Visualizzazione Stampabile
-
Dolby Pro Logic & DTS
Ciao a tutti
Ho un Home Theatre collegato (ancora per poco) in audio\analogico a un Plasma Panasonic
Quando guardo un film a volte L'home Thatre rileva una sorgente Dolby Pro Logic e a volte Dolby Pro Logic DTS,che differenze ci sono tra i 2 formati audio????
-
Forse una ricerca nel forum ti aiuterebbe a trovare risposte a domande abbastanza semplici.
Comunque se guardi sul sito della Dolby Laboratories, troverai parecchie precisazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mikipantera
Ciao a tutti
Quando guardo un film a volte L'home Thatre rileva una sorgente Dolby Pro Logic e a volte Dolby Pro Logic DTS,che differenze ci sono tra i 2 formati audio????
Secco: nno esisite una codifica simile. Il fatto che il tuo Home theater in a box sia collegato in analogico e segnali la presenza di quella codifica, indica con molta probabilità che sta rilevando una traccia DTS (che puo' essere veicolata solo tramite ingresso digitale) per la quale viene eseguito il downmix in prologic (analogico).
In pratica il tuo apparato trasforma la colonna sonora DTS in dolby prologic surround. Ovviamente con tutto cio' che comporta...
-
@ endymion76:
Per favore, correggi i QUOTE sbagliati nel tuo messaggio, e rispetta la norma del regolamento sulle quotature dei messaggi a cui stai rispondendo.
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
Grazie.
-
mmmmh....capito tutto!!! significa che il mio Home Theatre rileva una traccia audio superiore di quella che può riprodurre in collegamento analogico...
se invece lo colleco con cavo ottico-digitale sfutterei il formato audio superiore (DTS)
perchè da quello che ho capito il DTS è Superiore al Dolby Pro Logic
mh..okkeii,scusate se ho fatto una domanda un pò elementare!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
con molta probabilità sta rilevando una traccia DTS (che puo' essere veicolata solo tramite ingresso digitale) per la quale viene eseguito il downmix in prologic (analogico).
In pratica il tuo apparato trasforma la colonna sonora DTS in dolby prologic surround. Ovviamente con tutto cio' che comporta...
Esistono processori che eseguono il downmix del DTS in DOLBY PRO LOGIC?!?
Da quando?!? Cosa mi sono perso?:eek:
-
per la cronaca il mio Home Theatre è un vero gioiello
Onkyo DR-S2.0
-
Infatti Endymion ha sbagliato....:O
Sicuramente il nostro utente niubbo (mikipantera) confonde il Dolby Pro logic 2x, con il DTS neo 7 che è l'altro sistema di codifica e di trasformazione in multicanale del semplice segnale stereo ormai implementato in ogni decoder anche di fascia bassa
DOLBY PRO LOGIC DTS semplicemente è una contraddizione in termini che non può esistere:nonsifa:
E la Codifica DTS non potrà mai essere downmixata in stereo o peggio ancora in dolby pro logic, perchè impossibile.
All'amico consiglio vivamente di dotarsi di un cavo digitale ottico o coassiale per il collegamento del player al suo sistema all in one, per sfruttare i segnali multicanale "Nobili", e cioè il Dolby Digital ed il DTS. Non credo sia questa l'ennesima sede per ripetere la milionesima volta quali le differenze tra le codifiche multicanale analogiche e quelle digitali....:rolleyes: (in tal senso esistono decine di tutorial e FAQ per aiutare l'amico a capirci qualcosa in +!! )
-
Citazione:
Originariamente scritto da mikipantera
per la cronaca il mio Home Theatre è un vero gioiello
...nessuno lo mette in dubbio, ma come dice il buon Sasà
il downmix DTS>Pro Logic non è possibile.
Quindi, premesso che il tuo all-in-one è "un vero gioiello"
gli spetta di diritto una letta approfondita del "libretto di istruzioni"
che spero spiegherà anche a noi la contraddizione del messaggio
"Dolby Pro Logic DTS".
I dvd possono avere l'audio in Dolby Digital (anche detto AC3) fino a 6.1 canali (DD EX)
e questo può essere downmixato il un segnale STEREO dal quale con processo analogico è possibile
ottenere il Dolby Surround Pro Logic anche nelle varianti PLII e PLIIx,
oppure possono avere l'audio DTS (fino a 7.1 canali con il DTS ES Discrete mi pare) che NON è della Dolby,
e non può essere downmixato in stereo.
Oppure entrambi e lì, andando nel menù del dvd "tracce audio" puoi scegliere quale usare.
Sempre che i settaggi del "gioiello" non pregiudichino il riconoscimento automatico dell'audio utilizzato,
per essere sicuri di questo, come ho detto, "libretto di istruzioni";)
PS: Sasà...ti si è smagrita la firma...:rotfl: :p