Yamaha e Onkyo,si la qualità...ma la potenza?
Ciao a tutti,
Vi scrivo nella speranza di potermi chiarire le idee, e chiedo gentilmente la vostra partecipazione, sulle considerazioni che farò a breve.
Possiedo uno Yamaha rx-v657, preso da poco, e sinceramente va bene, anzi, molto bene, più di qualsiasi mia più rosea previsione. Che funzionasse in HT non c'erano dubbi, ma con mio stupore suona anche con la musica a 2 canali.Chiaro, non come un ampli stereo di pari costo, ma dignitosamente bene. Sinceramente Yamaha ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, ricordo gli ampli di qualche anno fà...:eek: non suonavano manco un po.
Fin qui tutto bene, e potrei vivere felice, se non fosse che sono sempre sotto minaccia da parte di Onkyo:p , che mi ha sempre affascinato, e sinceramente un bel tx-sr702, me lo sarei preso volentieri, se non fosse stato troppo caro, rispetto alla concorrenza. Ma oggi è diversa la cosa...lo si trova ad una cifra ragionevole, e in più potrei vendere il mio Yamaha ad un amico, a cui piace molto, allo stesso prezzo a cui l'ho comprato io :Perfido: ...vabhè dai, è nuovo, ha si e no un mese, e la metà di questo tempo è rimasto imballato, mettere la differenza (poca) e prendere l'Onkyo.
Ora cominciano però, i dubbi e le considerazioni.
Yamaha va molto bene, e non è disprezzabile in stereo, Onkyo sicuramente va meglio in Stereo, ma in HT regge il confronto?
Il mio pallino è la potenza erogata, purtroppo devo pilotare un sistema impegnativo composto da Chario, e come front ho le grandi Syntar 200T: Dure, non particolarmente sensibili e a 4 ohm.
Il problema è che non ho visto recensito, ne tantomeno testato in laboratorio,ne l'rx-v657 ne il TX-sr702.
Sulle riviste che seguivo, ricordo che in linea di massima Onkyo aveva un calo di potenza, con tutti e 5 i canali in funzione, più considerevole della media di Yamaha (si sono d'accordo che tutti gli ampli HT, calano di potenza, ma c'è chi lo fa salvando la faccia, e c'è chi lo fa drasticamente).
IL DUBBIO : sul numero 10 di AF del 2005, viene recensito l'rx-v4600, un bel bestione da 130 x 7 (dati dichiarati), ma in prova ha dimostrato di erogare 69watt con 5 canali in funzione (figuriamoci con 7), e secondo me è decisamente troppo!!!
La controparte Onkyo. Sul n.63 di Digital Video HT, viene recensito un piccolo mostro: il tx-sr502, dove misurano la notevolissima potenza di 62watt, quando i dati della casa lo danno per 75watt...notevolissimo!
Ultime considerazioni : Se anche il mio rx-v657 segue le orme del più grosso rx-v4600, seguendo un calo di potenza proporzionale, non oso immaginare quale ridicola potenza possa uscire dal mio ampli, dato che lo danno per 95watt x 7.
D'altro canto mi vien da pensare che la serie tx-sr x02 di Onkyo, ovvero :502, 602 ,702, sia particolarmente riuscita, nel senso che, se anche i due apparecchi superiori al "piccolo mostro 502", mantengono le stesse credenziali, ne devono avere molta di potenza...
Forse un indizio potrebbe essere anche il peso del tx-sr702 : ben 15,2 kg, che sia merito anche di un trasformatore e di un'alimentazione più "adeguati"? Se non erro i precedenti Onkyo pesavano meno, e anche quelli successivi al 702, vedi : 703, 803, 804, dove per l'appunto, l'804 contro un Pioneer, ha avuto la peggio in termini di potenza...
Insomma, in conclusione dico che lo Yamaha va bene, ma con il parco diffusori al completo (non sono ancora collegati tutti), temo che possa schiattare, con minima differenza si potrebbe passare all Onkyo 702, sperando tenga il passo in ambito HT, ma non ho notizie di entrambi, sul loro comportamento in laboratorio per dei test, voi siete a conoscenza di qualche dato?
Lo yamaha ha anche una equalizzazione a più bande sul canale centrale, davvero utile, sapete se anche Onkyo ce l'ha?
Vi ringrazio infinitamente, e chiedo scusa se mi sono troppo dilungato:) .