Scusate se parlo di un argomento stratrattato, ma per un neofita dell' HTPC come me quest'argomento risulta piuttosto ostico.
Che differenza c'è fra Overlay e VMR9 e come si attivano?
Visualizzazione Stampabile
Scusate se parlo di un argomento stratrattato, ma per un neofita dell' HTPC come me quest'argomento risulta piuttosto ostico.
Che differenza c'è fra Overlay e VMR9 e come si attivano?
Come hai già detto si tratta di un argomento molto trattato sul forum. Facendo una ricerca troverai molte cose! E' ancora aperta la controversia su cosa sia migliore. Per me, tutto dipende dalla catena video.
Per attivarli devi riferirti alla configurazione del player software che usi.
Sia in Zoom Player che in TheaterTek troverai l'opzione per sceglire tra Overlay e VMR). Per questi 2 software troverai esempi di configurazioni dettagliate.
Ciao
Rino
Quoto... ;)Citazione:
Originariamente scritto da rinorho
PS: Renzo, fai una ricerca sul forum...l'argomento non e' riassumibile in due parole.
La maggioranza preferisce il WRM9 .. anche se questo procedimento occupa parecchie risorse alla CPU e quindi hai bisogno di un procio abbastanza performante, direi da un P4 2,8Ghz in su.( anche 3,00Ghz in su non gli fa schifo :D )
Sono daccordissimo con Rino, tutto dipende dalla propria catena video.
Grazie per i consigli; avevo fatto già delle ricerche, ma in modo un pò superficiale, che non mi avevano chiarito la questione.
Approffondirò le ricerche.
Di nulla figurati.....
PS:
il miglior amico del forumer ..
...->> Link
:D :D ciao
Mi sfugge ancora una cosa :
come si attiva VMR9 o OVERLAY dal pannello di controllo nividia?
Nelle informazioni del player trovo questo: Video Accelerator: DirectX VA (in use).
Vuol forse dire che sto usando il VMR9?
Una piccola premessa: l'Overlay è il sistema di riproduzione di immagini in sovrapposizione, cioè le immagini bidimensionali vengono aperte nel riquadro generato dal player software e coprono lo schermo precedente.
Il VMR9 (Video Mixing Renderer 9) è un più moderno sistema di visualizzazione, che tratta le immagini bidimensionali come se provenissero da una sorgente tridimensionale (tipo i giochi, per capirci); questo il motivo per cui necessita di più risorse, ma può essere più appagante.
In genere la modalità di visualizzazione viene impostata dal pannello di controllo del lettore software, mentre con i driver della scheda video si possono regolare i valori dei parametri di utilizzo (luminosità, contrasto, ecc.) di ciascuna modalità.Citazione:
Originariamente scritto da Renzo 1969
No, significa che stai usando l'hardware della scheda video per fare il processamento delle immagini, sgravando il processore dall'utilizzo di CPU ma anche limitando la qualità delle immagini ottenute a quella della scheda video stessa.Citazione:
Originariamente scritto da Renzo 1969
L'utilizzo di filtri di post-processing al fine di migliorare l'immagine, quale FFDShow, disattivano automaticamente la DXVA (DirectX Video Acceleration), quindi tutto il carico dell'elaborazione video ricadrà sul processore - da qui il bisogno di CPU potenti per tutti coloro che usano un HTPC.
Un saluto. Leo!
CiaoCitazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
usando Teathertek quindi non c'e' bisogno di levare la spunta nella casellina DXVA che e' nei settings del player ?
Grazie
1) Utilizzando FFDShow come post-processing in TheaterTek, la DXVA viene disattivata automaticamente.Citazione:
Originariamente scritto da Monsters & Co.
2) Se si vuole disattivare la DXVA senza usare alcun post-processing, bisogna togliere la spunta.
Un saluto. Leo!