Ottima recensione Infocus X1 su HTProjectors
Mi ci ritrovo perfettamente:D :D .
Per completare il commento di Viganet riguardo al progressivo in RGB, anche per il component in progressivo si ottengono gli stessi miglioramenti di contrasto e saturazione, ma non giurerei di dover imputare questo miglioramento al VPR piuttosto che al mio Player, un Philip 963SA.
Per ciò che concerne il difetto accennato, è capitato anche a me di vedere qualche volta l’immagine divisa in due, con quella che deve essere la parte destra sulla sinistra e viceversa, col segnale di sincronismo orizzontale in mezzo. E’ un problema aleatorio, ma è bastato spegnere e accendere il DVD, o anche il VPR, perché le cose tornassero a posto.
Purtroppo col mio Player, il VPR NON accetta component interlacciato sulla VGA. Quando ho letto l'affermazione di Manuti sull'accettabilità dell'interlacciato component su VGA, tutto contento sono andato ad accendere VPR e Player. Il Philips 963SA ha un commutatore posteriore per cambiare tipo di segnale progressivo o interlacciato e, agendo su quello, quando si setta su interlacciato il proiettore spegne l’immagine e non riconosce più il segnale (entrata su VGA). A meno che sia una questione di sincronismi separati che il mio non ha o del segnale NTSC rispetto al PAL.
Manca un’indicazione dell’aspetto schermo, non banale. Per rendere un’idea, nella scena iniziale dell’ultimo “Star Wars” nello scorrimento delle scritte riassuntive si vede nettamente la differenza tra il settare l’aspetto a 4/3 su VPR e Player, piuttosto che 16/9. Nel primo i bordi delle lettere continuano a tremolare, nel secondo lo scorrimento è molto più fluido.
Mi sarebbe piaciuta una valutazione del settaggio a partire dalla configurazione di partenza “Film”, che a me risulta, da altre recensioni, essere la migliore.
Ciao
Re: Ottima recensione Infocus X1 su HTProjectors
Citazione:
fabio3 ha scritto:
Mi ci ritrovo perfettamente:D :D .
Purtroppo, e qui mi dispiace contraddire Manuti, il VPR NON accetta component interlacciato sulla VGA. Quando ho letto la sua affermazione sull' accettabilità dell'interlacciato component su VGA, tutto contento sono andato ad accendere VPR e Player. Il Philips 963SA ha un commutatore posteriore per cambiare tipo di segnale progressivo o interlacciato e, agendo su quello, quando si setta su interlacciato il proiettore spegne l’immagine e non riconosce più il segnale (entrata su VGA). A meno che sia una questione di sincronismi separati che il mio non ha o del segnale NTSC rispetto al PAL.
Ciao
Caro Fabio3,
tu sei libero di contraddire chi vuoi, ovviamente, ma a me non piace che venga dato del bugiardo o del visionario.
Mi spiego meglio.
Sulla macchina che ho avuto in prova dall'ingresso VGA entravano (e venivano riconosciuti) sia il component interlacciato che quello progressivo.
Questo è un fatto.
Che a me non toglie od aggiunge nulla, e mi limito a riportarlo per ciò che è.
Ho fatto svariate prove, e sono totalmente sicuro di quello che dico.
Non avrei d'altro canto alcun altro motivo per sostenere una cosa che a me non cambia nulla, non possendendo l'X1 e non avendo intenzione di comperarlo.
Veniamo alla tua prova.
Dando per scontata la tua e la mia buona fede, ti faccio osservare che, come metodo, se succede che:
i) una macchina X1 accetta il component interlacciato e quello progressivo;
ii) una macchina X1 NON accetta il component progressivo, ma solo quello interlacciato;
iii) tu fai una prova con un lettore diverso da quello che ho usato io;
iv) io faccio una prova con una versione di software che non so se sia uguale alla tua (e guarda che tante cose possono cambiare al variare del software...);
v) io utilizzo degli switch intermedi che potrebbero tranquillamente aver agito sui sync,
la conclusione NON può essere, come dici tu, che l'X1 NON accetta il progressivo, ma che LA TUA COMBINAZIONE lettore/proiettore non la accetta.
Esistono delle condizioni al contorno stabilite dai diversi livelli di uscita dei vari lettori, e ti assicuro che in questi anni ne ho viste svariate, di cose che apparentemente non avevano senso, funzionare invece perfettamente.
Questo è un problema di metodo: tirare delle conclusioni come la tua è sbagliato metodologicamente.
Se una cosa avviene in un caso su un proiettore ed in un altro no, non si può dire che IL proiettore non ha quella prestazione, ma solo che, ripeto, la tua combinazione non lo ha consentito.
Nota bene che non sto mettendo neanche per un attimo in dubbio quello che tu dici: do' per scontata in modo totale la correttezza della tua esperienza, ma sono al tempo stesso totalmente convinto di ciò che ho scritto e visto con i miei occhi.
Se ci fai caso, ho fatto anche un distinguo tra la versione europea e quella USA, perché magari potrebbero essere diverse (ad esempio, sul D-ILA che ho provato c'è il controllo RGB che sulla versione americana non c'è).
Quindi possiamo tutt'al più dire che esistono dei lettori con i quali l'accettazione avviene, ed altri con i quali non è possibile.
Perdonami la puntualizzazione, ma siccome passo molto tempo ad analizzare quello che provo, non mi permetterei mai di scrivere per certa una cosa non provata personalmente.
E qui non è questione di pareri, del tipo "il proiettore X mi piace più dell'Y", cosa sulla quale avresti (naturalmente!) la più ampia facoltà di esprimere qualunque posizione, a 45, 90, 180 o 359° dalla mia, o darmi del visionario.
Questi sono fatti, ed una cosa che non tollero in nessuna maniera è di passare per bugiardo o per propalatore di falsità.
Mi dispiace solo di non essere più in possesso dello stesso esemplare che ho provato, perché ti inviterei volentieri a casa mia per rimettere tutto nelle condizioni nelle quali mi trovavo ad operare.
Però, ti ripeto, passo molto tempo a valutare quello che scrivo: posso sbagliare come chiunque, e di errori ne ho fatti e ne farò, ma questo non è nella categoria che può essere considerata un errore. Questo è un fatto. Che o esiste o non esiste.
Con simpatia.
la vga accetta o no interlacciato????
se posso essere d'aiuto,dalla prova che ho fatto con il mio lettore skyworth in interlacciato su vga dell'x1, sembra proprio di no, forse le apparecchiature di Andrea(mi pare che ha parlato di switch) generano un minimo di sync. che aiutano ad agganciare il segnale video.
ciao
p.s. io ho la vers.soft.3.8 che dovrebbe essere ult. agg.
Non è una rivista cartacea
Cerca bene tra i banner del forum, è disponibile.... fuochino, fuochino.
Per Andrea non mi conosci senz'altro anche perchè non mi chiamo Fabio.
Per IFX io il perno lo vedo.