Amare il cinema = collezionare?
Amare il cinema = collezionare?
Più volte ho visto misurare la passione per il cinema con il numero di dvd posseduti.
Non posseggo masterizzatore, ma compro ugualmente pochissimi film; per lo più li noleggio. E questo perchè ritengo sia letteralmente antieconomico (almeno secondo il mio metro da studente) possedere intere collezioni di film che guardo la prima volta e non riguarderò più per anni.
Onestamente: quanti di noi hanno rivisto i centinaia di vhs registrati o acquistati negli anni? E per quale motivo?
E adesso che fine hanno fatto i nostri nastri?
Io ho conservato solo i 15-20 film che continuo a vedere più o meno una volta l'anno perchè mi piace rivederli e mi sento a loro molto legato. Alcuni di essi mi emozionano ancora, ogni volta che li vedo, ogni volta che ascolto la loro musica, le loro frasi. Alcuni sono autentiche poesie, vere opere d'arte che voglio avere accanto nell'armadietto, pronte a commuovermi ancora una volta. Altri sono soltanto esercizi di effetti speciali, anche molto spettacolari, per carità... Matrix stesso (e cito proprio uno dei più osannati), il Gladiatore, film più riusciti degli ultimi mesi, opere d'arte non sono; non mi venite a dire che Matrix vi ha fatto riflettere per mesi, il suo significato lo si può elaborare per qualche minuto, poi restano le scene di karate, le fughe di Trinity e il casino del sub nel capitolo dell'assalto al palazzo... Troppi dvd, visti una volta, si archiviano fino a che non se ne dimentica la trama e, almeno per me, ci vogliono degli anni. Quando andrò a riguardare Russel Crowe del Gladiatore? Tra qualche anno, credo, anche se il film è emozionante davvero, la prima volta... A proposito di Russel Crowe, magari rivedrò con piacere L.A confidential, dopo 3-4 anni dalla prima visione, ma solo perchè la storia comincia ad essermi un poco offuscata (anche se mi ricorderò sempre del capitano corrotto, di Kevin Spacey e le sue mazzette e di Russel Crowe intollerante nei confronti della violenza sulle donne).
Io lo comprai in vhs; adesso che lo voglio rivedere me lo compro in dvd e tra altri 3-4 anni, quando avrò voglia di vederlo la terza volta che faccio, lo compro per il lettore a laser blu? Allora che l'ho collezionato e conservato a fare quel VHS? Tanto vale che lo affittavo?
Poi, come ho detto prima, ci sono i film che rivedo anche in maniera piuttosto nevrotica e con piacere: l'altro giorno, per fare un esempio ho rivisto "C'era una volta in America" per la decima volta... :D
E ce ne sono altri; altri 15; altri 20. Gli unici che vorrei tenere e collezionare.
Dunque,
quali sono i dvd che rivedrete con piacere prima dell'avvento del nuovo standard? Bene, quelli comprateli pure; gli altri forse varrebbe la pena di noleggiarli ...Che prima di poterli rivedere esce l'alta definizione...
Oppure collezionateli, ma non parlate di amore per il cinema... Quello, quando c'è,
non lo si dimostra in questo modo.
Ciao a tutti,
VINICIUS
Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da VINICIUS
Amare il cinema = collezionare?
Più volte ho visto misurare la passione per il cinema con il numero di dvd posseduti.
Non posseggo masterizzatore, ma compro ugualmente pochissimi film; per lo più li noleggio. E questo perchè ritengo sia letteralmente antieconomico (almeno secondo il mio metro da studente) possedere intere collezioni di film che guardo la prima volta e non riguarderò più per anni.
Onestamente: quanti di noi hanno rivisto i centinaia di vhs registrati o acquistati negli anni? E per quale motivo?
E adesso che fine hanno fatto i nostri nastri?
Io ho conservato solo i 15-20 film che continuo a vedere più o meno una volta l'anno perchè mi piace rivederli e mi sento a loro molto legato. Alcuni di essi mi emozionano ancora, ogni volta che li vedo, ogni volta che ascolto la loro musica, le loro frasi. Alcuni sono autentiche poesie, vere opere d'arte che voglio avere accanto nell'armadietto, pronte a commuovermi ancora una volta. Altri sono soltanto esercizi di effetti speciali, anche molto spettacolari, per carità... Matrix stesso (e cito proprio uno dei più osannati), il Gladiatore, film più riusciti degli ultimi mesi, opere d'arte non sono; non mi venite a dire che Matrix vi ha fatto riflettere per mesi, il suo significato lo si può elaborare per qualche minuto, poi restano le scene di karate, le fughe di Trinity e il casino del sub nel capitolo dell'assalto al palazzo... Troppi dvd, visti una volta, si archiviano fino a che non se ne dimentica la trama e, almeno per me, ci vogliono degli anni. Quando andrò a riguardare Russel Crowe del Gladiatore? Tra qualche anno, credo, anche se il film è emozionante davvero, la prima volta... A proposito di Russel Crowe, magari rivedrò con piacere L.A confidential, dopo 3-4 anni dalla prima visione, ma solo perchè la storia comincia ad essermi un poco offuscata (anche se mi ricorderò sempre del capitano corrotto, di Kevin Spacey e le sue mazzette e di Russel Crowe intollerante nei confronti della violenza sulle donne).
Io lo comprai in vhs; adesso che lo voglio rivedere me lo compro in dvd e tra altri 3-4 anni, quando avrò voglia di vederlo la terza volta che faccio, lo compro per il lettore a laser blu? Allora che l'ho collezionato e conservato a fare quel VHS? Tanto vale che lo affittavo?
Poi, come ho detto prima, ci sono i film che rivedo anche in maniera piuttosto nevrotica e con piacere: l'altro giorno, per fare un esempio ho rivisto "C'era una volta in America" per la decima volta... :D
E ce ne sono altri; altri 15; altri 20. Gli unici che vorrei tenere e collezionare.
Dunque,
quali sono i dvd che rivedrete con piacere prima dell'avvento del nuovo standard? Bene, quelli comprateli pure; gli altri forse varrebbe la pena di noleggiarli ...Che prima di poterli rivedere esce l'alta definizione...
Oppure collezionateli, ma non parlate di amore per il cinema... Quello, quando c'è,
non lo si dimostra in questo modo.
Ciao a tutti,
VINICIUS
non si può non convenire con il tuo stringente ragionamento.:o
alcuni lo fanno per feticismo, altri per spacconeria, altri per vile materialismo, altri ancora perchè si augurano un giorno di poterselo gustare ancora una volta.
Le motivazioni sono tante: ma allora la filatelia che senso avrebbe?
Io , alle tante aggiungo un paio di mie motivazioni personali:
1) la mia paura di annoiarmi la scaccio guardando la collezione: so che c'è lei , e semmai mi trovo da solo, lei mi farà compagnia, senza il rischio di tradimenti, comuni ad altri tipo di compagnia:rolleyes:
2) alcuni film li ho comprati solo per quella particolare scena che al cinema mi ha colpito( un effetto spettacolare) e che so che in casa rivedrò spesso.
Sul 2) cito du esempi su tutti:
OMICIDIO NEL VUOTO: un insulso film con wesley snipes protagonista; visto una volta ed ho completamente scordato la trama: ma la scena 14 no, quella no. L'avrò fatta vedere a centinaia di amici e tutti ne sono rimasti estasiati, per la spettacolarità e per l'accompagnamento sonoro: vediamo se Ve la ricordate anche Voi, ricordate di che scena si tratta?
ECHI MORTALI: altro filmetto horror a basso budget: ma io Vi assicuro per chi non lo ha ancora visto, che la scena della mesmerizzazione di Kevin Bacon, il tappeto sonoro della stessa, l'ambientazione e la trasposizione onirica della stessa, oltre la scena della prima comprizione sono assolutamente da brividi.
Lo vidi una sera , così distrattamente con NENE, a casa l'agosto scorso, quando a Fr non c'era nessuno ed abbiamo alzato il volume: ebbene(non scherzo), ce la siamo talmente fatta addosso, che abbiamo interrotto la visione del film....
In fondo, poi dò ragione a Vinicius, è bello avere un rapporto feticistico con solo pochi film eletti, e tra questi Matrix: occhio caro Vinny, stai per toccarmelo, attento che me te magno!!:o
ciao
sasadf
Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da VINICIUS
Amare il cinema = collezionare?
Più volte ho visto misurare la passione per il cinema con il numero di dvd posseduti.
Non posseggo masterizzatore, ma compro ugualmente pochissimi film; per lo più li noleggio. E questo perchè ritengo sia letteralmente antieconomico (almeno secondo il mio metro da studente) possedere intere collezioni di film che guardo la prima volta e non riguarderò più per anni.
Onestamente: quanti di noi hanno rivisto i centinaia di vhs registrati o acquistati negli anni? E per quale motivo?
E adesso che fine hanno fatto i nostri nastri?
Io ho conservato solo i 15-20 film che continuo a vedere più o meno una volta l'anno perchè mi piace rivederli e mi sento a loro molto legato. Alcuni di essi mi emozionano ancora, ogni volta che li vedo, ogni volta che ascolto la loro musica, le loro frasi. Alcuni sono autentiche poesie, vere opere d'arte che voglio avere accanto nell'armadietto, pronte a commuovermi ancora una volta. Altri sono soltanto esercizi di effetti speciali, anche molto spettacolari, per carità... Matrix stesso (e cito proprio uno dei più osannati), il Gladiatore, film più riusciti degli ultimi mesi, opere d'arte non sono; non mi venite a dire che Matrix vi ha fatto riflettere per mesi, il suo significato lo si può elaborare per qualche minuto, poi restano le scene di karate, le fughe di Trinity e il casino del sub nel capitolo dell'assalto al palazzo... Troppi dvd, visti una volta, si archiviano fino a che non se ne dimentica la trama e, almeno per me, ci vogliono degli anni. Quando andrò a riguardare Russel Crowe del Gladiatore? Tra qualche anno, credo, anche se il film è emozionante davvero, la prima volta... A proposito di Russel Crowe, magari rivedrò con piacere L.A confidential, dopo 3-4 anni dalla prima visione, ma solo perchè la storia comincia ad essermi un poco offuscata (anche se mi ricorderò sempre del capitano corrotto, di Kevin Spacey e le sue mazzette e di Russel Crowe intollerante nei confronti della violenza sulle donne).
Io lo comprai in vhs; adesso che lo voglio rivedere me lo compro in dvd e tra altri 3-4 anni, quando avrò voglia di vederlo la terza volta che faccio, lo compro per il lettore a laser blu? Allora che l'ho collezionato e conservato a fare quel VHS? Tanto vale che lo affittavo?
Poi, come ho detto prima, ci sono i film che rivedo anche in maniera piuttosto nevrotica e con piacere: l'altro giorno, per fare un esempio ho rivisto "C'era una volta in America" per la decima volta... :D
E ce ne sono altri; altri 15; altri 20. Gli unici che vorrei tenere e collezionare.
Dunque,
quali sono i dvd che rivedrete con piacere prima dell'avvento del nuovo standard? Bene, quelli comprateli pure; gli altri forse varrebbe la pena di noleggiarli ...Che prima di poterli rivedere esce l'alta definizione...
Oppure collezionateli, ma non parlate di amore per il cinema... Quello, quando c'è,
non lo si dimostra in questo modo.
Ciao a tutti,
VINICIUS
non mi trovo molto in accordo con quanto
da te affermato,almeno per quanto mi riguarda
il mio collezionare dvd è controllato e mosso
da una sana passione cinematografica, in quanto
ho la modesta idea che un'opera cinematografica
non è totalmente compresa nella sua interezza
e nelle sue molteplici sfumature se non dopo
attente e (a volte) continuate visioni
(da un minimo di 2 volte in su, fino a valori
insospettabili...), che a volte ritengo necessarie
anche a distanza di pochissimo tempo.
Proprio per questo ho l'esigenza di possedere
alcuni film, e tra i 170 titoli che posseggo,
almeno 1 terzo sono capolavori di assoluto valore,
un altro terzo sono capolavori nel loro specifico
genere, e il resto sono puro svago per le frequenti
serate in compagnia degli amici e parenti.
Infine dal punto di vista economico, il fatto
di poter avere più proiezioni a distanza di tempo
(io, i miei amici, i miei genitori, la famiglia
di mio fratello) mi permette di ammortizzare
le spese (sopratutto da quando ho ridotto
le visioni al cinema, per via della scarsissima
qualità delle ultime esperienze al cinema
(non ultime la pessima performance del tanto
blasonato Arcadia di Melzo, e le continue
delusioni al Warner a Roma).
Per quanto riguarda Matrix io non mi sono
soffermato solamente sull'aspetto tecnico,
in quanto vi ho trovato anche dei bei spunti
di riflessione, e non poche metafore alla nostra
società, come le ho trovate su un altro tra
i più bei film degli ultimi tempi, Fight Club,
ma questa è un'altra storia...
ti allego come da te proposto la mia personale
lista dei film che ritengo poter annoverare
con l'aggettivo di capolavori o di film cult
del loro genere e che posseggo nella mia personale
collezione(altri sono omessi perchè in attesa
di essere aquistati o non acquistati per via
della pessima edizione in dvd o ancora non
usciti in dvd), comunque per me
obbligatori nella collezione di un amante
del cinema a 360 gradi.
Mi piacerebbe conoscere anche la tua e magari
anche altre opinioni a riguardo, così magari
da scovare altri titoli meritevoli, sfuggiti
ancora alla mia giovane età :rolleyes:
ciao ciao L.
2001 Odissea nello spazio (limited edition)
A.I. - Intelligenza artificiale
Akira
Alien
Amadeus
American beauty
Apocalipse now - Redux
Arancia meccanica
Assassini nati (natural born killers)
Black Hawk down
Blade runner
Buena vista social club
Dark city
Eyes wide shut
Fight club
Forrest Gump
Full metal jacket
Ghost Dog -il codice dei samurai
Gli intoccabili
Grosso guaio a Chinatown
I soliti sospetti
Il diario di Bridget Jones
Il Dottor Zivago
Il favoloso mondo di Amelie
Il Gattopardo
Il grande Lebowski
Il Padrino
Il Padrino II
L.A. confidential
La tigre e il dragone
Le iene
Lock & Stock
L'ultimo dei Mohicani
Matrix
Minority Report
Moulin Rouge
Nikita
Non ci resta che piangere
Princess Monokoke
Pulp fiction (Second Edition)
Qualcuno volò sul nido del cuculo
Salvate il soldato Ryan
Seven
Shining
Spike Lee Joint - Fa' la cosa giusta
Strange days
Terminator
The game
The truman show
Threee Kings
Tutto su mia madre
Ultimo tango a Parigi
Un lupo mannaro americano a Londra
Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
non si può non convenire con il tuo stringente ragionamento...
OMICIDIO NEL VUOTO: un insulso film con wesley snipes protagonista; visto una volta ed ho completamente scordato la trama: ma la scena 14 no, quella no. L'avrò fatta vedere a centinaia di amici e tutti ne sono rimasti estasiati, per la spettacolarità e per l'accompagnamento sonoro: vediamo se Ve la ricordate anche Voi, ricordate di che scena si tratta?
Io comprai la videocassetta di omicidio nel vuoto. Guardai le stesse due scene per provare l'impianto una decina di volte... La sequenza sull'aereo con relativa musica drammatica finale e... La scena 14 qual era? Il lancio con paracadute "manomesso"? EHEHEHEHE
Comunque questo di Wesley Snipes non è di certo un film da collezionare.
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
In fondo, poi dò ragione a Vinicius, è bello avere un rapporto feticistico con solo pochi film eletti, e tra questi Matrix: occhio caro Vinny, stai per toccarmelo, attento che me te magno!!:o
ciao
sasadf
Per carità, Matrix è senz'altro un buon film, ma l'idea di rivedermelo a breve, non mi stuzzica... Tutto qui.
Rivedrei volentieri "Canone Inverso", conoscete la qualità dell'edizione dts?
Oppure "Il paziente Inglese" sempre che la qualità di registrazione sia buona, altrimenti mi tengo la cassetta...
Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da qoelet_74
...per quanto mi riguarda
il mio collezionare dvd è controllato e mosso
da una sana passione cinematografica, in quanto
ho la modesta idea che un'opera cinematografica
non è totalmente compresa nella sua interezza
e nelle sue molteplici sfumature se non dopo
attente e (a volte) continuate visioni
(da un minimo di 2 volte in su, fino a valori
insospettabili...), che a volte ritengo necessarie
anche a distanza di pochissimo tempo.
Proprio per questo ho l'esigenza di possedere
alcuni film, e tra i 170 titoli che posseggo,
almeno 1 terzo sono capolavori di assoluto valore,
Non metto in dubbio il fatto che ti abbia spinto davvero l'amore per il cinema, inoltre hai citato una cinquantina di film di assoluto rispetto e alcuni davvero splendidi. Vero anche il fatto che alcuni di essi DEVONO essere guardati più di una volta. Quello che sostengo è che non credo che un "non collezionatore" come Av-Joe ami meno il cinema di quanto non facciano i "collezionatori folli" Il cinema lo si guarda e lo si ammira, non è detto che lo si debba collezionare; il collezionare a volte senza nemmeno selezione è spinto spesso da altri sentimenti, comunque, assolutamente non messi in discussione.
Ma avere i film nell'armadio non è condizione nè necessaria nè sufficiente per considerarsi un amante del cinema. Solo questo. Certo a volte può esserne l'espressione; a volte proprio no.
Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
non si può non convenire con il tuo stringente ragionamento...
Io , alle tante aggiungo un paio di mie motivazioni personali:
1) la mia paura di annoiarmi la scaccio guardando la collezione: so che c'è lei , e semmai mi trovo da solo, lei mi farà compagnia, senza il rischio di tradimenti, comuni ad altri tipo di compagnia
Sasà, sei un grande... A volte ti escono queste perle di saggezza... :p :p ;)
Eppure io a volte ho la stessa sensazione al pensiero dei miei cd o i vinili della musica che amo. Sono li, non se ne vanno; le cose passano, "panta rei", tutto scorre ma loro resistono immutati nel tempo (i vinili un poco meno...:D ); mi faranno compagnia senza tradire, suoneranno sempre allo stesso modo, non tradiranno...
Ciao Sasà, ti metto il braccio sulla spalla e cammino un poco con te, con lo stesso dolce pensiero, quello degli amici comuni, i dischi, a rappresentare il nostro appiglio alla vita che a volte può tradire, ma mai per causa loro...
Ho Finito con le Cazz@te, coraggio. :D :D :D
Re: Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da VINICIUS
Ho Finito con le Cazz@te, coraggio. :D :D :D
Mi stavo preoccupando :D :D :D
Peppe
Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da VINICIUS
[B]Amare il cinema = collezionare?
Dunque,
quali sono i dvd che rivedrete con piacere prima dell'avvento del nuovo standard? Bene, quelli comprateli pure; gli altri forse varrebbe la pena di noleggiarli ...Che prima di poterli rivedere esce l'alta definizione...
Oppure collezionateli, ma non parlate di amore per il cinema... Quello, quando c'è,
non lo si dimostra in questo modo.
Ciao a tutti,
VINICIUS
Questa è la tua opinione.
Da cinefilo nonchè amante della tecnologia di ripresa e di proiezione preferisco avere l'oggetto dvd, collezionarlo come si fa con un buon libro.
L'amore per il cinema si misura anche così, naturalmente sei libero di fare come vuoi ma....senza imporre opinioni agli altri ! ;)
Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da lollo
Questa è la tua opinione.
Da cinefilo nonchè amante della tecnologia di ripresa e di proiezione preferisco avere l'oggetto dvd, collezionarlo come si fa con un buon libro.
L'amore per il cinema si misura anche così, naturalmente sei libero di fare come vuoi ma....senza imporre opinioni agli altri ! ;)
Le opinioni sono solo opinioni, dunque non vengono mai dette allo scopo di imporre un pensiero, perbacco!
L'amore del cinema si misura con il numero di dvd posseduti? Allora io che non posso permettermene più di uno la settimana non sono un cinefilo? Ci sono molti motivi per cui collezionare, non tutti sono rappresentati dall'amore per il cinema, come ha detto sasà. Se uno colleziona può farlo per svariati motivi, anche per amore e passione, basta che non mi viene a dire che chi noleggia o copia non è per definizione amante del cinema: anche lui, può avere le sue svariate motivazioni... ;)
Ciao
Re: Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da VINICIUS
Le opinioni sono solo opinioni, dunque non vengono mai dette allo scopo di imporre un pensiero, perbacco!
L'amore del cinema si misura con il numero di dvd posseduti? Allora io che non posso permettermene più di uno la settimana non sono un cinefilo? Ci sono molti motivi per cui collezionare, non tutti sono rappresentati dall'amore per il cinema, come ha detto sasà. Se uno colleziona puoi farlo per svariati motivi, anche per amore e passione, basta che non mi viene a dire che chi noleggia o copia non è per definizione amante del cinema: anche lui, può avere le sue svariate motivazioni... ;)
Ciao
Sai una cosa io mi sento un collezionista di dvd, ma allo stesso tempo non sono o non mi sento un amante del cinema, non conosco gli attori, tranne quelli top, non conosco le filmografie degli stessi, di registi ne conosco 2 o 3 , e di questi non conosco quasi nulla, quando mi serve sapere qualcosa la chiedo al Gipal.
Allora come la mettiamo ?
Ciao
Peppe
Re: Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Citazione:
Originariamente inviato da VINICIUS
Non metto in dubbio il fatto che ti abbia spinto davvero l'amore per il cinema, inoltre hai citato una cinquantina di film di assoluto rispetto e alcuni davvero splendidi. Vero anche il fatto che alcuni di essi DEVONO essere guardati più di una volta. Quello che sostengo è che non credo che un "non collezionatore" come Av-Joe ami meno il cinema di quanto non facciano i "collezionatori folli"
ma infatti io non ho detto questo, ho solo detto che se uno colleziona non lo fa' per mero esercizio di capitalismo, ma forse perchè mosso da una passione. Ognuno fa le sue scelte, in base alle sue possibilità e alle sue priorità, io per esempio da quando ho smesso di fumare ho il budget per quasi 5 film al mese! E non è detto che se uno scelga di non collezionare sia meno amante del cinema! Ho solo spiegato il mio parere e il mio modo di affrontare il discorso collezione. Per quanto riguarda il noleggio, io, al contrario vostro, non l'ho mai reputato conveniente, proprio in virtù del fatto che il mio impianto è sfruttato e sfruttabile da più persone (oltre al fatto che raramente guardo un film tanto per vederlo, ma cerco di andare quasi sempre a colpo sicuro, cercando di trovare un film che possa destare il mio interesse, e che quindi rientra di diritto nel discorso che ho fatto stanotte, sulla necessità di avere più visioni. Poi ovviamente ci sono le eccezioni, con acquisti mirati al mero collezionismo, solo per avere la versione numerata o quel particolare film per ben presentare l'impianto, ma ti posso assciurare che era un vizio di gioventù che sto abbandonando, e per fortuna ho limitato a una decina di dvd!)
Citazione:
Il cinema lo si guarda e lo si ammira, non è detto che lo si debba collezionare; il collezionare a volte senza nemmeno selezione è spinto spesso da altri sentimenti, comunque, assolutamente non messi in discussione.
Ma avere i film nell'armadio non è condizione nè necessaria nè sufficiente per considerarsi un amante del cinema. Solo questo. Certo a volte può esserne l'espressione; a volte proprio no.
Anche su questo non sono daccordo, il collezionare film non è il fine, ma il mezzo (e ce ne sono altri, anche il noleggio, ma come ti ho già detto, per me non conveniente) attraverso il quale si arriva alla conoscenza della cinematografia.
E' come per i libri, potremmo tranquillamente non comperarne neanche uno, essendoci le biblioteche, ma converrai che è ben diverso, quando, nel momento del bisogno (utile o futile) potremo consultare i nostri fidati libri...
Vale sempre il discorso possibilità-priorità, io prima di iniziare la facoltà di architettura, passavo intere mattinate (invece di andare a scuola) in biblioteca a leggere e a conoscere architetti e architetture, ora fortunatamente quei libri me li compro, e la mia passione aumenta esponenzialmente di anno in anno, aiutata da questa conoscenza, alimentata proprio da questi acquisti (o da viaggi) proprio come avviene per l'ht...