Presentazione consiglio sorgente DVD
Per prima cosa, un saluto a tutti. Sono Stefano, di Ferrara, un elettronico con la passione per l'audio (suono e ho lavorato per tre anni su sistemi di riproduzione audio 3D). Tra un po' cambio casa e devo rifare (in parte) l'impianto AV che sarà però anche destinato ad un uso solo audio.
In casa ora ho un Onkyo TX-SV454 collegato ad un lettore DVD a dir poco orrendo (da mercatone, per intenderci) e ad un sistema di casse Boston (frontali a colonna e surround dipolari), mentre per la sezione audio ho un impianto (sempre Onkyo) separato con casse "artigianali".
So che il mio post è un po' allincrocio tra questo forum e quello sugli ampli, ma non saprei come splittarlo in due, e dato he la mia preoccupaione principale è il DVD...
Ora...le casse del sistema AV rimarranno le Boston, che in ogni caso mi piacciono abbstanza anche se non sono il massimo; ma poi cominciano a sorgere i dubbi sul resto...potrei tenere l'SV454 e affiancarci un lettore DVD con decoder integrato, oppure lasciare l'SV ai miei e prendere un sintoampli HDMI e un lettore DVD pure in HDMI, per essere pronto a sviluppi futuri..
Sarei indirizzato sempre su Onkyo, la cui timbrica in generale mi piace, con una accoppiata SP503+TX-SR604.
Oppure stavo valutando anche Denon 1920 o Marantz, con ampli AVR2807 o SR4001/SR5001. O magari una combinazione di marche diverse per lettore e ampli, chissà...
Le ultime combinazioni sono sicuramente più costose, soprattutto per gli ampli, mentre con l'onkyo dovrei fare tutto con circa 800€.
Considerando che mi piacerebbe avere tutta la catena HDMI (che però adesso non sarebbe assolutamente essenziale dato che devo decidere ancora
che tipo di schermo prenderò) voi avreste consigli in merito? Conviene aspettare lettori fullHD e per adesso accontentarmi di un lettore decente con uscite component e decoder DTS/Dolby integrato da collegare al mio SV?
Grazie