Visualizzazione Stampabile
-
Scelta Frigorifero
Devo cambiare il frigo e prederne uno a libera installazione al massimo largo 70 cm che abbia anche il freezer. Opterei quindi per un combinato, con un unico dubbio riguardo la tipologia. Infatti all'inizio ero deciso a prendere un samsung no frost ma poi un negoziante mi ha sconsigliato dicendo che è che i nofrost sono rumorosi e che è meglio un frigo con 2 compressori ***** durano di più. A questo punto sono di nuovo punto e a capo.
Qualche consiglio o esperienza in merito?
Grazie
Giacomo
-
Devi prenderne uno combinato per problemi di spazio? Altrimenti prendi un frigorifero singolo ed un freezer a pozzetto. Credimi è la scelta migliore! Se proprio non puoi allora meglio un 2 motori. Bye
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da carbo
Devo cambiare il frigo e prederne uno a libera installazione al massimo largo 70 cm....
C'è il BOSH no frost a due motori tutto in acciaio che è ottimo (regalato ad un amico per matrimonio un anno fa, ne è entusiasta).... anche un po' costoso.... se ricordo bene sopra ai 900.
Io ho appena comprato un LG no frost (approfittando della offerta Trony di giugno, sconto 15% e paghi fra 6 mesi) e l'ho pagato 590. In meno del bosh soprattutto ha un motore solo e non è in acciaio ma è "color acciaio". Non mi sembra rumoroso e ne sono contento. Avevano anche il Bosh ma era fuori budget per me. Avevano anche un SAMSUNG simile all'LG (un po' più caro) ma l'avevano appena venduto (la promozione valeva solo per gli apparecchi presenti nel punto vendita).
Non ricordo i modelli a memoria, ma ti parlo di frigoriferi larghi circa 60, alti circa 190.
Il venditore mi ha detto che il Bosh è il numero 1 , ma che i coreani SAM e LG sono immediatamente a ruota....
M
-
Scelta frigo
Io circa quattro anni fa ho preso un Candy modello cfc452a largo 70cm. La scelta e` stata dettata dal colore, mi serviva giallo e con questa larghezza ho trovato solo questo modello. Ha un solo motore, come rumorosita` non mi crea problemi, il vano frigo non ha mai creato brina, il vano freezer lo sbrino non piu` di una volta l`anno, e` molto capiente , ha i ripiani in vetro, mentre le mensoline del vano porta sono in plastica. Finora (tengo le dita incrociate), non mi ha creato problemi (non ho fatto l`estensione della garanzia). L`ho pagato poco piu` di 900 euro. Ora penso che costi meno.
Saluti,
Barbamath.
-
Fatti un giretto qui: http://www.liebherr.com/hg/en/82039.asp
Qualità "tetesca", pochi fronzoli, tanta sostanza...
Ciauzzzzz! :)
-
Help me - help me, please! :)
Scommetto che qualcuno riuscirà a darmi una mano... forse... ;)
Domenica mi sono reso conto che la zona freezer del frigorifero ad incasso REX (tre anni di vita... dovrebbe costare sui 500 eurozzi) era davvero piena di ghiaccio. Ne ho eliminato un po' e, sbagliando, ci ho dato dentro (anche) con un coltello...
Il giorno dopo il frigo perdeva colpi... per farla breve: con una "coltellata" ho evidentemente fatto la stupidata (e ho avuto la sfiga di...) bucare la plastica nella zona freezer proprio in corrispondenza di una serpentina. Il frigo ha perso tutta una sostanza liquida colorata di rosso (freon? boh!) e non funziona più.
LA domanda: devo comprarne direttamente un altro o devo chiamare il tecnico per una riparazione?? :confused:
Ve lo chiedo prima di agire perché non vorrei chiamare un tecnico che mi fa pagare l'uscita per dirmi che devo comprarmi un frigo nuovo
Grazie a chi riuscirà a darmi una mano.
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
Help me - help me, please! :)
........ LA domanda: devo comprarne direttamente un altro o devo chiamare il tecnico per una riparazione?? :confused: .....
Ciao :)
Caro fedetad, la prima che hai detto. E' molto difficile che possa venire effettuata una riparazione per un danno del genere e poi non è detto che duri nel tempo. Mi sa che devi prendere in considerazione un frigo nuovo...:(
-
Grazie Ettore :) ma anche.... :cry:
In effetti leggendo in giro già ieri sera avevo visto che la ca@@ata l'ho fatta e tocca cambiare il frigo.
Ciao
-
-
Sentita assistenza. In effetti dovrò cambiare il frigo... :cry:
Se qualcuno fesso come me facesse lo stesso errore in futuro... mi hanno spiegato che si hanno speranze di salvare il frigo solamente se lo si spegne immediatamente e si frena la fuoruscita del liquido.
Io l'ho tenuto acceso ancora per 24 ore non avendo individuato il problema e allora lì non ci sono speranze... :(
Ciao
-
Così ti sei giocato il compressore che poi è il 70% del costo.....
-
Ma già che te ne intendi... ai tempi se facevi un errore del genere pare ti uscisse del gas, che era pure tossico. :eek:
Oggi esce un fetido liquido oleoso... hanno cambiato la "tecnologia"?
E poi: mi sono buttato su un Classe A+ al posto del precedente Classe A... che dovrebbe anche consumare meno.
Mi hanno detto che poi posso detrarre il 20% nel 2010 recuperando con gli "interessi" quello che spendo in più. Spero sia vero...:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
Ma già che te ne intendi... ai tempi se facevi un errore del genere pare ti uscisse del gas, che era pure tossico. :eek: :
Tre anni fa' erano in commercio praticamente solo frigoriferi con gas ecologici per cui pressochè inerti una volta fuori dal circuito frigorifero. E' comunque sempre meglio non respirarli....:nonsifa:
Citazione:
Oggi esce un fetido liquido oleoso... hanno cambiato la "tecnologia"?:
Il liquido oleoso è sempre presente perchè è l'olio del compressore che, continuando a far funzionare il frigorifero, è fuoriuscito dalla "falla"
Citazione:
E poi: mi sono buttato su un Classe A+ al posto del precedente Classe A... che dovrebbe anche consumare meno.
Mi hanno detto che poi posso detrarre il 20% nel 2010 recuperando con gli "interessi" quello che spendo in più. Spero sia vero...:confused:
Tutto vero. Ho acquistato verso la fine dell'anno scorso un freezer Whirlpool Classe A+ e oltre ad averlo scaricato, la bolletta ne ha risentito... In meglio :D