la mia esperiienza a 576i con Pana 37PV60
Ciao a tutti,
ieri sera, dopo aver letto un bel po' di post sull'argomento, ho provato ad uscire a 576i dal mio lettore Sony NS76H, in modo da far fare tutto il lavoro di deinterlacciamento e upscaling al mio Pana 37". Molti sembrano convinti che con lettori dvd della fascia del mio Sony non sia possibile avere risultati migliori di quelli che lo stesso tv da me posseduto sia in grado di fare da solo. Ho provato solo il dvd de "il gladiatore". Innanzitutto: per poter uscire a 576i col mio lettore ho dovuto usare l'uscita component e ho dovuto staccare fisicamente il cavo hdmi, altrimenti il sony non lo permette. Appena metto a 576i vedo subito che la navigazione del menu di impostazioni del sony è, come dire, trascinata, nel senso che l'immagine sembra ridisegnarsi "più lentamente". Di poco, ma si nota. Metto il film e comincio la visione, prime impressioni: mah! Sarà, ma tutta sta qualità del deinterlacer del tv non la vedo. In particolare la scena dell'entrata in Roma dell'imperatore con il "volo" sui tetti in cui si vede ad un certo punto la statua dell'aquila, la gente affacciata, i cornicioni si vedono con strisce oblique (problema evidenziato anche da alcuni lettori, tipo Pio DV490, con uscita progressiva su materiale PAL). Insomma, non un gran guadagno in qualità, se mai ci fosse stato.... Torno in hdmi progressivo e, a mio parere, sia il 576p che il 720p, si vedono meglio. Non c'è l'effetto cornicione a strisce menzionato sopra. Anche in component a 576p si vede meglio.
Conclusioni: forse il deinterlacer del mio Pana non è così superiore come si pensa? Il Sony NS76H è, tutto sommato, superiore e comunque, un buon lettore nonostante non costi più di 300 euro e non abbia il Faroudja? Chissà!
Qualcuno di voi ha fatto dei test al riguardo?
Ciao