Allegati: 1
Monitor Panasonic 65" Full HD TH-65PF9EK
Salve e buon anno a tutti.
Dopo alcuni giorni di tarature e test, vi comunico solo le prime impressioni in quanto ci sono ancora alcune regolazioni che non ho provato .
L'apparecchio è mastodontico e, con la base, pesa più di un quintale : l'estetica è molto austera in quanto è tutto nero compresa la base di metallo ( molto professionale ), in compenso la cornice del display è molto sottile e lo snellisce ( vedi link foto ).
E' fornito di ventole che sono inudibili e comunque anche dopo ore di funzionamento il retro del pannello rimane assolutamente freddo grazie al surdimensionamento dei componenti, come spiegatomi dai tecnici .
Il manuale in italiano è in generale abbastanza chiaro e può essere scaricato dal sito panasonic.ch ; manca però la spiegazione di alcuni settaggi particolari che non sono molto immediati.
La mia distanza di visione è di 3,5 metri.
Il plasma è collegato tramite il modulo di ingresso DVI all'uscita HDMI del VP50 e, impostando il settaggio "pixel 1:1 " ho ottenuto la perfetta mappatura dellla matrice come confermato dall'apposito pattern ( righe orizzonatli e verticali spaziate di un pixel ). E' presente di serie un secondo modulo con ingressi Component/ RGB configurabile in RGBHV, RGBS e RGB , mentre il terzo slot è chiuso da una placca. Sono disponibili moduli HDMI ( non si sà quale versione attuale, ma in futuro penso sicuramente 1.3 ) e SDI. Ci sono poi una presa VGA e una seriale RS-232 fisse.
A parte la qualità di visione sulla quale non sto a dilungarmi se non per dire che è ecccezionale per nitidezza, tridimensionalità e purezza dei colori, ciò che mi ha impressionato è che il nero che è qui veramente nero e non il grigio scuro che ero abituato a vedere sul mio precedente LG 60".
Il miglioramento generale dell'immagine è notevole sia con segnali SD che con segnali HD, ma, avendo installato contemporaneamente il plasma e il processore ( prima avevo l'HD+ ) , non sono in grado di dire quanto sia merito dell'uno o dell'altro.
Un'altro miglioramento miracoloso è stato la scomparsa quasi totale di artefatti ( squadrettamenti, solarizzazioni, banding, ecc. ) a vantaggio, anche nelle scene scure, di immagini con colori e sfumature compatte e dettagli perfetti, ma anche in questo caso non sono in grado di quantificare l'apporto del plasma e/o del processore.
Comunque il meglio di sè il display lo dà con i programmi in alta definizione : i documentari imax sono spettacolari e sembrano una finestra affacciata sul mondo!
Unica nota negativa per il momento : a differenza di quanto indicato nelle specifiche tecniche,
l'apparecchio non accetta segnali 1080p/50 ma solo 1080p/60 : i tecnici hanno assicurato che stanno verificando il problema ( il mio è uno del primi arrivati in Italia ) e probabilmente ci sarà un aggiornamento fw da fare. Devo dire però che, anche così, i test della barra scorrevole e del pendolo sono, a differenza di prima, estremamente scorrevoli .
Mi ripropongo di aggiornarvi dopo averlo ulteriormente usato e comunque rimango a disposizione per altri eventuali ragguagli a chi fosse interessato.
Victor
http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1167832507