Presa da Tgcom
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/a...lo321950.shtml
Di questo passo, dove andremo a finire?!
Cosa ne pensate voi?
Visualizzazione Stampabile
Presa da Tgcom
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/a...lo321950.shtml
Di questo passo, dove andremo a finire?!
Cosa ne pensate voi?
Beh, se parliamo del mezzo, è l'evoluzione della comunicazione.
Se pensi che, per le comunicazioni societarie (tipo convocazioni assemblee, etc) possono essere considerati validi anche e-mail e SMS, la cosa non mi stupisce più di tanto.
Quello su cui avrei da obiettare (sia per email che per SMS) è la mancanza della certezza della consegna (ricevuta di ritorno), a parte la posta elettronica certificata.
Esistono anche SMS certificati?
Se volete sapere la mia opinione, quello che mi sconcerta non è la certezza della consegna del messaggio !
E' il fatto che oggi giorno non esiste più nessuno scrupolo nel fare certe azioni e questi mezzi aiutano molto.
A dire il vero il messaggio non era nemmeno poi così sterile......
"Abbiamo deciso che le sue abilità di commessa non hanno raggiunto gli standard di cui avevamo bisogno. Quindi non abbiamo più bisogno del suo lavoro. Riceverà il suo ultimo stipendio venerdì 28 luglio. Grazie per il suo tempo passato con noi"
Io vengo da esperienze di annullamento di rapporti di lavoro detti al telefono molto più spicciativi del messaggio ( immaginatevi :mad: )
Per quanto l'azienda avesse le sue ragioni nel licenziare la commessa in questione, era comunque preferibile una bella comunicazione formale possibilmente anticipata da una chiaccherata che mostrava le ragioni dell'azienda. E' troppo facile inviare SMS (lo possono fare i 16enni per troncare una relazione) ma non è questo il caso.
Io e mio padre dopo 20 di lavoro con un'azienda come agenti esclusivisti siamo stati liquidati con una semplice telefonata che non dava nessuna spiegazione del perchè se non il fatto che il titolare della ditta per cui lavoravamo ha iniziato li suo percorso verso il delirio di onnipotenza (l'azienda è diventata la prima industri italiana nel settore grazie anche al nostro lavoro, quando ha iniziato non era altro che una piccola imprersa familiare).
Solitamente nel nostro settore prima di chiudere un rapporto si analizzano i fatti e si cerca di fare qualcosa ammesso che ci sia da fare qualcosa sul mercato. Invece per 20 anni abbiamo lavorato soli, senza nessun appoggio commerciale e poi..... un bel calcio in c...o senza preavviso e con un'altro agente già sulla piazza di nascosto prima che noi sapessimo tutto.
Il caso in questione è sicuramente diverso ma il tatto e la correttezza sarebbero d'obbligo in entrambi i casi
Ciao
Pier Paolo
P.S. Soddisfazione: l'altro agente è durato 2 anni, evidentemente le promesse fatte non erano poi così mantenibili.....
Hai ragione, ma questo (la correttezza nel rapporto) lo davo per scontato.Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
Ma come hai evidenziato tu stesso, non è che a voce, per iscritto o per telefono le cose cambino poi così tanto.
Io mi preoccupavo del fatto che qualcuno potrebbe dirti "perchè sei qui? io ti ho licenziato 30gg fa via SMS." e a te il messaggio non è arrivato affatto. :eek:
Concordo in linea di principio, ma mi pare veramente difficile dare un preavviso con sms e per 30 giorni a lavoro tutti si comportano come se niente fosse. Le voci nei posti di lavoro corrono ancor prima che tra le comari ;)Citazione:
Io mi preoccupavo del fatto che qualcuno potrebbe dirti "perchè sei qui? io ti ho licenziato 30gg fa via SMS." e a te il messaggio non è arrivato affatto. :eek:
Comunque per quato ne so io non esistono sms certificati però io uso sempre la ricevuta di ritorno e ti posso dire che è assolutamente affidabile. Mi arriva sempre appena il destinatario riceve l' SMS.
Ciao
Pier Paolo
Come già scritto, ci sono le ricevute di ritorno degli sms, che però NON sono certificate. Poi ci sarebbe da dilungarsi sulla questione del numero di telefono che ha spedito il messaggio (privato? intestato alla società? il numero della licenziata era stato comunicato ufficialmente? un azzeccagarbugli ci sguazzerebbe in questa situazione :eek: )Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Per quanto riguarda le comunicazioni societarie, che io sappia sono ammesse le e-mail (però non è specificato se debbano essere certificate o meno) ma proprio non mi risulta possibile effettuare comunicazioni ufficiali via sms. E credo che comunque tali mezzi di comunicazione si possano usare solo per anticipare la comunicazione, che deve sempre essere in seguito notificata in via tradizionale.
Nella mia personale esperienza pratica (ho qualche quota di una società per azioni) ho verificato che non è sempre così: nello statuto è scritto espressamente che le convocazioni delle assemblee, ad esempio, possono essere inviate anche solo per email.Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
Esiste la conferma di ricezione dei messaggi. È un opzione da attivare e quando il messaggio arriva a destinazione ti avvisa, anche dopo ore.Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Comunque, non si sa che rapporti contrattuali avessero le parti in questione, ma qualunque società civile non si licenzia una persona metre è in malattia. :nonsifa:
Ciao.
Giusto... a meno che non siano stati superati i limiti dei giorni/anno di malattia (180?).Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Mia moglie fu licenziata per questo, a seguito di un grave incidente, non avendo potuto fare il "giochetto" di rientrare per due giorni e poi rimettersi in malattia.
Se è previsto dalla legge (e onestamente non lo so) perchè no?
Credo che a volte la secchezza di certe modalità sia più preventiva
di eventuali possibili comportamenti scorretti del dipendente che non altro.
Se ad esempio non fosse possibile licenziare in malattia, servirebbe ad
evitare che il dipendente non si metta in malattia prima del licenziamento.
Ma di diritto del lavoro ne so pochino :)
E tu non comunicare ufficialmente la tua mail :DCitazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
E' tutto lì il problema... se non esiste una comunicazione ufficiale della dipendente in merito al proprio numero di cellulare, vorrei sapere come il datore ha potuto inviarle un sms.
Ma son solo discussioni filosofiche.
Bella idea...Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
Peccato che in questo caso l'azienda ha aperto una mail per ogni socio e dipendente, comunicandotela ufficialmente e affermando che le comunicazioni sarebbero arrivate tramite quell'account.
Furbi, eh?
Decisamente. Dipende come ti hanno comunicato l'apertura della mail :DCitazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Raccomandata a mano in occasione della prima assemblea.Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
Non li freghi questi...
Più che altro risparmiosi.Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Cambiare il contenuto di una mail in arrivo è una boiata e per quanto ne so la certificazione consiste solo nella registrazione del passaggio della mail, non del suo contenuto.
Ciao.