Visualizzazione Stampabile
-
Smart rendering e mpeg2
Visto il proliferare di videocamere che registrano in mpeg2 direttamente su hard disk oppure su mini-dvd consiglio a tutti quelli che vogliono effettuare montaggi con pochi tagli e qualche effetto i programmi che effettuano lo smart rendering. Praticamente questa tecnica permette di ricodificare SOLO la parte di mpeg2 su cui si effettuano transizioni e/o tagli mentre tutto il resto rimane così com'è. La tecnica tradizionale richiederebbe conversione in avi applicazione di effetti vari e riconversione in mpeg2... insomma si perde una giornata... per quelli che come me che applicano pochi effetti e transizioni questa tecnica fa risparmiare tantissimo tempo e il risultato finale è davvero ottimo. I software di editing che utilizzano questa tecnica sono i programmi della ulead video studio 10 plus e media studio 8... molto spesso questa funzione non è molto conosciuta ma vi assicuro da grandi soddisfazioni e fa risparmire tantissimo tempo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
... consiglio a tutti quelli che vogliono effettuare montaggi con pochi tagli e qualche effetto i programmi che effettuano lo smart rendering ... ulead video studio 10 plus e media studio 8 ...
Ottima segnalazione!
Non avevo mai osato spingermi così in profondità nell'annosa questione dell'editing dell'Mpeg2.
In aggiunta, visto che abbiamo rotto il ghiaccio, vorrei segnalare agli "smanettoni" del montaggio in HDV che la MainConcept ha creato un Plugin per Premiere Pro 2.0, MPEG Pro HD, che supporta lo Smart Rendering, in Mpeg nativo, e l'H.264/AVC.
Attenzione, lo Smart Rendering non va considerato come la soluzione all'editing dell'Mpeg. Non migliora l'editing di effetti o transizioni.
Lo Smart Rendering mantiene solo i dati originali per quei segmenti di Mpeg che non sono stati toccati (ovvero i frame I, P e B del GOP), quindi velocizza le operazioni di render.
Starà al SW di editing (VideoStudio, Premiere etc ....) ricreare i frame processati nella porzione cui si è aggiunto l'effetto/transizione (e qui ti voglio :D ).
A detta di operatori i risultati migliori si ottengono con Premiere, ma anche con Ulead VideoStudio, attualmente gli unici due SW che gestiscono lo Smart Rendering.
Ciao
Roberto ;)
-
giuste precisazioni ;) cmq non sapevo che anche con premiere pro 2 si potesse usare lo smart rendering... con premiere 1.5 non riuscii ad utilizzarlo... proverò ;)
-
Al momento ho Ulead VideoStudio7 SE Basic (fornito con la Vcr Panasonic) e Pinnacle Studio9 Plus, oltre al mitico Win MovieMaker ( :D :D :D ).
Sto usando solo Studio9+, mi consigliate di passare a Ulead? Da noefita, mi sembrava più "macchinoso"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
... non sapevo che anche con premiere pro 2 si potesse usare lo smart rendering ...
Occhio che è un plugin. Premiere Pro non ce l'ha di default.
Il plugin della MainConcept costa, circa, $400 per la versione HD e $60 per quella SD.
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
Sto usando solo Studio9+, mi consigliate di passare a Ulead?
Continua pure ad usare Studio9+. Vai tranquillo :D
Ciao
Roberto ;)
-
sisi mi riferisco al plug in della mainconcept ma quello base da 60dollari non ha lo smart rendering vero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
... quello base da 60dollari non ha lo smart rendering vero?
Credo di si.
Si chiama MPEG Elements e mi sembra di capire che lavori con Smart Rendering su materiale SD.
Ciao
Roberto ;)
-
da quello che ho letto mpeg elements non usa lo smart rendering... sai se c'è un plug-in tipo mpeg pro hd anche per Premiere elements 2.0?
grazie e ciao ;)