Scusate la mia ignoranza, mi chiedevo se con la holo 3d è possibile usare un player dvd esterno (e se si va ben il mio pionner 454 che non ha uscite vga?)oppure è necessario usare un lettore dvd interno.
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Scusate la mia ignoranza, mi chiedevo se con la holo 3d è possibile usare un player dvd esterno (e se si va ben il mio pionner 454 che non ha uscite vga?)oppure è necessario usare un lettore dvd interno.
Grazie
con la holo devi necessariamente utilizzare un dvd esterno :) (e quindi oltre aldvdrom puoi togliere dall'htpc anche la scheda audio)
Capisco, ma anche un player come il mio (pioneer 454) che ha solo l'uscita scart (in rgb) è valido?Citazione:
Guren ha scritto:
con la holo devi necessariamente utilizzare un dvd esterno :) (e quindi oltre aldvdrom puoi togliere dall'htpc anche la scheda audio)
Grazie
mi spiace non conosco il tuo lettore e non possiedo la holo quindi non sono nelle condizioni di poterti aiutare oltre (non vorrei dire una cavolata ma di norma la holo ha solo ingressi sdi e component e per gli ingressi rgb serve una scheda aggiuntiva ad ogni modo una ricerca ti chiarirà le idee)
resta il fatto che essendo la holo una scheda abbastanza costosa chi la possiede generalmente l'ha abbinata a player di fascia alta.
Io l'ho abbinata ad un toshiba 220, player che di fascia alta proprio non è ma si difende più che bene: praticamente nudo e crudo, sembra fatto apposta per i miei scopi (niente decoders, niente prog scan, niente accessori strani, tutta sostanza).
Tieni presente che ho acquistato il toshiba dopo avere provato alcuni mostri sacri (denon 2800 in testa).
In fondo, alla holo serve solo una buona decodifica mpeg ed un segnale component pulito.
Purtroppo, non son riuscito a provare il pioneer 656 che, dicono, è un gran bell'aggeggio ed è modificabile sdi.
Ciao. Aurelio
il top si ottiene con un lettore modificato SDI. che sia di fascia alta o bassa è indifferente, ma finora se non sbaglio solo i pioneer, i panasonic e il techics dvd a10 sono modificabili in tal senso. senza la modifica SDI credo che la HOLO non abbia molto senso cmq (correggetemi se sbaglio :) )
Dipende dal display. Tra la connessione component e quella sdi le differenze non sono macroscopiche; con l'sdi viene soprattutto ridotto il rumore video.
Se la periferica di visualizzazione è in grado di beneficiare del miglioramento, ben venga l'sdi altrimenti, va bene anche il component.
Ciao. Aurelio
Questo è strettamente dipendente dal lettore: ci sono modelli che hanno un eccellente uscita component e le differenze con l'SDI sono apprezzabili solo con proiettori dalle elevate prestazioni.Citazione:
Tra la connessione component e quella sdi le differenze non sono macroscopiche
Altre macchine invece beneficiano in maniera significativa della elaborazione del segnale nel dominio digitale e della abolizione della dopia conversione D/A A/D.