HTPC, PT-AX-100 e passaggio da ATI a NVidia
Approfitando del fatto che il mio nuovo PT-AX100 entra in HDMI, vorrei cambiare la mia MSI X1600 Pro con uscita DVI e prendere una scheda che esca direttamente in HDMI. Lo so che non cambia nulla a livello di connessione, ma è solo per eliminare il raccordo DVI/HDMI. E poi, ho voglia di "giocare" un poco... :D
Dato che nell'HTPC uso ATI da tanto tempo, pensavo di cambiare e passare a NVidia, nello specifico una Asus 7600 GT.
I miei ultimi esperimenti approfinditi tra ATI e NVidia risalgono alla mitica 6600... chiedevo quindi agli utenti NVidia 7600 una serie di informazioni per semplificarmi la vita:
a) ho letto che conviene usare ancora il controla panel "classico" per evitare problemi di varia natura: vale anche per l'ultima versione dei driver?
b) mi piacerebbe puntare ad un HTPC "minimalista" dal punto di vista del software installato: la 7600 permette di mappare 1280x720 @50Hz? In questo modo potrei evitare l'installazione di powerstrip.
c) a livello di microscatti, mi ricordo che la 6600 era ottima e permetteva quasi di non installare Reclock: com'è da questo punto di vista la situazione con la 7600?
Se poi c'è qualcuno che ha esperienza diretta con i VPR LCD Panasonic dal 900 in poi, mi piacerebbe avere qualche impressione sulla qualità generale e sui problemi che ha incontrato.