Dic 2006 - Visita alla Zingàli Loudspeakers da parte di una delegazione di AVForumers
La (mia, e non solo mia ;)) malattia sta peggiorando, e - dopo la tranquilla vita da spettatore cinematografico e successivamente da utilizzatore di un modesto sistema HT casalingo - sto cominciando, per colpa principalmente di questo forum :D, ad essere affetto dalla upgradite acuta, che spero non si trasformi in una forma cronica.
Quindi, dopo la parte lettore DVD e il pre+finale, sto pensando di cambiare (anche) i diffusori frontali.
Ho fatto alcune sessioni di ascolto, con esiti variabili.
E continuo ad informarmi e a cercare di ascoltare.
Qualche tempo fa, parlando con un utente del forum (che lo possino :D), mi sono sentito fare un nome a me sconosciuto: Zingàli.
Mi sono informato su internet, e ho visto di cosa si trattava: diffusori di grande classe, di progettazione e costruzione completamente italiana. Al di fuori delle mie possibilità, ma... magari... un giorno.
La sede è vicino Roma....
Immediata email di richiesta informazioni, e gentilissima risposta per fissare un incontro.
Detto fatto, io, MDL e Roberto65 ci siamo presentati - quale succulento aperitivo alla mini-cena EGAV del giorno 19 - ai cancelli del grande stabilimento, per essere accolti dal gentilissimo e preparatissimo Sig. Giuseppe Zingàli, audiofilo entusiasta e progettista di questi affascinanti diffusori.
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare il nuovo stabilimento, enorme e acquistato da un paio d'anni, in corso di estesa ristrutturazione, con le linee di produzione artigianali dei diffusori e delle trombe lignee.
Abbiamo ammirato, pronte per la spedizione in Russia, le 4 enormi casse di un sistema Butterfly che partiranno a breve. Mimmo ha misurato gli ingombri per vedere se entravano nella sua station wagon, ma purtroppo erano un po' troppo ingombranti.
Dopo di che siamo stati guidati nelle nuove sale espositive e di ascolto (bellissime), nelle quali abbiamo avuto l'opportunità di ascoltare i tre sistemi di riferimento: il 2 canali (con le nuovissime "ClientName", pilotate da una purissima accoppiata esoterica lettore SACD Sony + finale 2ch da pavimento), in multicanale "da salotto" (il sistema "Colosseum 7.12"), e l'impianto da cinema, basato sulle enormi "Home Monitor".
La particolarità di questi diffusori è la tromba Omniray, tornita da un unico blocco di legno. Da sola la vista di questo oggetto e di come viene costruito vale il viaggio.
MDL dovrebbe avere pronte le foto che ha scattato durante la visita...