la frontiera del DIY: il triangolo di gamut
allora, dopo la taratura da manuale del mio dlp con il colorfacts :cool:, e il confronto diretto con l'ecp3500 di Guren, non ho potuto non notare che il limite maggiore del mio proiettore è un modesto triangolo di gamut :mad:. Quando poi ho visto quello del cine7 su htproj. mi è venuto un coccolone... il mio è la metà, non scherzo :(
Domadone: come si fa ad aumentarlo? Si riesce a fare qualche cosa giocando su modifiche hardware ottiche, leggi filtri, da applicare su i tre colori o solo uno dei tre (alias sulla ruota colore)?
Re: scomposizione della luce
Citazione:
ludovico ha scritto:
ho alcuni dubbi:
il bulbo emette anche al di fuori dello spettro del visibile, i raggi UV e IR sono assorbiti, per non causare degrado qualitativo, vero? direi da uno specchio dicroico UV/IR, che nel mio davis è subito prima della ruota colore.
Ripropongo la domanda, anche perchè mi si rimanifestata per una diversa questione, espressa nel post 55053.
Emidio, mi puoi dare il tuo parere?
Re: scomposizione della luce
Citazione:
ludovico ha scritto:
ho alcuni dubbi:
il bulbo emette anche al di fuori dello spettro del visibile, i raggi UV e IR sono assorbiti, per non causare degrado qualitativo, vero?
... quindi i filtri rosso e blu non devono essere passabanda, ma con un solo taglio. Giusto?
Più che altro, come hai già detto sapientemente, vengono assorbiti per limitare il più possibile l'inevitabile degrado dei pannelli LCD.
Infatti, nei PJ DLP questo problema non è affatto sentito.
Emidio
P.S.
Per rispondere all'altro quesito (correlazione spettro/percezione tristimolo) ti consiglerei di leggere uno dei primi articoli di Fabrizio Montanucci su Digital Video ;)