Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/1092.html
Sul sito web di Sony Europa è apparso un avviso sulle possibili
incompatibilità in lettura dell'unità Blu-ray Disc ospitata all'interno del
nuovo notebook Vaio AR11S, per quanto riguarda i film in formato BD-ROM
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Quoto: "i primi film in formato BD-ROM sono solo con compressione MPEG2"
Ciò non è bello però, e pare quasi se ne vantino!!! :mad:
Già sono stati rimandati mille volte, i primi lettori costeranno un botto, i primi film idem e in più non useranno al 100% le potenzialità dei nuovi standard H.264/MPEG4, c'è in ballo la guerra di due formati concorrenti... Ma la vogliono davvero vendere 'sta roba o cosa???
Ciao!
Marco
-
HD DVD Rules.
attualmente è il formato più credibile :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Quoto: "i primi film in formato BD-ROM sono solo con compressione MPEG2"
Ciò non è bello però, e pare quasi se ne vantino!!!
Sarà anche controcorrente ma plaudo all'utilizzo del buon vecchio MPEG2.
Il formato Blu-ray Disc ha spazio e datarate a sufficienza. Non è che un filmato compresso e decodificato in MPEG4 si veda meglio di uno in MPEG2. Anzi! Spesso è vero il contrario.
Quindi, non vedo limiti nell'utilizzo della compressione MPEG2 nei Blu-ray Disc.
Emidio
-
Quindi l'MPEG4 è funzionale a cosa? Mantenere datarate "normali" anche con materiali in HD? E' per questo che via satellite si punta su questo standard in progressiva sostituzione dell'MPEG2?
Ultima domanda: come mai "spesso è vero il contrario" che un filmato codificato in MPEG2 si vede peggio dello stesso in MPEG4? In altre parole: c'è un motivo intrinseco? E se sì, come mai si passerebbe ad uno standard "peggiore"? Sempre per il motivo iniziale? Abbassare il datarate?
Grazie in anticipo e scusate il "filotto" di domande (sceme? spero di no) ;)
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Grazie in anticipo e scusate il "filotto" di domande (sceme? spero di no) ;)
Ciao!
Marco
Già lo spero anch'io che le domande tanto sceme non lo siano ........:eek:
saremmo sennò più di uno ......:D
ciao ..:cool:
-
io suppongo che la storia sia piu o meno cosi, magari chi ha studiato di puo ci puo illuminare meglio:
per avere un 1920 in mpeg2 al massimo datarate servirebbero 40/50 gb a film, l'hd-dvd non li puo contenere e percio' usa l'mpeg4, che oltretutto sara' lo stesso standard utilizzato per le trasmissioni, il che farebbe risparmiare soldi in varie conversioni.
Per una prova di forza il BR.org ha deciso di usare mpeg2, ma forse questo gli si e' rivoltato contro xche le immagini usate non sono poi un granche'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Il formato Blu-ray Disc ha spazio e datarate a sufficienza. Non è che un filmato compresso e decodificato in MPEG4 si veda meglio di uno in MPEG2. Anzi! Spesso è vero il contrario.
Quindi, non vedo limiti nell'utilizzo della compressione MPEG2 nei Blu-ray Disc.
Emidio
Peccato che allo stato attuale, con i BD-ROM singolo strato attuali lo spazio a disposizione è di circa 25 Gb (e pare che il Samsung, unico lettore attualmente presente sul mercato, non riuscirà neanche in futuro a leggere supporti BD doppio strato..) contro i 30Gb degli HD-DVD doppio strato, già in vendita(che per ora utilizzano il VC1).
Che il data-rate sia poi Sufficiente a veicolare un segnale 1080p encodato MPEG2 "senza compromessi"...qualche dubbio mi viene (per fare paragoni, un master in formato IMX/Beta Digitale è un MPEG2 50mbit....e stiamo parlando di SD!)
D'altra parte, è anche vero che gli Encoder MPEG2 sono collaudati ed hanno raggiunto efficienze davvero degne di nota, mentre con gli encoder h.264/VC1 siamo ai "primi passi", con tutte le problematiche che ne conseguono.
Credo che Sony avrebbe potuto aver "ragione" mettendo sul mercato da subito supporti (e lettori in grado di leggerli) a doppio strato e utilizzare MPEG2.
Ciao
Stefano
-
Momento, momento...
Un film in 1920x1080 punti, compresso in MPEG2, con qualità ottima ha un datarate comunque inferiore a 20 Mbit/sec.
I migliori film trasmessi dalle TV americane hanno un bitrate di circa 18 Mbit al secondo.
Facendo un po' di conti, direi che 25 GB sono più che sufficienti a contenere un film di due ore e passa in queste condizioni.
In pratica un Blu-ray Disc singolo strato ha una capacità pari a tre volte quella di un DVD Dual Layer. Il datarate medio di un DVD di ottima qualità è di circa 6 Mbit/sec. Quello massimo di un film HD non credo sia superiore ai 20 Mbit.
Meglio MPEG2 o MPEG4?
Se lo spazio non è un problema, per il momento potrebbe essere meglio il formato MPEG2: encoding e decoding più leggero e molta più esperienza e pratica su questo formato.
A che servono VC1 e AVC?
A risparmiare spazio. Con gli encoder e decoder attuali, a parità di qualità video i formati più moderni permettono di risparmiare il 30% di banda. Si tratta però di formati con ampi margini di miglioramento, più dell'MPEG2. Le codifiche/decodifiche MPEG2 attuali a 6 Mbit/sec hanno una qualità superiore rispetto a codifiche/decodifiche di qualche anno fa a 9 Mbit/sec.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Un film in 1920x1080 punti, compresso in MPEG2, con qualità ottima ha un datarate comunque inferiore a 20 Mbit/sec.
I migliori film trasmessi dalle TV americane hanno un bitrate di circa 18 Mbit al secondo.
Facendo un po' di conti, direi che 25 MB sono più che sufficienti a contenere un film di due ore e passa in queste condizioni.
Emidio
Sicuramente 25 Gb sono sufficienti a livello di spazio "fisico" ma...
credo che con un bitrate di 20 Mbit al secondo, per un formato 1080P compresso Mpeg2, non si arrivi ad ottenere una qualità "Ottima". I Film trasmessi dalle TV americane a circa 18Mbit, non direi che riescano in modo "sufficiente" a gestire situazioni particolarmente difficili per la codifica: penso, ad esempio, a scene "veloci" nei panning e/o presenza di leggera "instabilità" o "Grana" del materiale di partenza, tutti casi in cui l'encoder MPEG 2, anche il più efficiente, mostra i suoi limiti.
E poi a cosa dovrebbero servire 50 Mbit per materiale SD (Vedi IMX), se sarebbero sufficienti circa 20 Mbit per materiale HD?
Credo, altresì, che formati di codifica più recenti offrano la "versatilità" necessaria per ottenere sì un notevole risparmio di banda a parità di qualità, ma pure un buon incremento di qualità a parità di BirRate (20 Mbit in H.264/VC1 credo siano tranquillamente da preferire a 20 Mbit in MPEG2, seppure con l' "immaturità" attuale degli Encoder...).
Detto ciò, non vedo davvero dove stia l'"intelliggenza" di Sony nel "Proclamare" di utilizzare l' MPEG2 proprio per il vantaggio in termini di capacità del supporto BD rispetto ad HD-DVD, quando, allo stato attuale delle cose, e finquando non avremo dischi BD a doppio strato, sono gli HD-DVD ad avere maggior capienza...
Ciao
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
credo che con un bitrate di 20 Mbit al secondo, per un formato 1080P compresso Mpeg2, non si arrivi ad ottenere una qualità "Ottima".
E invece, per la mia esperienza, confermo che un bitrate medio di 20 Mbit/sec sia ottimo. Anzi: direi eccellente.
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
I Film trasmessi dalle TV americane a circa 18Mbit, non direi che riescano in modo "sufficiente" a gestire situazioni particolarmente difficili per la codifica: penso, ad esempio, a scene "veloci" nei panning e/o presenza di leggera "instabilità" o "Grana" del materiale di partenza, tutti casi in cui l'encoder MPEG 2, anche il più efficiente, mostra i suoi limiti.
Io non direi. La mia considerazione fatta sulla capacità offerta dal BD-ROM non prevede l'utilizzo di un bitrate fisso.
Quindi, benché il bitrate medio non oltrepassi comunque i 20 Mbit, in alcuni momenti potrebbe anche avvicinarsi all'attuale eccellenza del D-Theater (Digital-VHS ad alta definizione).
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
E poi a cosa dovrebbero servire 50 Mbit per materiale SD (Vedi IMX), se sarebbero sufficienti circa 20 Mbit per materiale HD?
50 Mbit fissi, con le attuali possibilità ed efficienza degli encoder off-line a più passate, e considerando che anche i film d'azione più estenuanti hanno comunque una certa quantità di scene che non sono particolarmente affamate di bit, sinceramente non saprei. A meno che vogliamo accantonare il discorso sui media HD del futuro per inziare a parlare di sistemi di editing con qualità broadcast...
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
Credo, altresì, che formati di codifica più recenti offrano la "versatilità" necessaria per ottenere sì un notevole risparmio di banda a parità di qualità, ma pure un buon incremento di qualità a parità di BirRate (20 Mbit in H.264/VC1 credo siano tranquillamente da preferire a 20 Mbit in MPEG2, seppure con l' "immaturità" attuale degli Encoder...)..
D'accordo. Anzi: d'accordissimo. Ma probabilmente in questa prima ondata di HD-DVD e BD-ROM, in cui i contenuti speciali ad alta definizione e colonne sonore loss-less continuano a latitare, non ce n'è ancora bisogno. Arriverà sicuramente il tempo in cui 25GB saranno pochini per la compressione MPEG2.
Riguardo all'intelligenza di Sony e all'utilizzo dell'MPEG2, a me interessa solo che la qualità dei BD-ROM non sia inferiore a quella degli HD-DVD. E fino ad ora sembra che le premesse ci siano davvero tutte.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Riguardo all'intelligenza di Sony e all'utilizzo dell'MPEG2, a me interessa solo che la qualità dei BD-ROM non sia inferiore a quella degli HD-DVD. E fino ad ora sembra che le premesse ci siano davvero tutte.
Emidio
A me , invece, e credo ad ogni appassionato, interessa avere un sistema semplice, economico e con il massimo della qualità possibile.
Il sistema Sony, al momento, è molto più costoso a tutti i livelli della catena produttiva e distributiva, rispetto ad HD-DVD, per cui ci si aspetterebbe, quantomeno, una qualità maggiore e proporzionale al maggior investimento richiesto....ma così non sembra essere, al momento.
Ciao
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
...direi che 25 MB sono più che sufficienti a contenere un film di due ore e passa ...
Immagino sia un refuso e si parli di 25GB, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
E invece, per la mia esperienza, confermo che un bitrate medio di 20 Mbit/sec sia ottimo. Anzi: direi eccellente.
Perdonami Emidio, ma su un formato FullHD ne dubito parecchio.
Parliamo di un livello di compressione che corrisponderebbe a 4 Mbps VBR su formato PAL. Più o meno la stessa compressione che troviamo sui DVD delle serie TV con 4 episodi da 1 ora per disco. Roba tutt'altro che di qualità.
Citazione:
50 Mbit fissi, con le attuali possibilità ed efficienza degli encoder off-line a più passate, …
Non sarebbero comunque utilizzabili su BD né HD DVD dato che, se non sbaglio, per entrambi il transfer rate massimo è di 36 Mbps, ragion per cui sono è stato fissato in ca. 30Mbps il transfer rate massimo per la sola parte video.
Citazione:
Arriverà sicuramente il tempo in cui 25GB saranno pochini per la compressione MPEG2.
È già arrivato. 3 volte lo spazio di DVD9 per un immagine 5 volte più grande non può dare un risultato migliore. È solo una questione matematica. Io spero prorprio nel largo uso dei nuovi e più efficienti codec.
Citazione:
Riguardo all'intelligenza di Sony e all'utilizzo dell'MPEG2, a me interessa solo che la qualità dei BD-ROM non sia inferiore a quella degli HD-DVD. E fino ad ora sembra che le premesse ci siano davvero tutte.
Forse, ma di sicuro non su questo Vaio.
A leggere bene la notizia si capisce che Sony annuncia la non compatibilità del prorprio software di decompressione con le specifiche BD, ciò non toglie che in futuro potranno arrivare decoder più efficienti per H.264, VC1 ecc…, ma per ora sembra solo il tentivo di buttare una macchina sul mercato a sostegno del formato che Sony vorrebbe spingere con la PS3 ma che ancora latita.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Perdonami Emidio, ma su un formato FullHD ne dubito parecchio.
Parliamo di un livello di compressione che corrisponderebbe a 4 Mbps VBR su formato PAL. Più o meno la stessa compressione che troviamo sui DVD delle serie TV con 4 episodi da 1 ora per disco. Roba tutt'altro che di qualità...
... 3 volte lo spazio di DVD9 per un immagine 5 volte più grande non può dare un risultato migliore.
I conti non funzionano così.
Non vale la regola 5 volte la risoluzione = 5 volte il bitrate. Il discorso è molto complesso e non ho la possibilità di pubblicare un piccolo trattato in un solo post.
Ma non dico neanche di "fidarti". Se avrai la pazienza di attendere il Top Audio cercheremo di mostrare "le prove" di questo discorso.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
A leggere bene la notizia si capisce che Sony annuncia la non compatibilità del prorprio software di decompressione con le specifiche BD, ciò non toglie che in futuro potranno arrivare decoder più efficienti per H.264, VC1 ecc…, ma per ora sembra solo il tentivo di buttare una macchina sul mercato a sostegno del formato che Sony vorrebbe spingere con la PS3 ma che ancora latita.
La Sony mette le mani avanti sulla compatibilità in questo momento e con alcuni dischi che non sono comunque ancora disponibili.
E comunque il software di "decompressione" non è di Sony ma credo di Intervideo: dovrebbe trattarsi di WinDVD-HD che subirà ulteriori miglioramenti nei prossimi giorni. Non escludo che nei mesi più in avanti il limite di compatibilità si sposterà più in alto e comunque ripeto la mia perplessità sull'uscita di software con datarate nettamente superiore ai 20 Mbit al secondo.
Emidio.
P.S. x obiwankenobi:
Hai ragione. ho corretto. Thanks