Formula definitiva per la distanza ideale
Salve, ho elaborato una formula generale per calcolare la distanza ideale di visione di un qualunque schermo a pixel. La formula dice anche la distanza minima, oltre la quale i pixel si notano troppo e la distanza massima oltre la quale i pixel non si distinguono più l'uno dall'altro.
Ovviamente la formula può essere usata anche all'inverso, ossia data distanza di visione e risoluzione, dà la larghezza (ideale/min/max) dello schermo oppure data distanza e larghezza schermo dà risoluzione (ideale/min/max).
La formula è: D * R = L * K
dove:
D= distanza dello spettatore in metri
R= risoluzione orizzontale in pixel dello schermo
L= larghezza orizzontale in centimetri dello schermo
K= valore costante che può essere: 20 per l'ideale, 16 per il minimo e 32 per il massimo.
Se si vuole usare risoluzione verticale in R (al posto della orizzontale) bisogna usare ovviamente altezza dello schermo in L (al posto della larghezza). Per comodità userò valori orizzontali.
Ad es. per uno schermo Full HD 1920x1080 da vedersi a una distanza di 2 metri si ha:
R=1920
D=2
quindi abbiamo che la larghezza ideale sarebbe:
L=2*1920/20=192 cm
la larghezza minima invece è:
L=2*1920/32=120 cm (54 pollici)
se si usa uno schermo più piccolo (ad es. un 45 pollici) occorre mettersi più vicino:
45 pollici * 2.2 = 99 cm di larghezza schermo
Dist. min=99*32/1920=1,65 metri almeno, anche se la dist. ideale sarebbe:
Dist. ideale= 99*20/1920=1 metro
Per una visione FullHD a 3 metri invece:
L=3*1920/20=288 cm di larghezza schermo ideale
L=3*1920/32=180 cm di larghezza schermo minima
I valori di K (20, 16 e 32) sono stati calcolati in base a prove empiriche, mentre la formula è data dalle leggi dell'ottica.
Cosa ne pensate?
Come vi sembrano i valori di K?