Possibile sia così tanta la differenza?
Perchè non lo montano di serie?
http://www.avsforum.com/avs-vb/attac...587&fullpage=1
Attendo risposte da chi ha avuto tali esperienze.
Ciao, Luca.
Visualizzazione Stampabile
Possibile sia così tanta la differenza?
Perchè non lo montano di serie?
http://www.avsforum.com/avs-vb/attac...587&fullpage=1
Attendo risposte da chi ha avuto tali esperienze.
Ciao, Luca.
Possibile, probabile.Citazione:
lucalazio ha scritto:
Possibile sia così tanta la differenza?
Da vedere con i propri occhi, però non in foto.... ;) Può darsi che l'obiettivo della fotocamera abbia reagito in maniera nettamente diversa alla più o meno luce, al di là dell'immagine in sè.
Il contrasto sembra effettivamente superiore, pero` e` scomparsa buona parte delle increspature sulla superficie dell'acqua, e la stessa e` diventata sulla parte destra di un quasi nero che dubito sia naturale per un'immagine non notturna... in poche parole, l'immagine sara` anche piu` godibile ma probabilmente meno simile a quella originale... non vi sembra?
Sbaglio o il filtro in cui si parla nel post segnalato non si tratta del solito ND2 di Gipalliana memoria ma di un altro tipo di filtro?
Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
il filtro mi sembra non sia un ND2 ma è un filtro polarizzato che costa molto di più.
E' proprio questo il problema.Citazione:
sysoper ha scritto:
Il contrasto sembra effettivamente superiore, pero` e` scomparsa buona parte delle increspature sulla superficie dell'acqua, e la stessa e` diventata sulla parte destra di un quasi nero che dubito sia naturale per un'immagine non notturna... in poche parole, l'immagine sara` anche piu` godibile ma probabilmente meno simile a quella originale... non vi sembra?
Vedere le due immagini a confronto, rende bene l'idea di ciò che comporta il filtro: se si vuole un nero più nero, si deve accettare una perdita di dettaglio; temo sia inevitabile.
Ciao. Aurelio
Ma che sciocchezza di fotografie, a volte su avs fanno dimostrazioni che lasciano il tempo che trovano. L'immagine senza filtro è completamente priva di contrasto, sembra velata e vi assicuro che io, usando ilpanasonic300 senza filtro, non ho mai avuto un'immagine così brutta. Imho, le cose non stanno così. E le immagine svelano un bel niente. Vi faccio vedere quanto poco ci metto per dare all'immagine senza filtro un aspetto migliore e più corrispondente alla realtà dei fatti...
Apriti l'allegato.
Fortunatamente non è completamente esatto.Citazione:
aurel ha scritto:
...se si vuole un nero più nero, si deve accettare una perdita di dettaglio; temo sia inevitabile.
Dopo l'applicazione del filtro ND bisogna effettuare di nuovo una taratura (gamma, luminosità e contrasto).
Emidio
Ma ritoccando verso l'alto luminosità e gamma, non si torna verso il punto di partenza?
Ciao. Aurelio
Ma in parole povere, quale sarebbe la differenza tra filtro PL di cui si parla e i filtri ND (tranne il fatto che costano il triplo)?Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Fortunatamente non è completamente esatto.
Dopo l'applicazione del filtro ND bisogna effettuare di nuovo una taratura (gamma, luminosità e contrasto).
Emidio
Applicando il filtro ND2 ti sembrerà di aver tolto due fogli di carta velina, le successive regolazioni influiranno solo sul segnale non sulla luce della lampada ;) dunque .... :pCitazione:
aurel ha scritto:
Ma ritoccando verso l'alto luminosità e gamma, non si torna verso il punto di partenza?
Ciao. Aurelio
Buongiorno,
ma col filtro ND2 montato sarà ancora possibile utilizzare il copri-obiettivo?
Con il panasonic300 si.Citazione:
Gallaccio ha scritto:
Buongiorno,
ma col filtro ND2 montato sarà ancora possibile utilizzare il copri-obiettivo?
No......non si puo' piu' utilizzare, non riusciresti a farlo incastrare.
Mi sorge un dubbio , io ho il filtro ND2 montato, devo dire che
la situazione migliora un pelino ( ad occhio ) , pero' mi sembra
che il proiettore sulle basse luci tenda molto di piu' al verde.
C'e' un rimedio per poter calibrare i tre colori R G B facendo una differenziazione tra Alte luci e Basse ??
Le regolazioni RGB del panny a che gamma si riferiscono ?
Mi spiego meglio, io uso solitamente come settaggi
NATURAL e Temp Colori BASSA, anche aumentando di poco il blu e il rosso, sulle basse luci ( scene buie ) il " nero " tende al verde.
Come posso ad occhio regolare questi livelli ? Dal pannello del panny non sembrano esserci netti miglioramenti, c'e' da qualche parte , magari nei settings della ATI un modo per correggere tale problema ?
Saluti
P.S. il problema di amplifica in COMPONENT usando CINEMA e BASSA TEMP.
Anche io ho il 300.Citazione:
VINICIUS ha scritto:
Con il panasonic300 si.
Si può montare indipendentemente dal diamentro (55 o 67) utilizzato? E poi la minore luminosità ottenuta dovrebbe essere compensata da un settaggio della lampada da bassa ad alta? Se è così in effetti questo avrebbe un costo piuttosto alto. Anche in termini di rumorosità.