Appena letto....
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...re/03/tv.shtml
Via ai commenti....:D
Visualizzazione Stampabile
Appena letto....
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...re/03/tv.shtml
Via ai commenti....:D
In aggiunta: PARE (ma non è definitivo) che il bonus varrà solo per apparecchi digitali che abbiano il DTT integrato....
Ho fatto il TV adesso.........noooooo :muro: :D
Ho paura che non sei il solo....:D :( :cry:Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
@ fedetad
che fine ha fatto la tua firma ???? :D
Bah,
onestamente, visto e considerato che questa finanziaria viene cambiata ogni 5 minuti, mi sembra presto sia per gioire sia per piangere.....
E poi, vista la cifra ridicola che sarà possibile detrarre ( 20% fino ad un massimo di € 200......) direi che sarebbe meglio alleggerire la presssione fiscale che, tra aumento del bollo auto, aumento dell'aliquota regionale irpef, aumento dell'inps, aumento degli estimi catastali per il calcolo dell'ICI, Dio solo sa di quanto è aumentata.....
Bye!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:Citazione:
Originariamente scritto da damon75
Pura fantascienza...........:D
Purtroppo lo so!:cry:
Lo riporto così come pubblicato dal Corriere della Sera on line di oggi
Finanziaria: sconto per acquisto di tv digitali Un emendamento del governo introduce una detrazione pari al 20% delle spese sostenute nel 2007 per l’acquisto di tv digitali STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Tra le pieghe della manovra rispunta l'ennesimo incentivo per il digitale terrestre. Questa volta non saranno privilegiati i decoder, ma sono in arrivo agevolazioni fiscali per l’acquisto di apparecchi televisivi digitali. Un emendamento del governo alla Finanziaria introduce una detrazione fiscale pari al 20% delle spese sostenute nel 2007 per l’acquisto di tv digitali fino ad un valore massimo di 200 euro per ciascun apparecchio. Per poter usufruire dell’agevolazione è necessario che gli utenti del servizio di radiodiffusione dimostrino di essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio radiotelevisivo pubblico.
DETRAZIONE - La detrazione costerà circa 40 milioni di euro nel 2008 Si tratta, spiega la relazione tecnica all’emendamento, dello stesso meccanismo già presente in Finanziaria per i frigoriferi, i motori ad alta efficienza, gli inverter e le caldaie nei condomini. Non si tratta però di una vera e propria «rottamazione», prosegue la relazione, perché non è prevista la restituzione del vecchio apparecchio. La norma proposta arreca, inoltre, vantaggi sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo delle competenze del ministero delle Comunicazioni. Sotto il profilo finanziario si prevede l’aumento in valori assoluti delle vendite dei televisori, si prevede inoltre l’emersione di una quota dell’evasione del canone di abbonamento Rai, essendo l’avvenuto pagamento del canone condizione necessaria per usufruire dell’agevolazione fiscale. Sotto il profilo di competenza del ministero delle Comunicazioni l’obiettivo è quello di favorire la transizione al digitale, sia sotto il profilo tecnologico (svecchiando il parco degli apparecchi televisivi), sia sotto il profilo socio-culturale (sensibilizzando la popolazione alla nuova tecnologia). La proposta prevede l’adozione entro il 28 febbraio del 2007 di un decreto ministeriale in cui saranno definite le caratteristiche cui devono rispondere gli apparecchi televisivi oggetto dell’agevolazione.
03 novembre 2006
@ max71
C'e' gia' una discussione aperta sull'argomento, e la sezione era sbagliata....
Ma fare qualche ricerchina prima, no eh?
Ho spostato il tuo messaggio in questa.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
[QUOTE=eragon]@ max71
C'e' gia' una discussione aperta sull'argomento....
Chiedo sinceramente scusa non avevo visto il post già aperto!
Non sono troppo d'accordo con queste agevolazioni. Ho l'impressione che ne approffittino troppo le case costruttrici.
Come per i decoder digitali: notavo all'epoca degli incentivi per il decoder digitale terrestre (DDT ) che costavano sempre troppo rispetto ai ricevitori satellitari. Questi venivano venduti a meno di 100 € compresi di parabola e illuminatore, mentre i DDT non scendevano mai sotto i 150 €, il valore della sovvenzione. Come è scesa la sovvenzione sono scesi pure i costi dei DDT .
Chi si favorisce veramente limitando il meccanismo del libero mercato??
anch' io non concordo con queste agevolazioni, bloccano il mercato e sono un costo per la società .... ce ne sono di cose da fare prima !
Concordo sul fatto che ci siano cose da fare prima, ma ciò non deve diventare una scusa per non fare nulla!Citazione:
Originariamente scritto da Berny-p
Per tornare in argomento, la notiziola dovebbre far piacere a tutti, anche ha chi ha da poco comprato un TV grande nuovo (plasma 42" o LCD 37", è la stessa cosa), perché così l'anno prossimo potrebbe avere la scusa per comprare un nuovo secondo TV più piccolo (LCD 26" o 23"?) da piazzare in casa a piacimento (il posto si trova) in camera da letto, nella stanza dei ragazzi, in bagno proprio davanti a dove ci si deve sedere...:D
P.S. L'ultima opzione potrebbe esser fisiologicamente vantaggiosa nel caso l'apparecchio acquistato fosse di scarsa qualità e/o non si fosse per niente soddisfatti del livello dei programmi visti :p !
Ottima idea!!!Citazione:
Originariamente scritto da Praticante
Tv digitale ad effetto lassativo....:D
E dire che ce ne sono in giro....
Quando vado a fare un giro nei vari centri mi sento sempre molto a rischio....:D
Quindi se uno ha un jet privato e volesse acquistare un LCD per installarlo a bordo non usufruirebbe della detrazione perché non sarebbe un digitale terrestre? :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da max71