Visualizzazione Stampabile
-
Regolazione sub!
Ciao a tutti sto sistemando l'impianto e nel spostare il sub lamoglie mi ha spostato la regolazione che avevo trovato ottimale:
manopolina crossover frequency ho da 40 a 180 MHZ (mi sembra che era a 90)
manopolina level (mi sembra a metà)
Che dite può andare o meglio settare diversamente?
So che può dipendere dall'impianto però più o meno!
-
Non dici una cosa fondamentale: se è un impianto stereo o HT.
Nel secondo caso la regolazione va fatta nell'ampli, in fase di setup, lasciando la frequenza sul sub regolata al massimo o, meglio, entrando nell'apposito ingresso LFE, che dovrebbe essere presente; se non è presente si entra in uno dei due ingressi stereo e si regola, appunto, come appena indicato; il tutto in base alla frequenza minima riproducibile dal più piccolo dei diffusori (solitamente i surround).
Nel caso l'impianto sia stereo l'unica indicazione possibile è quella relativa alla frequenza minima riproducibile dai due diffusori: in base a quella devi segliere la frequenza di taglio, la fase ed il livello in modo che vi sia la migliore sovrapposizione tra le gamme riprodotte dal sub e quella dei diffusori.
Cosa che va fatta ad orecchio, sul tuo impianto e nel tuo ambiente, oppure tramite misure.
Ciao
-
Ciao,
se il sub è abbinato a diffusori di grandi dimensioni (es. quelli da pavimento) imposta il valore tra 40 e 80;
con diffusori da scaffale di media cubatura imposta un valore compreso tra 80 e 120 hz;
per i diffusori di piccole dimensioni imposta il valore tra 120 e 200.
cmq fai alcune prove con un cd audio e come punto di partenza imposta il volume del sub in una posizione mediana, per trovare una resa che ti soddisfi;
di seguito prova con un dialogo (es. ascoltando il TG) facendo attenzione alla voce che non risulti troppo eccessiva o troppo flebile
spero di esserti stato utile
ciao.
-
[QUOTE=nordata]Non dici una cosa fondamentale: se è un impianto stereo o HT.
Nel secondo caso la regolazione va fatta nell'ampli, in fase di setup, lasciando la frequenza sul sub regolata al massimo o, meglio, entrando nell'apposito ingresso LFE, che dovrebbe essere presente; se non è presente si entra in uno dei due ingressi stereo e si regola, appunto, come appena indicato; il tutto in base alla frequenza minima riproducibile dal più piccolo dei diffusori (solitamente i surround).
Allora per uso multicanale HT!
Il sub è posto vicono ad una libreria dove a scaffale ci sono i 2 frontali e centrale di buone dimensioni, collegato all'entrata LFE dell'ampli.
Secondo te devo sparare al massimo frequenza e livello e fare settare all'ampli automaticamente? (Denon 2807)
Grazie
-
con diffusori da scaffale di media cubatura imposta un valore compreso tra 80 e 120 hz;
La mia situazione è questa!
Il sub è posto vicono ad una libreria dove a scaffale ci sono i 2 frontali e centrale di buone dimensioni, in una stanza di circa 45mq , ascolto ad una distanza di 3 - 3,5 mt !
Che dici?
-
Direi che dare dei valori o range di valori "gerici" non ha molto senso.
Poichè si possiedono anche gli altri diffusori basta dare un'occhiata ai dati degli stessi e relativi alla minima frequenza dichiarata, in questo caso particolare (HT) quella dei surround e del centrale, solitamente quelli più piccoli e, quindi, con gamma bassa più limitata.
Si prende poi in considerazione tra tutte, quella più alta (p. es.: i surround scendono a 70 Hz e il centrale scende a 80 Hz, si sceglie la frequenza di 80 Hz) e si imposta tale valore nella frequenza del canale LFE sull'ampli HT.
Comwe ho già scritto, la frequenza del filtro del sub deve essere al massimo; scegliendo l'ingresso LFE qwuesto dovrebbe comnque bypassare i filtri del sub.
Per il livello si esegue poi l'apposito test col rumore rosa filtrato.
Tutto questo in linea generale; se il tuo ampli è di quelli che fanno il setup automatico direi che il problema si pone in minima parte, in quanto basta lasciar fare a lui.
Quanto meno in prima approssimazione, poi, se uno vuole, può affinare con dischi prova e/o misurazioni.
In effetti, avendo il tuo ampli tale possibilità, non ho capito molto il senso di questa tua discussione, non bastava fargli rifare la taratura ?
Ciao
-
E' perche prima era tarato con un ampli della yamaha, domani vado a ritirare il denon quindi volevo sapere se era sufficente far tarare tutto all'ampli.
Comunque grazie della tua disponibilita!
Ciao
-
Ma anche con un altro ampli la regolazione doveva comunque essere fatta sull'ampli, con il segnale inviato all'ingesso LFE del sub, per cui la regolazione inavvertitamente spostata era ininfluente.
Ciao