Scelta di un Sintoampli che sia per me FUNZIONALE.
Buongiorno a tutti.
Anche se ho fatto interventi qui e là nei forum ed è da molto che vi leggo,
questo è il primo thread che apro e mi scuso in anticipo per la lunghezza del post.
Sto cercando di scegliere un sintoampli che vada a sostituire il mio vecchio kenwood che ha fatto il suo tempo.
Iniziamo dalla descrizione di ciò che ho ora:
Casse frontali MonitorAudio Bronze B2 (8 ohm)
cassa centrale MonitorAudio Bronze (6 ohm)
Casse posteriore delle vecchie MonitorAudio R352 del 1983! (8 ohm)
Cuffia Sennheiser HD590
Amplificatore kenwood KRF V7030D
HTPC con varia roba... di cui rilevanti ai fini HT:
scheda madre ASUS P5AD2-E Prem. i925XE 2DDR-II 4SATARaid PCI-E (con uscita audio digitale ottica e coassiale)
scheda video NVidia GAINWARD 6600 GT 128MB XP GS PCI-E (con due uscite DVI e una s-video)
masterizzatore NEC ND3520 DVD±RW a giorni sostituito con un Pioneer 111d
scheda Sat Hauppauge Nexus (chip skystar1 rev 2.1)
Lettore CD Philips CD614 (vecchio vecchio)
Piastra cassette AIWA F770 (anche quella del 1983)
TV JVC AV-32WFP1EU del 2000 (di cui sono molto soddisfatto... ma è "solo" un 32")... e anche per questo sto studiando quale sarà il suo sostituto.
Ricevitore Sat Humax IRCI 5400Z
Non uso e non mi interessa un sub!!
Ascolto a volume di solito basso e molto spesso (anzi... mooooolto spesso) in cuffia.
Non ho velleità esoteriche e (fortunatamente) le mie orecchie non sono troppo sofisticate.
Preciso che mi piace un suono analitico (cosa che si poteva anche dedurre dalla mia scelta di casse "inglesi").
Cosa ci guardo/ascolto:
Per la TVsat (90%), di solito, guardo sat da Humax (collegamento scart RGB) e per l'audio uso sempre il kenwood con collegamento ottico da humax (e praticamente mai gli altoparlati della TV)
Per DVD e qualche volta anche per il sat (5%), uso HTPC (collegamento che TEMPORANEAMENTE è S-video direttamente alla TV e ottico per l'audio all'ampli)
Per la musica (5%) a volte HTPC, raramente il lettore CD philips (cavo coassiale), spesso radio satellitare da Humax (cavo ottico).
Cosa cerco o NON cerco in un ampli?
Oltre all'ovvia qualità audio (tanto ovvia quanto soggettiva... e vi ricordo che NON cerco roba esoterica)...
I problemi principali che ho riguardo la scelta non sono legati alla QUALITA' del suono ma alle FUNZIONALITA' del prodotto.
Comincio con il dire che NON me potrebbe fregar di meno di tutta la parte dei collegamenti video, in quanto le mie intenzioni sono di andare dalla sorgente/i al video direttamente senza passare per l'ampli.
Basta che sia anche solo un 5.1
Ma DEVE avere:
1) le "solite" decodifiche digitali
2) Dolby headphone o similari
3) almeno 2 ingressi coassiali e 2 ottici
4) una uscita coassiale ed una ottica
5) reglazione del "ritardo" (lipsync)
6) una OTTIMA elaborazione (DSP) da stereo a 3 o 5 canali (dolby prologic II o meglio...)
DOVREBBE avere:
1) che le uscite digitali siano delle VERE uscite "pre" e non dei semplici bypass dei collegamenti digitali in ingresso.
(per intenderci si dovrebbero sentire anche gli ingressi analogici convertiti ed anche gli eventuali DSP o simili)
2) che l'innesto delle cuffie NON disabiliti le casse e che a tale uscita esca sempre il downmix stereo. (anche quando le casse stanno riproducendo 5 canali separati)
3) un comando per l'inserimento e disinserimento delle casse da telecomando (l'equivalente dei classici tastini speaker A e B)
4) uscita di alimentazione switched per attaccarci il ricevitore sat e "cavolatine" a basso assorbimento
5) uscite pre analogiche
Sarebbe comodo che abbia:
1) telecomando con apprendimento
2) regolazione separata del volume cuffia
Finora ho scaricato e studiato molti manuali dei principali produttori (denon, marantz, yamaha, rotel, pioneer, harman kardon, nad, e altri "minori")...
Ma manca sempre qualcosa... quantomeno della lista del "dovrebbe avere".
la vostra opinione? consigli? soluzioni?
dimenticavo.... che il budget NON è illimitato... anzi ;-)