Visualizzazione Stampabile
-
refresh per x1
secondo voi è meglio inviare tramite vga (HTPC)immagini a 60 hrz o al massimo della portata dell'x1 quindi a 85hrz? forse è una domanda un po' banale per molti di voi (io opterei per il maggior refresh), ma leggendo qua e la' ho riscontrato che parecchi possessori dell'x1 preferiscono la minore frequenza....qualcuno mi puo' spiegare?
grazie
:confused:
-
Re: refresh per x1
Citazione:
cappe70 ha scritto:
secondo voi è meglio inviare tramite vga (HTPC)immagini a 60 hrz o al massimo della portata dell'x1 quindi a 85hrz? forse è una domanda un po' banale per molti di voi (io opterei per il maggior refresh), ma leggendo qua e la' ho riscontrato che parecchi possessori dell'x1 preferiscono la minore frequenza....qualcuno mi puo' spiegare?
grazie
:confused:
su forum americani sipegano che per far lavorare al meglio la ruota colore bisognerebbe avere il refresh a 62hz.
-
siiiii
questo è quello che ho letto anche io, ma perchè? secondo logica (la mia naturalmente,di appassionato ma non tecnico video)piu'è alto il refresh e piu' velocemente il pennello elettronico colora le righe di scan (o sbaglio?)portando dei benefici all'immagine ma forse questo discorso è riferito ai tubi catodici e non alle ruote colore dei dlp ...:confused:
-
In generale aumentando il refresh i benefici sono solo in termini di dimunuzione del flickering dell'immagine.
Non che il pj digitale in questione non sia in grado di gestire gli 85Hz, anzi, ma penso soltanto che ruotando la ruota colore giri sempre a una velocità fissa e quindi il refresh dell'immagine composta sullo schermo sia sempre lo stesso. Questo spiega anche perchè con un refresh molto basso i Dlp non flickano. Resta poi a compito della circuitazione interna al vpr adattare la frequenza applicata all'ingresso con quella dei microspecchi.
In questo caso, questo adattamento riesce meglio quendo la frequenza verticale in ingresso è di 62Hz. Ma questa è solo una intuizione, quindi da prendere con le molle.
-
ok
ho quasi capito...grazie:)