Re: Z1 e Cella di Peltier
Citazione:
Attila ha scritto:
Salve raga, ho da poco fissato il mio zetino al soffitto con una staffa da me costruita che lascia libero la zona lampada e aspirazione (una volta girato lo z1 rimangono a dx e a sx dalla vite centrale)...
Questo spazio mi ha fatto venire un'idea e volevo sapere che ne pensate:
Dato che lo zetino permette la regolazione delle ventole dal service menu, se si riuscisse ad abbassare un po' la temperatura di esercizio si potrebbe ridurre ulteriormente il rumore provocato dalle 4 ventoline (che già è buono ma io sono un fanatico del silenzio).
L'idea è questa:
Appogiando una cella di P. sul vano lampada e mettendoci sopra un dissipatore passivo, si toglierebbe calore dall'interno del vp, di conseguenza si potrebbe abbassare i giri delle ventole!
Si potrebbe venire incontro a problemi di condensa??? Che ne pensate? Essendo esterna la cella non dovrebbe creare un'eccessiva condensa interna e comunque accenderei lo zetino e la cella sempre contemporaneamente, quindi l'aria che circola all'interno del videoproiettore stabilizzerebbe l'umidità interna.
Attendo commenti!!!
info su cella di peltier: http://www.overclockmania.net/tecnic.../peltier.shtml
Ti si è mai rotto un piatto/bicchiere dopo che tirato fuori dal frigo l'hai poggiato su di una superfice calda? Lo stesso accadrebba alla lampada del tuo Zetino. La ventilazione è il sistema migliore.
Re: Re: Z1 e Cella di Peltier
Citazione:
lorenzo419 ha scritto:
Ti si è mai rotto un piatto/bicchiere dopo che tirato fuori dal frigo l'hai poggiato su di una superfice calda? Lo stesso accadrebba alla lampada del tuo Zetino. La ventilazione è il sistema migliore.
Va beh, qui la situazione è un poco diversa, la lampada è calda, il tuo piatto è freddo e poi a quanto ho capito la cella di peltier la vorrebbe situare all'esterno del proiettore, quindi raffredderebbe soltanto la parte plastica che si trova nei dintorni della lampada, per migliorare lo scambio termico. Per me è un'idea fattibile, e non si avrebbe una delle poche limitazioni che si hanno in genere nell'utilizzo pc: la condensa.
Il fatto è che non credo si riescano in questo modo ad abbassare in maniera significativa le temperature all'interno del proiettore, o almeno non tanto da poter diminuire i giri della ventola.
Re: Re: Re: Z1 e Cella di Peltier
Citazione:
VINICIUS ha scritto:
Va beh, qui la situazione è un poco diversa, la lampada è calda, il tuo piatto è freddo e poi a quanto ho capito la cella di peltier la vorrebbe situare all'esterno del proiettore, quindi raffredderebbe soltanto la parte plastica che si trova nei dintorni della lampada, per migliorare lo scambio termico. Per me è un'idea fattibile, e non si avrebbe una delle poche limitazioni che si hanno in genere nell'utilizzo pc: la condensa.
Il fatto è che non credo si riescano in questo modo ad abbassare in maniera significativa le temperature all'interno del proiettore, o almeno non tanto da poter diminuire i giri della ventola.
Apparte che non essendo la plastica termicamente conduttiva ma al contrario isolante non avresti un effetto diffuso ma locale (tipo esempio del piatto/bicciere), scommetto 10/1 che se lo fà la lampada scoppia nel giro di 2gg.