Visualizzazione Stampabile
-
la velocità ruota colore
è una curiosità da neofita
mi chievo se secondo voi la velocità ruota colore è controllata a livello hardware oppure via software...
in soldoni...
avendo accesso al proiettore con i codici dei tecnici secondo voi è possibile vedere/modificare la velocità ruota colore???
-
Citazione:
Originariamente scritto da orchid
è una curiosità da neofita
mi chievo se secondo voi la velocità ruota colore è controllata a livello hardware oppure via software...
in soldoni...
avendo accesso al proiettore con i codici dei tecnici secondo voi è possibile vedere/modificare la velocità ruota colore???
la ruota colore deve girare in sincronismo con la frequenza di refresh delle immagini, più o meno volte a frame a seconda della classe del proiettore ma sempre sincronizzata. Ogni tentativo alla cieca di variare le calibrazioni di fabbrica porta a risulati anche "sgradevoli".
Per la cronaca, le ruote sincronizzano fino a poco più di 60Hz, ogni segnale a refresh superiore viene convertito dall'elettronica sempre a 60Hz. Per questo conviene alimentare i nostri beneamati con segnali già nativamente a 50 o 60 Hz.
Benchè pensassi ad un limite meccanico della ruota, stando ad una nota rivista del settore, il fatto è legato ai limiti fisici della lampada, che come si sa, ha l'arco che viene invertito di polarità in sincrono con l'immagine per ridurne il consumo. Essendo un processo termico, sono impossibili frequenze maggiori. Forse le future illuminazioni a stato solido permetteranno di risolvere questi problemi. Si noti inoltre che i limiti delle lampade affliggono anche i proiettori LCD che quindi sono anch'essi impossibilitati ad agganciare refresh più elevati
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Per la cronaca, le ruote sincronizzano fino a poco più di 60Hz, ogni segnale a refresh superiore viene convertito dall'elettronica sempre a 60Hz. Per questo conviene alimentare i nostri beneamati con segnali già nativamente a 50 o 60 Hz.
Su una nota rivista specializzata in un commento il recensore diceva che se si settava una frequenza del HTPC a 75Hz nel videoproiettore DLP in prova collegato diminuiva l'effetto raimbow.... può essere vero?...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Katronit
Su una nota rivista specializzata in un commento il recensore diceva che se si settava una frequenza del HTPC a 75Hz nel videoproiettore DLP in prova collegato diminuiva l'effetto raimbow.... può essere vero?...
vero, rispetto però ad un refresh di 50Hz, perchè la CW si porta comunque a 60Hz. Purtroppo con gli inconvenienti di una frequenza non nativa rispetto al materiale originale.
Gisto per info, con i proiettori a basse velocità della CW, è possibile udire il cambio di frequenza di rotazione passando da 50 a 60Hz ma andando oltre, il "sibilino" è sempre tale e quale...