HD THEATER AL TAV: PERCHE' COMPRARE UN LCD?
Ciao a tutti,
ieri sono stato al TAV dove ho passato parecchio tempo all'HD THEATER di AFDIGITALE dove erano esposti molti prodotti Full-HD e non che giravano con segnali HD, quindi con il miglior segnale attualmente disponibile. Non so se sono io che ho gli occhi molto diversi dalla media, ma IMHO mi si è potentemente rafforzato il parere che la qualità di un'immagine al plasma sia ancora molto superiore a quella degli LCD: quest'ultimi sono migliorati, ma il gap rispetto al plasma, sempre IMHO, è ancora eclatante. Porterò alcuni esempi per alimentare la discussione.
Primo esempio: confronto fra BRD e HD-DVD: si svolgeva da un lato con due Pioneer 50" full-HD, dall'altro con due Samsung 47" (se non ricordo male) FULL-HD. Risultato: come al solito L'LCD poteva vantare un bianco più luminoso a scapito però di tutti gli altri parametri, nero molto, ma molto meno profondo, contrasto e quindi anche tridimensionalità inferiore. La definizione a immagine statica forse era equivalente, ma quando si animava, vinceva il plasma.
Secondo esempio con pannelli non FULL-HD: nel momento in cui stavano trasmettendo la partita di calcio su SKY HD SPORT mi sono avvicinato all'Hantarex LCD (1366x8768) 40"; mi era sembrata un'ottima immagine, poi ho fatto due passi in avanti ed ho visto che di fianco c'era il Panasonic 42-PX60:ho rivisto immediatamente il mio giudizio lusinghiero. L'immagine del plasma era un pochino meno luminosa ma molto più definita con le immagini in movimento (l'effetto-scia colpisce ancora) e molto più contrastata e notevolmente migliore quanto a naturalezza dei colori. Nel lato opposto c'erano quasi tutti LCD e quelli Philips hanno mostrato una dolorosa verità (a meno che il più definito fosse tarato male), ovvero che il 42PF9831 con pannello 1366x768 andava meglio in tutti i parametri, definizione compresa,del tanto decantato 37PF9731 full-hd. Il pannello a 42 pollici riusciva a proporsi in un confronto con i plasma, il 37" assolutamente no: forse è meglio affidarsi ad una tecnologia collaudata, anche se sulla carta meno performante, rispetto a quella nuovissima dai dati di targa fenomenali. Ho guardato attentamente anche gli LCD Toshiba e Sony, ma non c'era niente da fare. mi bastava rimettere l'occhio su un plasma (meglio se Pioneer o Panasonic) per notare la netta superiorità di quest'ultimi.
A dire la verità il Sony Bravia 46X2000 FULL-HD era dimostrato con un filmato dai colori molto accattivanti, fatto apposta l'unico parametro a favore degli LCD, ovvero una maggiore luminosità del bianco, tuttavia erano immagini dove non esisteva letteralmente movimento (così non si correva il rischio di effetti-scia); inoltre perchè quando è stato recensito da una nota rivista nello stesso numero con il Panasonic 50 TH-PV600E i dati di laboratorio mostravano impietosamente come il Pana era nettamente superiore al SONY? Peccato che non ci fossero Pana della serie 600 per fare un confronto diretto.
Altro esempio eclatante: ho sempre considerato il SIM2 40HTL uno splendido monitor LCD, a cui mancava soltanto un pochino di nero, ma tuttavia al pari dei plasma in tutti gli altri parametri, naturalezza dei colori in primis ed anche contrasto. Ho sempre pensato che fosse giusto così dato che costa oltre 10.000 euro ed ha un processore che guida il pannello mappandolo 1:1 (1366x768 la risoluzione del pannello), qualunque sia il segnale in entrata. Tuttavia fino a ieri l'ho sempre visto allo stand SIM2 con segnali in alta definizione provenienti da un Hard-disk; con mia grande sorpresa ieri l'ho visto allo stand delle casse Tutondo usato come monitor: trasmettevano il DVD di Diana Krall dal vivo (penso fosse quello girato a Parigi ma non possedendolo non ne sono sicuro) a definizione standard e le immagini erano veramente molto lontane da quelle viste allo stand SIM2. Ho pensato che fosse colpa di un pessimo DVD-Player: mi sono girato a controllare: dietro di me collegato al digi-optic processor c'era niente meno che un Marantz DV-9600. Per cui ho dovuto dedurre che con segnali HD non compressi il SIM2 è davvero notevole, ma con segnali normali mostra limiti ben più grandi di quelli che ha un plasma con segnali SD. Nel mio plasma Pana serie 500 i DVD standard letti dal Pio 868 si vedono molto, ma molto meglio, tanto che la differenza cn Sky cinema HD, non è poi così tanta, anzi per alcuni film visti non c'è proprio (Ma qui è colpa di Sky). Ho tirato un grosso sospiro di sollievo perchè un'anno e mezzo fa prima di comprare casa ero stato ad un passo dal fare la follia di comprarlo,poi ho pensato che con la differenza di costo col Pana ci arredavo due o tre stanze: sono stato veramente involontariamente lungimirante. Tra l'altro come già detto più volte in altri thread, considero la resa del Pana 500 con segnali HD poco compressi (quasi sempre da HD1) del tutto paragonabile ad un CRT B&O, Metz o Loewe.:D
Altro esempio era lo stand dell'Hantarex che dimostrava tutti gli LCD HD ready dai 32" pollici in su con a fianco i plasma 42 pollici HD compatible perchè in realtà sono tutti a risoluzione NTSC 852x480: tuttavia la nitidezza era un pelo migliore sugli LCD, ma, di nuovo, l'immagine di gran lunga più godibile e naturale, in una parola, migliore era quella dei plasma.
Scusandomi per la lunghezza, invito tutti a meditare perchè dai 32" in giù è meglio un tubo catodico, dai 37" in su sono meglio i plasma, perchè comprare un LCD? Meditiamo, gente, meditiamo.:p
Per ultima cosa devo dire che onestamente ho visto uno stand con LCD notevolmente migliorati rispetto all'anno prima, era quello della Metz, ma tuttavia non li scambierei con un plasma, anche perchè sul 37" di questa marca la differenza di prezzo con il Panasonic 37PV60 (che va comunque meglio) è di 2.000 euro a favore del Pana......:rolleyes: