Mi sono sempre chiesto:" Ma invece di prendere 1000 componenti separati, non sarebbe meglio mettere a fianco a un proiettore o a un tv a retroproiezione da 50/60" un mediacenter?"
Voi che dite?
Saluti
Visualizzazione Stampabile
Mi sono sempre chiesto:" Ma invece di prendere 1000 componenti separati, non sarebbe meglio mettere a fianco a un proiettore o a un tv a retroproiezione da 50/60" un mediacenter?"
Voi che dite?
Saluti
Non credo esista una risposta univoca.
I mille componenti separati, che potresti "unificare " con il MC sono digitale terrestre, lettore dvd e sat ( escludo per decenza il segnale analogico terrestre che su vpr o retroproiettore sicuramente evidenza tutta la povertà dello stesso in termini qualitativi ).
Non tutte le persone sono disposte ad utilizzare un pc ( o mac ) per vedere un qualsiasi programma televisivo, visionare un film in dvd od altro.
Per quanto le interfacce diventino ogni giorno più semplici.
Personalmente nella mia sala utilizzo un HTPC affiancato comunque a tutti i componenti separati classici. Non sono il primo e non sarò sicuramente l'ultimo che affidandosi ad un all-in-one si ritrovi nell'impossibilità di visualizzare quanto voluto per problemi xyz del sistema operativo, perchè un banco di ram è saltato, perchè la scheda video fa i capricci ed altro ( tutte esperienze personali ).
Sicuramente altri forumer ti porteranno altre esperienze e decisioni finali diverse.
Ciao.
la domanda mi è nata spontanea quando ho visto che ci sono ad esempio lettori dvd che costano più di un pc. A questo punto invece di prendere quell'unico lettore uno può prendere una macchina performante che può aggiornare man mano e metterla fissa sotto la tv o collegata al vpr invece di tenere quel lettore dvd stand alone per un tot anni e poi buttarlo perchè casomai non supporta un determinato tipo di disco e così via... anche in previsione del possibile avvento del HD DVD o del BR! :(
Poi per i problemi inerenti a possibili rotture (che si possono verificare anche nelle sorgenti separate, con la sola differenza che un banco di ram costa 50/100€, un buon lettore dvd 500 e più!) e a windows... va beh a quel punto c'è sempre il caro vecchio formattone che non guasta mai! :D
Edit:
dimenticavo, più che altro per importanza dato che a me non è che possa interessare molto... dato che ho notato che molti usano vpr per collegarli alla play2 (e futura 3) e alla xbox (non è e sarà il mio caso cmq) usando un MC ci si potrebbe giocare anche un po invece di spendere altri soldi per altre console e altri titoli specifici per console!
Ma quale formattone !!!!Citazione:
Originariamente scritto da tonike
1) Crei un cd di avvio con "PEbuilder";
2) Avvii il PC con il cd appena creato;
3) Rinomini le vecchie cartelle "windows" "programmi" e "documents and settings";
4) Riavvii col cd di WINXP e fai una nuova installazione di windows con tutti i driver e i programmi che ti interessano;
5) Avvii il PC con il cd creato da "PEbuilder" e ti fai una copia delle tre cartelle sopracitate su HardDisk( o li masterizzi su dvd), così quando avrai bisogno di una nuova installazione completamente pulita, non devi fare altro che :
1) Avviare il PC con il cd creato con "PEbuilder";
2) Cancellare le vecchie 3 cartelle e sostituirle con quelle di cui avevi fatto la copia in precedenza.
In 10 minuti il gioco è fatto.;)
ciaoooo
A questo punto e' molto meglio crearsi una copia di sicurezza con il ghost nel momento in cui si ritiene di aver configurato il pc per le proprie esigenze, se si rompe qualcosa si ripristina il tutto con la sicurezza di non dimenticarsi niente... non dimentichiamoci che non tutti sono in grado di utilizzare il PEbuilder.
c'è un piccolo ma............Citazione:
Originariamente scritto da angelone
PEbuilder è freeware quindi (aggratisse)
Norton Gost è a pagamento
scusate se è poco ...........;)
certo volendo spendere, la soluzione del "Norton Gost" è ugualmente efficace, anche se non so se il norton può backuppare e ripristinare singole cartelle (fondamentale x lasciare intatto il resto dell'HD)
ciaoooo
Mi sembra però che la differenza tra i due sistemi sia che con Ghost (che utilizzo da sempre) o equivalenti, ripristini una configurazione fatta in un certo momento, devi riinstallare tutto o quasi quanto hai installato dopo aver creato l'immagine che stai utilizzando per il ripristino, con Pebuilder (che vorrei provare) invece ripristini solo Windows al suo stato iniziale funzionante e poi puoi ripristinare tutti i programmi senza doverli riinstallare, o almeno è quello che mi pare di aver capito leggendo alcune note (però si dovrebbe salvare anche il Registro).
Ciao
ha capito benissimo, PEbuilder permette il ripristino anche del solo windows o anche di una parte di esso.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Comunque se interessa, sono disposto a fare una guida su come ripristinare windows con pebuilder e metterla a disposizione di tutti !!!
saluti
Gianfranco
Domanda da inesperto: ma è davvero così problematico gestire un htpc?
Io uso il PC di casa alcune ore al giorno (navigo, leggo la posta, ascolto musica in sottofondo, i miei figli ci guardano i DVD Disney, etc.) ed è davvero raro che si manifesti qualche problema, sia sotto Windows che sotto Linux (che uso con soddisfazione da un pò di tempo).
Per tornare in tema, anch'io sono tentato dalla soluzione media center (sopratutto in vista dell'uscita di HD-DVD e Blue-Ray, e dell'acquisto di un vpr). Però mi sembra saggio fare come Raffaele, ed affiancargli i classici componenti separati.
Ciao
Massimiliano
Sicuramente nel corso degli ultimi anni si è passati da uno stato pionieristico ad una diffusione se non di massa quanto meno elevata.Citazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
I problemi ( al di là delle problematiche OS già evidenziate ) sono relativi agli upgrade dei vari software utilizzati, i filtri e quant'altro. Personalmente il problema stabilità non lo trovo nella visione di film in dvd o da disco rigido, ma nel sat e digitale terrestre, con freeze e ca...te varie che mi hanno fatto desistere.
beh mi sembra ovvio che per il satellite e il digitale terrestre i compeneti uno li può prendere separati, ma un MC per i DVD (compresi futuri HD-DVD e BR) e i divx mi sembra una buona cosa dato che ho visto lettori DVD Stand Alone da più di 1000/2000€ :eek:
Qualcuno mi dica se sbaglio... Un lettore dvd da 2000€ (e parlo di solo dvd non HD e BR, quindi molto presto potrebbe essere obsoleto) che mi da di più di un MC che posso pagare meno e casomai aggiornare man mano? :rolleyes:
Edit:
come al solito dimentico :p
Per non parlare che chi volesse (non è il mio caso però) potrebbe anche giocarci... dato che ho letto che molti giocano alla play o con l'xbox collegata al maxi schermo o al vpr! ;)
Se è per quello esistono lettori DVD/Divx (per quanto possa servire questo formato) da 39 € che svolgono la stessa funzione di un HTPC e costano molto meno.Citazione:
Originariamente scritto da tonike
Quei lettori che tu citi, che costano anche di più delle cifre citate da te, offrono una qualità migliore nel video e nell'audio.
Quanto migliore ? Man mano che si sale le differenze diventano forse meno eclatanti, ma sono proprio quei piccoli migioramenti che fanno la differenza.
Ovviamente devono essere supportati da impianti adeguati, con vpr di qualità e grandi schermi, idem per la parte audio.
Esistono preamplificatori HT che costano migliaia di Euro e fanno lo stesso lavoro che può fare una scheda audio (scelta degli ingressi, decodifiche e regolazioni toni e livelli), se ascolti con diffusori da qualche centinaio di Euro e un amplificatore analogo, va benissimo la scheda audio, se però utilizzi diffusori da diverse migliaia di Euro e ampli o finali dello stesso livello, lo fai perchè vuoi apprezzare sino in fondo quanto è contenuto nel messaggio sonoro inciso sul CD/DVD.
Quanto al fatto delle nuove codifiche e formati prossimi a venire, purtroppo è un cambiamento che sta avvenendo ora, per molti anni tutto è rimasto tranquillo.
Personalmente posso dire che quando l'HD sarà stabilizzata (presenza massiccia di materiale inciso, apparecchi almeno di seconda o terza generazione, scelta dello standard definitiva, penserò a cambiare quanto necessario (lettore e pre), sarà un piccolo sforzo da compiere, tanto per alcuni anni poi tutto rimarrà stabile.
Ciao.
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da nordata
in giro oramai si trovano anche film in H.264 che comunque non sono supportati dai lettori su citati da te e anche del mio kiss 1000 ad es. :(
Il MC sarei tentato di farlo proprio per questo... perchè comunque è un prodotto aggiornabile in continuazione senza dover necessariamente essere buttato come molti degli attuali componenti stand alone!
la soluzione migliore (secondo me), almeno per il prossimo anno e mezzo, è l'HTPC, l'unico in grado di leggere tutti i formati HD e comunque è sempre un PC, quindi il prezzo che si spende per assemblarne uno buono, è ampiamente giustificato dalla versatilità di utilizzo, discorso assolutamente opposto per un lettore HD-DVD o BR.
D'altronde i nuovi lettori alla fin fine sono dei PC a tutti gli effetti, certo magari come dice Nordata avranno una circuitazione dedicata per l'audio ed il video, ma a mio parere, quando vedi un film dove c'è tanto rumore e poca musica, la differenza non è così eclatante, anzi ......
e poi vi assicuro che si avvia molto prima e fa molta meno puzza il mio PC, che lo skybox amstrad HD :D :D :D
apparte il fatto che il mio PC non mi da mai dato "autenticazione fallita" o si è impiantato sul più bello del film perchè si è surriscaldato oltre il dovuto, be' la stessa brutta fine (mi auguro di no) potrebbe capitare a molti nuovi lettori HD-DVD e BR ;)
Gianfranco
Quello che mi (e Vi) domando è: l'utilità maggiore del MC e di poter registrare su Hd da sorgenti video (DVD, TV, DVB-T), tutte fonti che vengono "catturate" da componenti interni al MC stesso; del caso di segnali DVB-S, sopratutto di Sky, come è possibile "acquisire" su hd lo stesso. Ovviamente non si può utilizzare un decoder interno al MC in quanto non ci sarebbero alloggiamenti per Smart Card.
Quanto all' HTPC, considerato che è un Pc, vorrei capire come entra il segnale di Sky (compreso HD). Grazie in anticipo a chi mi aiuta a risolvere questo "quesito".:)