Satellite: Holo3D+SDI mod o Dreambox?
Finalmente sono riuscito a far funzionare TuxVision nella maniera giusta!
I passi che ho fatto per ottenere un funzionamento corretto (la visualizzazione a schermo intero è ok, quello che sto ancora provando è la funzione PVR) sono stati:
-disabilitazione del firewall
-aggiornamento a TuxVision 0.3.0 (che però sfrutta ancora il vecchio motore)
-tenere il notebook collegato alla presa di corrente e non mandarlo a batterie (penso che sia il passo fondamentale questo: per esempio zoomplayer con ffdshow mi va a scatti se mando il notebool a batteria)
Le possibilità che questo programmino da sono buone:
-permette la visione a schermo intero dello stream spedito al PC da DB via LAN
-Permette la registrazione su HD dei contenuti A/V (anche solo audio se si vuole registrare una trasmissione radio)
-ovviamente permette di fare le due cose assieme
Per il primo punto l'opzione veramente interessante è quella, selezionabile, "deinterlace" che si appoggia su un filtro esterno al programma (deinterlace.ax) per il delicato compito.
Questo filtro non è prestantissimo, la qualità è buona ma non ottima, ma non penso ci siano difficoltà a sfruttare altri filtri (magari tomsmocomp2): bisogna solo aspettare qualche sviluppo da parte di volenterosi, comunque la qualità e già perfettamente godibile.
Quindi in definitiva quello che si ha è un programmino freeware che permette di ricevere lo stream digitale via LAN e di visualizzarlo a pieno schermo operando anche il deinterlaccio.
A questo punto che senso ha, economicamente parlando, acquistare una holo3d (1000Euro) e modificare il proprio ricevitore SDI (altri soldi) quando con 480Euro ti porti a casa il dreambox già bello che pronto che fa tutto quello che fa la holo?
Certo ancora non agli stessi livelli, ma la possibilità di usare algoritmi esterni di deinterlaccio apre grandissime possibilità di sviluppo; in più poi si ha la funzione PVR.