Samsung LE32N71 VS Sony KDL-32S2000
Già felice possessore del Sony in oggetto, sabato scorso è entrato in casa anche il famigerato Samsung LE32N71, acquistato da mio padre su consiglio del sottoscritto, sia per giudizio personale, avendolo potuto ammirare diverse volte e rimanendo positivamente impressionato, sia leggendo questo e altri forum su internet dove mi pare se ne parli un gran bene.
Il confronto potrebbe sembrare poco logico, ma visto che i 2 lcd in questione si trovano mediamente allo stesso prezzo (1200 euro circa), la scelta più ovvia dovrebbe essere il Samsung, ma....
Premetto che prima dell'N71 è entrato per un giorno anche un R76 quindi ho potuto fare anche un rapido confronto anche con quest'ultimo, mentre con gli N71 siamo già a quota 2 dato che il primo presentava 3 pixel bruciati (2 white e 1 death), e quello attuale 1 (white) :(
Cominciamo il confronto...
Telecomando:
I 2 telecomandi sono simili ma diversi, nel senso che hanno la stessa logica di funzionamento, ma disposizione diversa dei tasti. Quello del Samsung (nero) è esteticamente più elegante ed accattivante, oltre ad essere anche multifunzione ed avere anche una retroilluminazione per alcuni tasti, ma ha secondo me il difetto di avere i (troppi) tasti troppo piccoli e troppo ravvicinati tra loro. Apprezzo molto di più quello del Sony, (oggettivamente) esteticamente brutto, ma con il pregio di avere tasti belli grandi, gommosi, ben distanziati e un ergonomia ottima.
Su questo per me vince il Sony.
Mobile e base:
Tolto il giudizio estetico che è personale va detto che il Sony sta su un altro pianeta.... il Samsung ha una linea molto elementare e lineare, non presenta particolari finiture oltre la barra in plexiglass sul bordo inferiore e il cerchietto cromato attorno al tasto di accensione. La plastica è più fina. Il sony sembra decisamente più studiato, le plastiche sono davvero di ottima qualità. Il Sam presenta un solo led anteriore che si propaga attraverso il plexiglass inferiore, il sony ne ha 3 (uno per quando è acceso, uno per quando è spento, uno per quando è stato inserito il timer di accensione). La base del Samsung ha la parte che si incastra nel televisore totalmente in plastica, quella del sony è in metallo. Anche nel posteriore il sony ha una plastica migliore. Sul Sony sembra che non si siano messi ad economizzare troppo...
Menù:
Questa è stata la prima delusione che mi ha dato il Sam. Il sony presenta un menù esteticamente molto semplice e gradevole, ma vince nettamente su quello del samsung sia per la velocità sia per la logica di funzionamento. Purtroppo il menù del sam, anche se estetiticamente più accattivante, ha il difetto di essere lento e alla lunga è fatidioso... Il menù del sony è molto intuitivo, quello del sam poco. Il samsung oltretutto mi pare non abbia nemmeno la possibilità di salvare le impostazioni indipendentemente per ogni ingresso... se è così è una grave pecca.
Connettività:
Qui stravince ovviamente il sam, che oltra alla seconda presa hdmi, ha anche un lettore di schede di memoria.
Qualità immagini con segnali SD:
Questa è una cosa che devo approfondire bene, perchè al momento il Sam sta messo veramente male... Ho confrontato i 2 televisori con il digitale terrestre (quello integrato per il Sony, un telesystem TS7.2DT in scart per il Sam), con un' xbox (1) settata in 16/9 collegata via scart, e un lettore dvd (dvp 610 philips) collegato in component.
Non vorrei dirlo, ma ho come l'impressione che il samsung gestisca davvero male i segnali provenienti dalle scart... l'immagine è pessima e sgranata, i colori appiattiti e ridotti... praticamente inguardabile. Con il digitale terrestre la situazione riesce ad essere ancora peggiore.
Sul sony la qualità delle immagini via scart è ottima tanto da non farmi rimpiangere il mio vecchio CRT, i colori brillanti e l'immagine prefettamente definita... uso spesso con grande soddisfazione l'xbox e xboxmediacenter per vedere divx e dvd... la qualità non si discosta molto da quella ottenuta con il lettore dvd in component e progressive scan.
Oggi proverò ancora a smanettare col samsung cercando di ottenere miglioramenti, ma se le cose resteranno così, il Sam è davvero una delusione.
Resta anche da dire che il contrasto dinamico del Samsung è davvero fastidioso, soprattutto nelle scene più scure, e da quello che ho capito non è neanche disattivabile.
Qualità immagini con segnali HD:
Al momento ho potuto fare solo un confronto con xbox 360 collegata in vga e settata a 1360X768, e qui vince nettamente il Samsung, nettamente anche su R76. Al contrario del sony, dove in vga (al contrario del component) i colori tendono allo sbiadito e dove oltretutto non è possibile regolarli se non da service menu, sul Sam i colori sono vividi e carichi, oltre chiaramente alla possibilità di regolarli... un gran bel vedere. Sull'R76 la qualità mi era sembrata molto vicina a quella del Sony, comunque buona.
Per quanto riguarda i film stesso discorso (ricordo che l'xbox upscala i dvd alla risoluzione di 1360X768), il Sam ha una resa cromatica superiore e un contrasto maggiore. Samsung stravince.
Audio:
Qui pure il Samsung riesce a deludere :mad: ... l'audio è praticamente paragonabile a quello di un citofono, le casse del mio portatile si sentono meglio.... non capisco come per motivi estetici, la Samsung abbia deciso di nascondere completamente i piccoli altoparlanti nel mobile, farli puntare verso il basso... da un televisore che promette una qualità d'immagine di prim'ordine è secondo me scandaloso che lo si fornisca di un impianto audio scadente fino a questo punto. Accendere un televisore da 1200 euro, e sentire che ha un audio da radiolina da spiaggia cala l'entusiasmo per il nuovo acquisto davvero non poco...
Il Sony ha altoparlanti di diametro maggiore, disposti frontalmente e la qualità direi che è buona, non c'è da lamentarsi...
Considerazioni finali:
Ho voluto postare le mie prime impressioni sul Samsung, mettendolo a confronto con un tv che ho ormai da 3 mesi e che conosco bene, solo per capire se quello che dico è riscontrato anche da altri possessori di questo tv.
Resta chiaramente il fatto che devo smanettarci ancora un pochino, ma prima di questo venerdì devo capire se vale la pena cambiarlo con un altro modello, magari con il V2000 di sony. io stesso, sulla carta, ero pronto a scambiare con mio padre il sony col samsung, ma al momento attuale il sony me lo tengo stretto...
Se avrò altre nuove considerazioni, ve le posterò, intanto ditemi la vostra...