Infocus 7200 - settaggio e catena video: scambiamoci le esperienze
	
	
		Colgo l'invito di Cutellone di cui ad altra discussione per aprire questa.
Noi felici possessori di 7200 cerchiamo di condividere le nostre esperienze: suggerirei questo.
* Catena video - indichiamo da cosa è composta
* Cablaggi
* Settaggi Overlay ATI (per chi ha HTPC)
* Settaggi VPR
Stasera mi annoto i miei e li posto.
Buona visione a tutti :D :D :D
	 
	
	
	
		Re: Settaggi ScreenPlay 7200
	
	
		[QUOTE]FabrizioF  ha scritto:
[SIZE=1][I]Comincio io allora:
* Catena video
  Sorgente HTPC: Case Accent con ventole Verax, Alim. Enermax 460 W, 
  MB Asus P4T533-C,    Processore P4 2.2 GHz, 512 Mbyte RIMM, Scheda
  Video Radeon 9500 by Gigabyte. DVD-ROM Philips - Masterizzatore
  DVD HP. Scheda Audio Audigy 2 - Scheda Sat Hauppage DVB-S. Windows
  XP Pro SP1 - ATI Catalyst 3.0 + Sonic Cineplayer 1.51. Risoluzione
  1280x720 @ 50 Hz (con Powerstrip 3.2)
ciao, volevo chiederti perchè hai portato il refresh a 50 Hz, e non hai utilizzato i 60 Hz impostati ( 1280x720 60 Hz HDTV standard)
penso che avrai fatto delle prove......a che conclusioni sei arrivato?
io utilizzo la risoluzione impostata con refresh 60 Hz .
ciao
 Salvatore
	 
	
	
	
		Fabrizio, riguardo al dithering
	
	
		specialmente al temporal dithering, hai qualche consiglio da darmi?
Personalmente mi da problemi sui panning rapidi.
Anche Marco Kaiser riscontra lo stesso fenomeno.
Tu lo hai notato?
Hai pensato a come fare?
Grazie in anticipo
Paolo
	 
	
	
	
		Re: Fabrizio, riguardo al dithering
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			Ninja  ha scritto:
specialmente al temporal dithering, hai qualche consiglio da darmi?
Personalmente mi da problemi sui panning rapidi.
Anche Marco Kaiser riscontra lo stesso fenomeno.
Tu lo hai notato?
Hai pensato a come fare?
Grazie in anticipo
Paolo 
			
		
	
 Ninja,
c'è poco da fare è una caratteristica (difetto) dei DLP monomatrice, connessa con l'incapacità da parte del sistema DLP + ASIC di aggiornare contemporaneamente (a full rate), tutti i pixel della matrice. Il difetto si va via via affievolendo con il passare delle generazioni dei DLP, in quanto le risoluzioni aumentano, quindi i pixel sono più piccoli e meno visibili e la velocità degli ASIC e dei colegamenti ASIC memoria (Frame Buffer) aumentano anche esse. Tra l'altro gli ultimo DLP utilizzano interfaccie con l'ASIC di controllo di tipo LVDS (ad alta velocità) e Memorie RAMBUS. Il problema però non è ancora risolto, bisogna aspettare...
L'unica soluzione al momento è allontanarsi un po' dallo schermo, l'aumentare della distanza del punto di visione migliora sicuramente le cose in quanto diminuisce la visibilità del fenomeno. Sta a te trovare il compromesso tra distanza e criticità del problema. 
ciao 
FabrizioF