Schermo tensionato... è necessario?
Salve a tutti,
dopo tanto tempo ho finalmente acquistato casa e mi sto preparando a realizzare il mio nuovo HT nell'attuale living della mia nuova casa.
A causa dell'ambiente non dedicato e di conseguenti fattori estetici, lo schermo del proiettore (Barco 701) sarà un motorizzato inserito in un controsoffitto di cartongesso in modo da sparire completamente una volta chiuso.
Trattandosi di una installazione fissa, nel senso che non vorrei spaccare il cartongesso ogni 2 anni, avevo pensato ad un tensionato. visti i prezzi in giro stavo puntanto su un adeo tensionato, ma comunque viene a costare quasi la cifra che ho pagato... il VPR!!! :eek:
da qui la ricerca su ebay dove ho trovato uno schermo dignitoso a circa 250 euro con tanto di telecomando.
Ora la domanda: ma il tensionamento è proprio necessario? quanto tempo "dura" mediamente un non tensionato prima di fare le prime pieghe?
data la differenza di prezzo diciamo che di non tensionati ne compro 3 o 4 con il costo del tensionato. a tal proposito sto indagando con il gessista la possibilità di fare un pannello rimovibile per l'ispezione ed eventuale sostituzione dello schermo: qualcuno ha mai fatto una cosa del genere?
Last but not least (tanto per fare lo sborone :D ) lo chermo "economico" ha un bordo di soli 3 cm (anche se ha un extradrop di 80 e retro nero... di serie). quanto può inficiare il contrasto percepito rispetto ai canonici 5cm? So che è una cosa soggettiva, ma vorrei sentire delle esperienze in merito...
Scusate il post lunghetto.
Ciao e grazie
Giancarlo