Allegati: 1
impianto HT e ristrutturazione mansarda
Ciao a tutti.
Sto per sistemare e rendere abitabile il sottotetto di casa mia, che diventerà una mansarda con zona cucina + zona giorno per un totale di circa 45 mq.
A parte il tetto, i lavori interni (muratura, impianto elettrico, isolamento acustico) saranno DIY.
L’impianto HT con proiettore verrà sistemato come disegnato nella pianta del sottotetto che allego.
Chiedo il vostro aiuto per chiarire alcuni aspetti:
1) Posizione schermo e scala: vorrei mettere lo schermo così come disegnato nella pianta. La scala è già esistente e il suo spostamento comporta costi aggiuntivi fuori budget. Domanda: avete idea se la scala può influire in modo negativo sul suono? Se sì, come fare per rimediare? Io ho pensato eventualmente ad una sorta di parapetto/ringhiera reclinabile che si abbassa a mo’ di botola …
2) Isolamento acustico: la mansarda confina con 2 vicini diversi. Dietro il lato schermo c’è la camera da letto di uno dei vicini. Sull’altro lato c’è la mansarda con zona giorno dell’altro vicino. Riguardo l’isolamento acustico ho letto già alcune discussioni del forum e ho capito che per isolare bene è necessario creare “una stanza nella stanza”. La mia intenzione è di mettere a pavimento e a parete (lungo tutto il pavimento e tutte le pareti) uno strato di 3 cm circa di materiale isolante. Domanda: quale materiale usare? 3 cm sono sufficienti per ottenere un buon isolamento (non ascolto volumi elevatissimi)? Devo mettere uno strato anche sotto il tetto?
3) Risposta acustica dell’ambiente: in base alla vostra esperienza mi sapete dire (più o meno) come può essere la risposta acustica della mansarda? Con la forma a L, con doppio abbaino e scala corro il rischio di avere brutte sorprese?
Grazie per i vostri consigli.
Ciao
Michele