ho trovato un angolo della sala libero per posizionare un sub autocostruito;
che ne pensate se realizzassi un sub reflex da disporre ad angolo con due lati che appoggiano alle pareti e un grosso cono da 18" posizionato a 45° rispetto alle pareti?
Visualizzazione Stampabile
ho trovato un angolo della sala libero per posizionare un sub autocostruito;
che ne pensate se realizzassi un sub reflex da disporre ad angolo con due lati che appoggiano alle pareti e un grosso cono da 18" posizionato a 45° rispetto alle pareti?
Solitamente gli angoli sono da evitare perché creano rigonfiamenti della risposta difficilmente calcolabili a priori.Citazione:
Originariamente scritto da max916
La cosa potrebbe anche fattibile avendo tutti i parametri ambientali a disposizione, ma siamo poi sicuri che ne valga la pena? Ammesso che lo si possa calcolare per la posizione, dopo non lo sposti più da lì.
Sicuro che non hai un altro posto per un sub?
Puoi fare un ottimo sub anche senza andare sul 18", ma restando sul 15" o sul 12".
Ciao.
E dove lo trovi un woofer decente da 18''?
antani
oltre a quell'angolo avrei un altro posto dove posizionarlo ma è un angolo dietro ai divani e il sub dovrebbe essere alto e stretto....
è vero che i sub push-pull sono quelli che meglio si adattano al posizionamento in ambiente?
secondo voi potrei realizzare il sub e poi amplificarlo con un finale rotel rmb1066 utilizzando un relativo xover?
Se non hai scelta mettilo nell'angolo, del resto non è detto che i risultati siano negativi. Per qualche informazione sul posizionamento del sub leggi qui.
Per il discorso del push pull l'unico beneficio che mi viene in mente è il fatto che avrai bisogno di metà volumetria (che non è irrilevante), ma magari mi sfugge qualcosa.
Il Rotel può andare bene, e non ti serve un x-over se lo abbini ad un pre HT (con uscita LFE, dedicata al sub). Certo che con 60W non è che otterrai grandi pressioni sonore...
Ciao
antani
Esattamente, anche se in realtà il woofer esterno rimarrebbe "fuori sagoma" e quindi va fatta comunque una sorta di prolungamento del box a sua protezione, perdendo così parte del vantaggio del volume dimezzato.Citazione:
Originariamente scritto da antani
C'è poi il vantaggio di una minore distorsione ma anche di un dimezzamento (vale a dire -3dB) della sensibilità.
Ciao, Marcello.
se mi dite che l'angolo non è un problema posso decidere di partire in quella direzione;
per il discorso rotel 1066: è vero che è un 60w ma se lo collego a ponte in mono ne saltano fuori 180:D :D
per il discorso xover: sul mio sintoampli ho settato tutti i diffusori "large" ma il taglio del xover interno arriva solo fino a 80hz. Siccome non vorrei create sovrapposizioni di frequenze pensavo di utilizzare un xover che mi facesse passare solo le frequenze <45-50hz dato che i miei diffusori scendono già bene in basso
Perchè 180 ?Citazione:
Originariamente scritto da max916
Suppongo che l'ampli abbia già inserito il circuito sfasatore, oppure lo costruisci tu ?
Per quanto riguarda alcune considerazioni circa i tagli di frequenza, dai un'occhiata a questa risposta:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...52&postcount=7
Ciao
circuito sfasatore....:confused: :confused:
mi sembra di non aver letto nulla di tutto ciò sul manuale di nessun ampli mono(almeno non di quelli dedicati nello specifico ai sub)
ne esistono di già pronti?
il rotel 1066 poteva essere una buona soluzione per avere amplificazione finale per sub,frontale e surround:D :D
Se vuoi utilizzare "a ponte" un normale ampli stereo, con due normali ingressi separati, collegando il diffusore tra i due terminali positivi di uscita dei due canali (cosa normale e fattibile), devi fornire in ingresso ai due canali un segnale sfasato di 180°, tramite un circuitino che si chiama, appunto sfasatore.
Alcuni ampli previsti in partenza per tale possibilità hanno un commutatore che inserisce tale circuito e basta inserire il segnale ad uno solo degli ingressi, appositamente delegato a questa funzione.
Il circuito è abbastanza semplice e puo essere inserito all'interno dell'ampli esistente, alimentandolo direttamente dall'ampli stesso, è però richiesta un po' di pratica elettronica.
Ciao
il 1066 prevede l'utilizzo specifico delle uscite collegate a ponte in mono quindi ritengo che tale sfasatore sia già compreso....
In effetti, a leggere le specifiche del 1066 sul sito Rotel, sembrerebbe di capire che esso sia già predisposto internamente alla configurazione a ponte. La potenza diviene così di 150 watt x3 e normalmente in questi casi bisogna stare attenti a non usare diffusori con valori di impedenza troppo bassi (i 2 finali a ponte in questo caso "vedono" ciascuno un'impedenza pari alla metà di quella del diffusore).
Ciao, Marcello.