Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/1042.html
Nel corso della giornata di ieri, sul sito ufficiale dell'HDMI promotion group è comparso l'annuncio ufficiale della chiusura del nuovo standard HDMI 1.3 che promette davvero meraviglie
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
La fine di tante connessioni ottiche o coassiali per l'audio ......
-
Le possibilità di trasportare un maggior flusso video, con una maggior profondità colore è interessante, forse più per l'uso Pro dove possono girare materiali Lossless a 10 bit, ma per l'uso "domestico" finché il software prodotto sarà a 8 bit/canale, di vantaggi ne vedo pochi se non la migliore "mappatura" del gamut del software in quello dei dispositvi con gamut e profondità colore più estese.
Se, o quando, cominciassero a produrre o a trasmettere sw a 10 o magari a 12bit, allora…
Ciao.
p.s: a pensarci bene potrebbe essere una posibilità per il materiale 3D. Due flussi contemporanei, sincronizzati al 100%…chissa?
-
Secondo me uno dei punti deboli dell'HDMI attuale e' il connettore pietoso, non dotato di un sistema di blocco/fissaggio a pannello: lo nota chiunque (come me) debba attaccare un pesante cavo HDMI lungo 15 mt con diametro del cavo di 1 cm, all'uscita di un player o di un ampli: ogni volta che sposto l'elettronica o il cavo ho paura che il cavo mi schianti via la presa HDMI sull'elettronica.
Mi chiedo come in campo professionale possa mai avere fortuna un connettore cosi'...
Chissa' se con la versione 1.3 faranno qualche miglioramento da questo lato...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Stiamo arrivando di già alla morte dei mitici "16M di colori"?
Ed intanto il mio occhio resta fermo a 7-8...
Non è buffo? :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da JOOLS
Stiamo arrivando di già alla morte dei mitici "16M di colori"?
Ed intanto il mio occhio resta fermo a 7-8...
Non è buffo? :-)
Dipende, i 16M di colori non sempre sono sufficienti. Prendiamo l'esempio delle pellicole cinemtografiche. Io uso software di postproduzione, e vi assicuro che i 16M di colori proiettati al cinema sono pochissimi, si vedono tutte le fasce nelle sfumature. Per ovviare a questo problema i software di postproduzione lavorano tutti in modo float, praticamente un numero illimitato di colori.
Il vantaggio di avere più profondità di colore con l'HDMI 1.3 ci sarà sicuramente, ma credo come giustamente scritto da Girmi che fin quando la codifica h.264 lavorerà ad 8 bit per canale, non si noterà nessuna differenza.
Probabilmente in campo professionale con strumenti senza compressione allora la cosa funzionerà alla grande, sopratutto su schermi di grandi dimensioni (sui piccoli non si noterà molta differenza)
Diversò è il discorso del sincroniscmo video/audio con codifiche senza compressione. In quel caso mi sorge un dubbio. Se io oggi compro un display 1080p (che di fatto con l'audio stereo più di tanto non si può fare) e fra un pò compro un ampli / decoder True HD, potrò avere problemi di sincronismo visto che il display è HDMI 1.2 ed l'ampli HDMI 1.3????
Manubrio
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Mi chiedo come in campo professionale possa mai avere fortuna un connettore cosi'...
Chissa' se con la versione 1.3 faranno qualche miglioramento da questo lato...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
HDMI è un prodotto destinato al settore consumer. La versione 1.3 prevede il rilascio di una versione "più piccola" destinata la mondo dei camcorder. Nulla di nuovo sul connettore. Comunque se il connettore (maschio e femmina) è ben realizzato garantisce un ottimo contatto. Esisteranno, come in tutte le cose, oggetti di seria A, B, C ...
La foto del connettore più piccolo la trovi su questo link
http://www.hdmi.org/manufacturer/specification.asp
L'accesso ai dati avviene dopo la compilazione del form
-
Citazione:
Originariamente scritto da JOOLS
Stiamo arrivando di già alla morte dei mitici "16M di colori"?
Ed intanto il mio occhio resta fermo a 7-8...
Non è buffo? :-)
vallielo a spiegare:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Comunque se il connettore (maschio e femmina) è ben realizzato garantisce un ottimo contatto.
Ciao e grazie per le info!
Secondo me il problema del connettore HDMI attuale non e' tanto nel contatto elettrico, ma nel fatto che sul pannello dell'apparecchio non esiste alcun sistema di blocco in sede del connettore (come le vecchie care viti della VGA o del DVI), sistema che impedisca, in caso di torsione o piegatura del cavo, di scaricare tutta forza sul povero connettore femmina (presa), che in genere e' solo ancorato alla retrostante basetta del circuito stampato.
Inoltre il connettore maschio (spina), quando il cavo e' grosso e pesante, se si tira appena il cavo si muove facilmente e addirittura si puo' sfilare.
Certo, se si usano cavetti di 1 m. di lunghezza e 4 mm. di diametro con guscio in plastica i problemi sono molto pochi...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Io sto nelle stesse condizioni di Eragon.
Il mio Mitsubishi HC-3000 è collegato al Pc con un cavo HDMI-DVI da 10m.
L'attacco DVI non ha problemi per via delle viti, mentre quello HDMI che va al proiettore si è piegato per via del peso del cavo.
(il mio proiettore è montato al soffitto).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luka74
quello HDMI che va al proiettore si è piegato per via del peso del cavo.
(il mio proiettore è montato al soffitto).
:cry::cry:
Prova a fare come me: usa qualcosa (tipo un tassello a soffitto) per tenere fermo il cavo esattamente in posizione allineata perpendicolare per inserire il connettore HDMI nella presa, in modo che non tenda a "svirgolare".
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Scusate l'ignoranza ma questi nuovi hdmi 1.3 sono compatibili con quelli che si trovano sui nostri plasma e lcd?
O sono attacchi diversi?
Ciao e grazie;)
-
Nel post #7 N. D'Agostino ha appena scritto che non c'è alcuna novità circa i connettori.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Nulla di nuovo sul connettore.
Ops!:doh:
Ciao e grazie;)
-
?
Chiedo:
Ma poi sarà possibile fare un'aggiornamento SoftWare alle attuali HDMI per portarle a 1.3 ?, anche tramite un qualche adattatore esterno ?:confused:
Sinceramente penso che per molti clienti consumer queste continue novità tecniche comincino a essere troppe :eek:
:)