Consigli per impianto ex novo partendo dai diffusori
Salve a tutti, premetto che sono un novello ma ad oggi un po’ meno perché è già da qualche mese che vi seguo costantemente e devo dire che grazie alla vostra passione con la quale affrontate ogni tipo di richiesta ed ai consigli che date sono riuscito a farmi un po’ di chiarezza sul mondo audio/video,ogni volta che vi “leggo” la passione cresce in maniera esponenziale. Fino ad oggi ho divorato centinaia di post e sulla base di quanto ho letto mi sono immaginato sulla carta il mio impianto ideale (:confused: ) considerando che lo adopererei al 60% per la visione di film e 40% per ascolto musica.
Ho seguito il vostro prezioso consiglio (ascoltare il più possibile) partendo dall’ascolto di buoni kit come Chario piccolo,kef (perdonatemi se non ricordo ma qualcosa tipo ovetto) e B&W M1:bhe…sicuramente tutti buoni kit ma personalmente non mi hanno soddisfatto.
Quindi se prima avevo destinato intorno ai 1300,00/1500,00 euro per la sez.audio completa (5.1),alla luce dei primi ascolti ho deciso di creare un sistema audio che possa crescere gradualmente mantenendo i componenti che comprerò pertanto vorrei “partire” bene evitando il più possibile di pentirmi degli acquisti che affronterò,preferisco pazientare.
Cosicché dopo altre letture di altrettanti post la scelta di ascolto è ricaduta su diffusori B&W CM1 come frontali e CMC centre per il centrale con l’idea di upgradare,appena le finanze lo consentono:( con altri diffusori B&W CM7 che prenderebbero il posto dei CM1 e questi posizionarli posteriormente insieme ad un bel sub (ho letto molto bene del velodyne) oppure in alternativa un’altra coppia di cm1,chiaramente il tutto condito da un amplificatore che sia all’altezza.
Premetto che dalle mie parti in un raggio di 50 km non ci sono molti negozi che hanno componenti di un certo livello(le sto cercando tutt’ora): comunque,previo appuntamento presso un rivenditore sono andato ad ascoltare le CM1 e CM7 (“purtroppo” solo in hi-fi) come frontali alternandole tra di loro…che dire tutta un’altra musica rispetto ai kit,ma… e qui viene la nota dolente, mi viene proposto l’ascolto anche dei diffusori Opera “Mezza” e “Prima” sempre alternandole tra di loro e sempre con il solito cd…ragazzi, anche se non ho l’orecchio fino e non sono esigente,musicalmente parlando, ho sentito una bella differenza in positivo non so come descrivervela (scusate l’assenza di termini tecnici) il suono era molto più raffinato ogni strumento ben definito,un gran “pulizia” ed i bassi mai invadenti,una sensazione di leggerezza(ho pensato anche al portafoglio :rolleyes: ).
Quindi al momento le soluzione per l’impianto da realizzare gradualmente nel tempo sarebbero 2 :
La prima B&W:
frontali N° 2 B&W CM7 (prezzo offerto 1430,00 la coppia) acquisto successivo.
centrale N° 1 B&W CM centre (prezzo offerto preposto 530,00)
posteriori N° 2 B&W CM1 (prezzo offerto 710,00 la coppia) primo acquisto da destinare frontalmente.
sub velodyne (?) acquisto successivo
La seconda Opera (www.operaloudspeakers.com) /B&W:
frontali N° 2 “Opera Classica Prima” (prezzo offerto 1060,00 la coppia) acquisto successivo
centrale N° 1 B&W CM centre (il titolare del negozio mi ha sconsigliato quello dell’opera)
posteriori N° 2 “Opera Classica Mezza” (prezzo offerto 710,00 la coppia) primo acquisto da destinare frontalmente.
sub velodyne (?)acquisto successivo
Per quanto riguarda l’ amplificazione A/V non mi sono prefissato un budget finché non avrò deciso i diffusori, leggendo tra i vari post ho appreso che l’ amplifiacazione va di pari passo secondo i diffusori da pilotare,comunque sia,il negoziante mi consiglierebbe un ampli A/V con l’uscita pre per comandare in seguito un finale che possa pilotare la sez. frontale ,mi ha parlato bene dei finali audiogram e all’occorrenza sarebbe poi disposto a venire a casa mia per fare delle prove.
Ed ecco che si è insidiato il tarlo del dubbio….aiutatemi a toglierlo,mi rimetto al vostro sapere in materia:
Ma i diffusori Opera rispetto ai B&W in questione sono meno idonei in ambito HT? mi immagino che la questione è molto soggettiva,ma ditemi comunque la vostra.
qualcuno li ha mai ascoltati?
Il centrale della B&W si sposa bene “Opera Classica Prima”? La mia perplessità del centrale B&W con le opera è quella di ritrovarmi con una notevole differenza timbrica,voi che ne pensate?
E secondo voi è valido il concetto di pilotare gli anteriori con un finale dedicato,voglio dire non è che ci sono complicazioni a livello di calibrazione dell’impianto?
Forse è meglio un solo ampli A/V per tutto? Sapreste anche indicarmi quale,magari vedo se allungando il raggio d’azione trovo ulteriori rivenditori dove sia possibile l’ascolto.
Un’atra cosa ,ho notato che dei diffusori opera non se parla un gran che all’interno del forum anzi direi quasi niente,eppure come compromesso qualità prezzo non sembra male rispetto ad altri diffusori di pari prezzo, c’è qualcosa che mi sfugge?
Ancora una cosa: dovrei creare l’impianto in un ambiente di circa m 9x5, con diffusori centrali posti sulla metà del lato lungo.
Uno dei lati lunghi ha poi un’apertura di cira 4,5 metri per l’accesso all’altro lato della sala (in sostanza l’ambiente dove dovrei realizzare l’impianto è disposto a L) è chiaro che non pretendo di insonorizzarlo tutto ma mi basta solo la metà del lato lungo quindi 4,5x5 mt, può essere un motivo di problemi? Da tenere anche in considerazione che i surround staranno a ridosso della parete (il divano è distante da tale parete circa 40 CM).
Scusate l’invasione di dubbi/domande che vi ho posto e perdonatemi la lunghezza del mio primo post ma vorrei il più possibile evitare errori macroscopici.