Se un sito offre un prodotto ad un prezzo SCANDALOSAMENTE errato, ed uno effettua un ordine, la ditta è obbligata comunque a concludere la vendita al prezzo indicato sul sito ????
Visualizzazione Stampabile
Se un sito offre un prodotto ad un prezzo SCANDALOSAMENTE errato, ed uno effettua un ordine, la ditta è obbligata comunque a concludere la vendita al prezzo indicato sul sito ????
Possono sempre dirti che il prodotto e' terminato.Citazione:
Cutellone ha scritto:
Se un sito offre un prodotto ad un prezzo SCANDALOSAMENTE errato, ed uno effettua un ordine, la ditta è obbligata comunque a concludere la vendita al prezzo indicato sul sito ????
no ?
ciao
Peppe
Io cosi' ho pagato 5 milioni di vecchie lire in meno la macchina!!!
Sel sito c'era targa, modello e prezzo errato... me l'hanno data al prezzo esposto su internet (dopo un controllo) anche se in sede il prezzo esatto era piu' alto di 5 milioni appunto.
il mio unico timore è che vogliono circa 300 Euro di anticipo tramite bonifico , il resto poi lo pagherei in contrassegno. Quindi la paura che si accorgono dell'errore, si trattengono i 300 Euro e mi dicono che il prodotto è esaurito. E poi.............
Comunque......chissa'!! se cosi' fosse il prezzo è ridotto del 70% :D :D :D
qualche info in + magari in pm?;)Citazione:
Cutellone ha scritto:
il mio unico timore è che vogliono circa 300 Euro di anticipo tramite bonifico , il resto poi lo pagherei in contrassegno. Quindi la paura che si accorgono dell'errore, si trattengono i 300 Euro e mi dicono che il prodotto è esaurito. E poi.............
Comunque......chissa'!! se cosi' fosse il prezzo è ridotto del 70% :D :D :D
imho se concludi la transazione online per un prezzo x sono tenuti a dartelo per quel prezzo anche se poi si dovesse rivelare sbagliato (l'errore è loro no tuo in fondo).
ad ogni modo prova a sentire un avvocato (sasadf ad esempio) e vedi che ti dice ;)
p.s. ad ogni modo per gli acquisti online vale il diritto di recesso... se non ti arriva nulla e/o aumentano il prezzo lo eserciti e ti rendono i soldi :)
ricade nella fattispecie della offerta al pubblico, vincolante per l'offerente se un contraente aderente fa venire a conoscenza della adesione la parte proponente...
ma esiste sempre la questione dell'errore: se si dimostra che lo stesso è stato commesso senzxa colpa dalla parte offerente, la stessa è liberata dall'obbligo di adempiere, e può pertanto recedere...
ma se non mi dai altri elementi, questo discorso è troppo campato in aria...
ciao
sasadf
X chi vuole mi chiami al 335-8313667 :D nel frattempo ho fatto l'ordine ....non si sa mai :)
Anch'io - per passata esperienza - sapevo che comunque se si dimostra la buona fede l'offerente può recedere. Bisogna anche che sia chiaro il fatto che il contratto di vendita sia stipulato o meno senza l'accettazione esplicita delle due parti: tu ordini, ma l'offerente può accettare o meno la tua "proposta".
Almeno questo via web....
Ok, dico la mia essendo commerciante...;) se il prezzo esposto e' palesemente/banalmente errato no... non sono obbligato a vendere a quel prezzo mi pare che la definizione esatta sia qualcosa tipo "vizio di forma" o qulcosa del genere, casomai chiedo lumi al commercialista sull'esatta definizione.
E' altresi' vero che cio' deve essere comunicato subito, non dopo aver preso i soldi ed aver portato avanti l'ordine.
ciao :)
un prezzo esposto al pubblico rientra nell'istituto dell'offerta al pubblico e neanche la dimostrazione (chissà in quale modo poi) dell'errore in buona fede può far venir meno il venditore dall'impegno. Anche il discorso dell'esaurimento scorte non regge, poichè se il venditore accetta abitualmente ordini su merce esaurita, sarà ugualmente obbligato al prezzo esposto anche se erroneamente..... il motivo di tutto ciò è facile capirlo, l'acquirente è stato probabilmente attratto solo dal prezzo:) e l'eventuale buona fede del venditore anche mancando del dolo, sarebbe tuttavia accompagnata da colpa
tuttavia questa è la situazione normativa italiana, e se acquisti all'estero non saprei proprio come funziona:(
ciao
P.S.
A Novembre consultando il listino on line della catena essedishop, mi accorsi di un errore sul costo di un portatile; andato di corsa al negozio (tipo avvoltoio:)) l'ho acquistato al prezzo esposto nonostante le remore del negoziante, al quale ho dato la stessa spiegazione precedentemente espostavi; non più di 20 minuti dopo collegandomi al sito era stato rimosso quel modello dal listino, per rientrarvi l'indomani a circa 300 euro in più:)