, resetti alle condizioni di fabbrica.
4. Regoli i potenziometri della G2 a 4.00 volt (non è facile sono molto sensibili). Fai la regolazione a macchina calda.
5. A questo punto spengi tutto e chiudi tutto.
Adesso devi regolare la colorimetria e qui ovviamente servirebbe il colorimetro. In linea di massima GAIN regola il bianco alle alte luci, BIAS alle basse luci.
Quello che ho imparato io è:
1. Lasciando luminosità e contrasto a default, guarda nei tubi (magari disabilita il testo sennò ti accechi) attraverso le lenti. C'è quel disegno della BIAS, con i quadretti. Regola la BIAS finché il quadrato nero più o meno coincide con lo sfondo. Devono ancora essere leggermente visibili i quadrati più luminosi. Probabilmente dovrai abbassare la BIAS di parecchio.
2. Per il gain, cerca di capire qual'è il colore preponderante, lo selezioni e scorrendo velocemente in più e in meno cerchi di fermarti nel punto in cui ti sembra più equilibrato. Questo lo fai con tutti i colori. Qualcuno sostiene di massimizzare un colore e regolare gli altri di conseguenza. Quale colore? Quello che normalmente terresti più alto.
Come vedi entri in un piccolo ginepraio ma io non l'ho trovato così tremendo. Ovviamente sta al tuo occhio capire quando sei corretto.
Per regolare il "nero" puoi usare a quel punto la luminosità, se non hai colori preponderanti. Metti su una schermata nera, aumenta un po' la luminosità e deve essere grigio e non rossastro o bluastro...
Qualcuno sostiene che il comando della G2 va impostato a valori diversi. Io non sono d'accordo. Con l'AKB abilitato il comando della G2 è diverso dalle macchine che non lo hanno e più o meno variare la G2 rispetto ai 4V porta i tubi a lavorare in situazioni non standard. Io credo che i 4V vadano benissimo, ovviamente poi regoli il tutto da BIAS e GAIN.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
...Devi prendere un tester digitale, impostarlo su una scala per misurare 4V DC e agganciare i puntali sui pin 1-2 per il blu, 1-3 per il verde e 1-4 per il rosso...
Per fare le cose come si deve più che un semplice tester digitale io direi di usare un multimetro calibrato.
Un errore di un decimo di Volt su quei test-points significa errore di decine di volts sulla griglia G2.
Se non hai toccato nessuna altra regolazione la strada per tornare indietro è praticabile, basta solo trovare il punto in cui il proiettore restituisca un'immagine uguale a prima dello smanettamento.
Se hai toccato anche un solo altro valore hai inesorabilmente perso i riferimenti e sei "fritto".
Tieni inoltre presente che l'occhio umano si "abitua" alle dominanti cromatiche, cioè se sei abituato a vedere un'immagine rosata e non hai un riferimento esterno, a meno che questa non sia palesemente accentuata sarà molto difficile scovarla.
Anni fa, quand'ero alle prime esperienze con i proiettori, ricordo di aver visto il mio crt per qualche tempo con una certa regolazione che sembrava soddisfacente, poi gli ho avvicinato un monitor calibrato per uso DTP e mi sono accorto che non lo era affatto.
-
Manuale di servizio
La procedura indicata da Tony è quella indicata nel manuale di servizio. Purtroppo i "potenziometri" del sony sono sensibilissimi per cui ad occhio si riesce a fare ben poco (a volte è sufficiente toccarli per fare variare il valore misurato); già con un multimetro si fa una bella fatica.
Relativamente ai valori della tensione di riferimento, l'indicazione di fabbrica della sony dice 4V e la mia esperienza porta a dire che il valore di riferimento adatto sta da li in giù (dipende da come ami gli scuri). Non salire comunque sopra quei valori perchè a lungo andare rischi di stampare i tubi.
Ciao
Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sergicchio
Per fare le cose come si deve più che un semplice tester digitale io direi di usare un multimetro calibrato.
Un errore di un decimo di Volt su quei test-points significa errore di decine di volts sulla griglia G2.
Confermo in toto: con un semplice tester digitale, pur regolando le tensioni come da manuale, non riuscivo a far funzionare il mio CRT come doveva ed avevo notevoli problemi nel punto di cut-off; alla fine ne sono venuto fuori solo usando un oscilloscopio!!!
Un saluto. Leo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Sinceramente se la G2 del rosso l'hai toccata e se non era mai stata toccata la G2 io rifarei tutto da capo. Ok che servirebbe il colorimetro ma sinceramente quando presi il mio 1271 era tutto rosso, ho fatto a gusto mio e la cosa è decisamente migliorata.
A
AHHHHRGHHH:( :( Fossi matto!:D Ti ringrazio del consiglio ma non me la sento di smanettare su quei potenziometri per poi pasticciare tutto. La cosa mi sembra complicatina......;)
Del resto ho ruotato di pochissimissimo il solo potenziometro del rosso(non ricordo se a dx o sx), e spero di riuscire a ritrovare la posizione di partenza (almeno spero). Se riesco a fare qualche foto con la digitale posto le immagini per farvi meglio capire l'entità del danno. Ieri, purtroppo, non mi è stato possibile lavorarci, spero di riuscire a farlo stasera. Ripeto che la modificazione dell'immagine indotta dal mio errore non è enorme, ma mi accorgo che non è più brillante come prima.
ciao
-
andrews
Mi spiace ma non potrai mai rimettere il tutto com'era prima, quei potenziometri sono sensibilissimi. Se li tocchi sballi diq ualche volt!!!
Leo
In che senso con un oscilloscopio??? Dimmelo che io ce l'ho.
Per il resto mi pare strano che una piccola variazione porti a risultati molto diversi. Ho proivato a sballare intenzionalmente la G2 ma poi interviene l'AKB, le variazioni sono molto limitate a occhio.
Io non sono convinto che impostare un valore diverso dai 4V possa dare delle differenze visive, quello è un valore di riferimento, su AVS Graham spiegava perché.
Poi non conosco bene il meccanismo, se voleste spiegarlo anche a me... :)
Ciao
A