Underscan :confused: Philips 26fp7321
Dopo una marea di tempo speso per decidere che TV acquistare, ho deciso di prendere un 26" per la mia cameretta. La scelta doveva essere tra Un LG LX1R o un Samsung R7x. Una volta da MW ho visto la classica parete di lcd e sono stato piacevolmente colpito dal suddetto Philips. I TV erano collegati in supervideo e mostravano un film di animazione digitale con gli animali. Sono stato impressionato da come anche in movimento rapido, il pelo non si impastasse, mentre invece negli LG e Sammy erano più confusi. Quindi è stata una folgorazione, a dispetto degli oltre 100€ in più.
Dopo la mia storia, veniamo al punto. monto la tv e la collego tramite una delle HDMI al pc. Settando una qualsiasi risoluzione (ad eccezione di quelle HDTV e di quelle che riconosce come pc), sembrerebbe che il pannello la mappi 1:1. Il desktop 1280x1024, per esempio, era tagliato sopra e sotto e lasciava le bande nere ai lati. Imposto allora 1360x768, aspettandomi di vedere la perfezione e 3 colonne nere di pixel per oni lato. Invece no. Le colonne nere sono di più e le linee sottili verticali, come quelle dei caratteri testuali, appaiono larghe uno o due pixel a seconda della posizione. Credo che sia sintomo del fatto che l'elettronica spalmi la riga su due colonne di pixel adiacenti, esattamente come fa il mio display lcd a risoluzioni non standard.
In pratica mi fa un rescaling -inutile- in direzione orizzontale che vorrei evitare. Lo stesso discorso si ripresenta anche mettendo le altre risoluzioni non standard che non dovrebbero essere riscalate (come 1280x1024).
Mi pare che questa situazione si chiami underscan o qualcosa di simile, ma mi pare strano venga fatta in questo caso.Se riscalasse per riempire lo schermo come quando riceve a 1024x768 lo capirei. Ma riscalare per stringere di poco quando invece ci starebbe comodamente...
Come faccio a sistemarlo, dato che non è come il monitor pc che ha il menu per regolare la larghezza? C'è qualche menù nascosto?