Iscan HD+ e risoluzioni PC: ho risolto cosi'
Ciao a tutti,
tempo addietro, in relazione all'uscita del VP30 avevo molto invidiato la possibilita' di questo processore di poter gestire anche le risoluzioni PC.
Non volendo pero' sborsare tutta la differenza chiesta da DVDO per l'upgrade mi sono messo alla ricerca di un altro scaler video da affiancare all' iScan HD+ che potesse invece gestirle ed eventualmente uscire con un segnale YUV compatibile con il mio TV.
La mia ricerca e' finita nel momento in cui su eBay mi sono imbattuto nell'annuncio di vendita di uno scaler (e scan converter) usato principalmente in ambito broadcast, ovvero il Sony DSC-1024G.
Di questo scaler esistono tre modelli: 1024, 1024G e 1024HD che supportano le seguenti risoluzioni PC:
VGA Text: 31.5 KHz / 70 Hz
VGA Standard: 31.5 KHz / 60 Hz
Mac 13" : 35 KHz / 67 Hz
VESA 800x600: 39 KHz / 60 Hz
Mac 16" : 50 KHz / 75 Hz
VESA 1024x768: 48 KHz / 60 Hz
VESA 1280x1024: 64 KHz / 60 Hz
e naturalmente le due risoluzioni SDTV che sono:
PAL: 15 KHz / 50 Hz
NTSC: 15 KHz / 60 Hz
I tre scaler accettano in ingresso anche l' HDTV giapponese a 1035i ma solo il modello 1024HD permette l'alta definizione in output, standard a 1080i. Questi scaler sono ormai fuori produzione ed al momento del loro lancio sul mercato costavano piu' di 3000 dollari. Il mio l'ho portato a casa per circa 250 euro ed ho visto che su eBay ne passano con una cadenza piuttosto regolare.
Il DSC-1024 non fa nessun tipo di analisi sulla dinamica delle immagini quindi niente pull-down, motion compensation o deinterlacing intelligente ma per contro ha una precisione nel downscaling decisamente migliore del DVDO.
A me serve per collegare, mantenendo la massima qualita' possibile del segnale, il PC al Metz Spectral 34" ed il percorso che segue e' questo qui:
PC --- RGBHV (800x600) ---> DSC-1024G --- YUV (NTSC) ---> iScanHD+ (thru) --- YUV (NTSC) ---> TV
Emetto un segnale NTSC in uscita perche' usando spessissimo gli emulatori i 60Hz di refresh conservano la fluidita' negli scrolling. La scelta di usare la Passthru del DVDO invece di far processare il segnale e' dettata dalla esigenza di tagliare completamente fuori l'intervento dell' iScan (che non in tutte le situazioni da' il meglio di se') lasciandogli esclusivamente il compito di agire da switcher. Ho appoggiato il DVDO sopra il Sony collegandoli tra loro con un cavo VGA cortissimo della Lindy (appena 20 cm di lunghezza, ed anello in ferrite) mentre dall'iScan vado verso il TV con la classica terna di cavi YUV. Con i controlli presenti sul DSC-1024 si puo' scalare e centrare l'immagine fino a riempire perfettamente lo schermo, esattamente come si farebbe con i controlli frontali di un monitor. Per chi ancora ha un Amiga il DSC-1024 puo' comportarsi come uno scandoubler commutando anche automaticamente tra PAL ed NTSC pero' il segnale RGB che accetta in ingresso DEVE avere i sincronismi separati, ovvero H e V perche' il sync composito non gli dice assolutamente nulla (sono comunque prelevabili dalla porta a 23 pin), chi invece volesse collegargli una console con uscita RGBS deve interporre un sync stripper che dal composito tiri fuori l'orizzontale ed il verticale.
Come ultima nota aggiungo che questo scaler non ha preimpostazioni particolari per il formato 16:9 ne' ingressi od uscite digitali e quindi il suo utilizzo di elezione e' proprio in abbinamento a display 4:3 analogici.
Per una panoramica su questa macchina, in rete si trovano facilmente le brochure in PDF, il manuale (anche in italiano) l'ho invece scaricato dal sito della Sony dopo essermi registrato.
Al solito spero che questa esperienza possa essere di utilita' a tutti coloro che avendo una esigenza di collegamenti simile alla mia stanno cercando un modo per risolverla.
Saluti,
CyberDez