AgentSmith's Theater v1.0!!!
http://img299.imageshack.us/img299/9...medxio9.th.jpg
Dopo una lunga attesa, e un certosino lavoro iniziato quest’estate, e composto da minuziosa ricerca di consigli e dettagli sulle varie apparecchiature e approcci di montaggio, grazie anche agli amici del forum, sono orgoglioso di presentare l’AgentSmith theatre!
Prerogative dell’impianto era quella di avere una qualità senza compromessi, la massima integrazione estetica nell’ambiente, la migliore utilizzazione di quanto già disponibile come arredo il tutto entro una spesa ragionevole. Tutto questo perché l’impianto sarebbe stato collocato nel soggiorno di casa non avendo a disposizione una saletta da dedicargli.
http://img285.imageshack.us/img285/2...ornofm7.th.jpg
Innanzitutto l’ambiente: l’acustica non presentava sin dall’origine particolari problemi grazie alla presenza dei tappeti, delle tende, del grande divano e dai quadri.
E’ stato disposto il divano e il posizionamento dello schermo al fine di garantire un’ottima visione, non ravvicinata, a tutti gli ospiti, e di agevolare il posizionamento delle casse surround.
http://img72.imageshack.us/img72/642...ichekc6.th.jpg
Ecco una visione di insieme delle elettroniche, installate in una struttura di acciaio facilmente componibile e reperibile, moderna e dal costo non eccessivo. Tutti i cavi sono stati raggruppati sul retro dei tubi portanti in modo tali da scomparire da una visione frontale eccezion fatta per il cavo nero penzoloni che è del monitor usato per configurare il PC ed è provvisorio, maggiore dettaglio in seguito. vediamo bene cosa anima il Theatre
http://img327.imageshack.us/img327/1...torezh0.th.jpg
Grazie al forum sono riuscito ad eliminare il mio pregiudizio sull’inferiorità degli LCD confrontati con i DLP, e così, dopo una prova visione effettuata alla sede della Epson, ecco che l’immagine viene regalata dal famoso EMP-TW600, acquistato a un ottimo prezzo grazie allo sconto di 200€ per i mondiali di calcio. Ben 600 euro di differenza lo separavano dal più costoso BenQ PE7700, altro candidato all’acquisto.
http://img72.imageshack.us/img72/624...toredh8.th.jpg
Questa foto è scattata dall’obbiettivo del TW600: la sua collocazione sullo scaffale è volutamente asimmetrica al fine di non usare il comunque utile lens shift e introdurre anche piccole perdite della qualità d’immagine - peraltro trascurabili, visto che anche così mostra un leggero disallineamento delle matrici sulla destra di circa un pixel, fortunatamente non visibile alla distanza di seduta.
http://img110.imageshack.us/img110/7779/htpcic0.th.jpg
L’HTPC autocostruito è contenuto in un ottimo case per HTPC della Silverstone, modello LaScala LC17. E’ splendidamente rifinito, solido e capiente come non mai. Avrei preferito quelli con un’altezza minore ma il dover usare delle riser card per ribaltare di 90° le schede avrebbe inficiato seriamente sull’espandibilità dello stesso.
La sua configurazione è :
- mainboard Asus M2NPV-VM, socket AM2, con Geforce 6150 integrata, PureVideo enabled
- CPU Athlon64 X2 3800+ con C&Q pilotato via sw per limitare ulteriormente il consumo. Parte infatti da un minimo di 1 Ghz a 0.800V (anziché 1.100V) a un massimo di 2 Ghz a 1.100V (anziché 1.350V). E’ raffreddato da un Arctic Cooling Freezer 64.
- Ram1 GB Kingmax DDR2-667
- Hard disk Western Digital SATA da 500GB con ventola di raffreddamento
- sk audio Terratec Aureon Space 7.1, con codifica Dolby Digital Live
- Tuner Technisat Skystar 2 versione 2.6
- Alimentatore Fortron Source da 350W e ventola da 12cm
- Masterizzatore DVD Double layer LG
Tale configurazione consuma complessivamente dai 58W in idle ai 93.4W in full load (entrambi i core) in assoluto silenzio, a orecchio e croce mi sembra un po’ meno rumoroso del TW600 in modalità economy.
http://img188.imageshack.us/img188/2...torekr3.th.jpg
L’amplificazione è gestita dall’Harman Kardon AVR130 connesso con il PC tramite connessione Toslink. Mi ha fatto piacere che il modello entry-level della casa americana avesse delle prestazioni così buone, e a un ottimo prezzo, 299 euro. Ad esso sono collegate le casse frontali e centrale, con il mitico cavo fai-da-te TNT Star, e le due casse surround.
http://img350.imageshack.us/img350/1...assect1.th.jpg
Notare la disposizione dei cavi: sulla sinistra abbiamo tutti i cavi di segnale (ethernet, sat, dvi, toslink ecc…) e sulla sinistra tutti i cavi di alimentazione. I tre TNT Star passano tra la presa di corrente e l’UPS (un APC BackUPS di fortuna da 400W, con cavo seriale autocostruito) mantenendo da questi una distanza di almeno 10 cm, non ho saputo far di meglio…