Taratattaaaaa!!!
Finalmente la mia installazione home theater ha raggiunto una compiutezza tale da potermi arrischiare il terribile giudizio di voi colleghi di malattia.
Tutto nasce tanto tempo fa (2001), quando ho deciso di comprare (in realtà sarebbe più corretto dire ricevere in regalo) un VPR crt Electrohome che, resuscitato dal solito Romano, mi ha marchiato a fuoco e deviato verso quella tecnologia che, ad oggi, non credo che mai abbandonerò.
Guadagni "normali", una famiglia, due figli, due case, non mi hanno mai permesso di sperperare soldi in questo hobby e così mi sono sempre dovuto arrangiare negli acquisti, ma tant'é che l'ingegno non è mai stato sopito in me.
Il passo notevole è stato fatto circa un anno fa, quando ho acquistato, per una cifra davvero ridicola rispetto alla qualità d'immagine prodotta, un seminuovo Barco 708MM Iris/Lido.
Ora l'impianto è composto da:
- Barco 708MM Iris/lido
- HTPC HP Vectra VL420
- Pentium IV 1.6 GHz, 756MB ram, 40 GB HD, Radeon 9550 256 MB, SB Audigy, Pioneer D111
- WinXP HE + ATI Catalyst 6
- TheaterTek 2.4
- ReClock
- FFDShow
- MedioPortal
- Switcher RGBS Extron + Adattatore di sincronismo costruito con chip LM1881N
- Skybox
- Sony DVD-535D
- Yamaha DSP-A1092
- Pioneer A-7 (modificato con ingresso sottoposto a filtro passabasso eletronico)
- Diffusori
- Frontali autocostruiti con componenti Peerless e cabinet in marmo nero marquina
- Centrale Jamo E500
- Posteriori PolkAudio M4
- Subwoofer autocostruito con altoparlante Ciare CW-329
Appena appeso il Barco, il salone di casa mia si presentava così:
http://www.webalice.it/e.dangelo/ede...eater101_p.jpg
Ovviamente non si può dire che l'integrazione in ambiente fosse massima. Appena è stato possibile, abbiamo così deciso di rinfrescare un po' il salone e ho disegnato una soluzione che speravo fosse più piacevole. Via alla ristrutturazione, si smonta tutto. Questa foto vi dimostra quanto può amarmi mia moglie:
http://www.webalice.it/e.dangelo/ede...eater201_p.jpg
Partiamo con i lavori, in questi dettagli potete vedere i corrugati divisi per il passaggio del segnale video, l'alimentazione di proiettore e faretti, cavi di potenza per i diffusori posteriori.
http://www.webalice.it/e.dangelo/ede...eater202_p.jpg
La controsoffittatura é completata ...
http://www.webalice.it/e.dangelo/ede...eater203_p.jpg
La precedente staffa, orrenda e non totalmente convincente in termini di sicurezza è stata sostituita da una semplice quanto efficace trave a doppia T, da parete a parete. Il proiettore così poggia sulle pareti e non è attaccato al soffitto.
http://www.webalice.it/e.dangelo/ede...eater204_p.jpg
Uno dei problemi dei proiettori CRT è la precisione con cui dev'essere posizionato. Così mi sono inventato questa doppia staffa, che consente movimenti sia rotatori che al millimetro in altezza.
http://www.webalice.it/e.dangelo/ede...eater205_p.jpg http://www.webalice.it/e.dangelo/ede...eater206_p.jpg
Montati i cassoni che ho realizzato in compensato e che sono mobili (per consentire eventuali manutenzioni alla serranda elettrica), il pittore ha cominciato la sua opera.
http://www.webalice.it/e.dangelo/ede...eater207_p.jpg
segue ...