Visualizzazione Stampabile
-
[Philips] 42FP9631D
Dopo molte letture....:rolleyes: avrei deciso per questo modello.
Ho scelto questa plasma perchè vorrei avere (anche) sulla mia TV:
-presa vga
-decoder dtt integrato
e il 9631 mi pare li abbia.
Non capisco perchè plasma come i pana, che avevo valutato, non abbiano il dtt incorporato...cosa gli costava?
Ho visto che in rete i prezzi vanno da 2300 in su; secondo voi, che siete del mestiere :cool: , c'è speranza che dopo ferragosto questo plasma scenda sotto i 2000?
Altre domanda per chi già possidede il 9631: il piedistallo si puo' togliere? Se si viene via anche quella fascia che c'e' sotto la tv facendola cosi' diventare tipo cornice di un quadro oppure resta e si toglie solo il cilindro verticale? Non so se mi sono spiegato bene, ma insomma...;)
Grazie
batz
-
OK
Citazione:
Originariamente scritto da batz
Dopo molte letture....:rolleyes: avrei deciso per questo modello.
Ho scelto questa plasma perchè vorrei avere (anche) sulla mia TV:
-presa vga
-decoder dtt integrato
e il 9631 mi pare li abbia.
Non capisco perchè plasma come i pana, che avevo valutato, non abbiano il dtt incorporato...cosa gli costava?
Ho visto che in rete i prezzi vanno da 2300 in su; secondo voi, che siete del mestiere :cool: , c'è speranza che dopo ferragosto questo plasma scenda sotto i 2000?
Altre domanda per chi già possidede il 9631: il piedistallo si puo' togliere? Se si viene via anche quella fascia che c'e' sotto la tv facendola cosi' diventare tipo cornice di un quadro oppure resta e si toglie solo il cilindro verticale? Non so se mi sono spiegato bene, ma insomma...;)
Grazie
batz
Il TV è un ottimo TV per me migliore del panasonic. Acquistalo adesso che il prezzo è già buono e mi sembra che in promozione avrai un 15"LCD in omaggio. La base è removibile e puoi attaccarlo alla parete (dovrebbe uscire già la staffa a corredo) la fascia sotto grigia resta. Io ho il modello precedente 42pf9966 ed èun ottimo TV
-
Il DTT non viene integrato perché alla prima evoluzione diverrebbe obsoleto... un decoder esterno è molto più versatile. Quando ne vuoi uno con caratteristiche migliori (o il tuo si rompe)... lo cambi, senza toccare i tuoi 2000 euro di televisione...
-
Salve ragazzi,sono nuovo del forum,ho appena acquistato questa bestia di televisore,avrei un po' domande da porvi se per voi non e' un fastidio.
1)il burn in si verifica anche quando visualizzo film in 16:9? Cioe' con le bande nere sopra e sotto lo schermo,o non e' cosi' pericoloso come il 4:3?
2)come faccio a vedere le ore di funzionamento? ho sentito parlare di un menu' segreto. Dov'e'?
3)per il dig.terr. basta impostare francia o spagna e funziona?
4)e' possibile impostare diverse risoluzioni 720p o 1080i,o e' un processo automatico in base al tipo di sorgente a cui e' collegato.
Rispondete vi prego,sto impazzendo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mattew
1)il burn in si verifica anche quando visualizzo film in 16:9? Cioe' con le bande nere sopra e sotto lo schermo,o non e' cosi' pericoloso come il 4:3?
2)come faccio a vedere le ore di funzionamento? ho sentito parlare di un menu' segreto. Dov'e'?
3)per il dig.terr. basta impostare francia o spagna e funziona?
4)e' possibile impostare diverse risoluzioni 720p o 1080i,o e' un processo automatico in base al tipo di sorgente a cui e' collegato.
1) in teoria si, ma vai tranquillo, io l'ho lasciato in pasto a ospiti un giorno che si son visti per 6 ore di fila Rai1, e non c'è nemmeno l'ombra del logo; questi pannelli hanno diversi artifici anti burn-in. Comunque se scegli come formato immagine "automatico", ci pensa la tv a far sparire se possibile le bande nere (ai lati o sopra).
2) c'è il "menù di servizio" che si attiva premendo 062596 + il tasto i+ (ultima fila del telecomando, secondo tasto da sx, quelli piccolini che non sporgono). Per uscire premi menù. PS io non l'ho mai usato il menù di servizio, stai attento a non modificare voci che non conosci, o ti friggi la tv :D
3) esatto. In teoria puoi anche lasciare Italia e attivarlo dal menù di servizio, ma non te lo consiglio proprio.
4) fa tutto la tv in automatico :D
Consiglio: fai l'aggiornamento software, vai sul sito ufficiale philips, seleziona il prodotto, clicca su maggiori informazioni (o voce simile) e sulla sinistra appare un elenco di opzioni tra cui aggiornamento sw.
Altro consiglio, dopo un paio di settimane che lo usi, nel menù installazione mi pare ci sia la voce verifica segnale del digitale terrestre. Cerca un sito con tutte le frequenze digitali della tua zona, poi fai il test inserendo manualmente quelle frequenze, così appariranno sicuramente tutti i canali della tua zona (nella sintonia iniziale quelli con poco segnale se li perde per strada)
-
E' possibile fare il PIP tra un segnale analogico e il dtt interno?
-
credo di si ma non ho mai provato tale funzione... ti farò sapere a breve!
-
Ok....;)
Ancora: mi confermi la presenza della presa VGA?
-
assolutamente NO. Ci sono 2 hdmi, se ci vuoi collegare un pc, devi prendere un adattatore.
a) se hai un Pc con uscita DVI, serve un adattatore DVI-HDMI
b) se hai un Pc con uscita VGA, serve un adattatore VGA - RGB-H/V (quello che si collega al component)
Così almeno è scritto sul manuale.
-
@ ontheair
Ciao, come ti trovi con il tuo televisore dopo qualche giorno di uso?
-
direi bene, però sono alla prima esperienza coi plasma, quindi un vero confronto non lo posso fare (prima avevo un sony crt 29").
Diciamo che dopo che compri una bestiolina del genere ti aspetti molto, anche se dovresti sapere che comunque la qualità del crt sulla tv analogica è quasi imbattibile; se poi, dalla stessa distanza di visione, passi da un 29" a un 42" (io lo vedo da circa 2,7 - 2,8 metri), è ovvio che si notano maggiormente le imperfezioni. Già se lo vedessi da 3,5 metri sarebbe meglio.
Con la tv analogica (da me il segnale è PESSIMO) in effetti non è un gran chè, ma non lo era nemmeno il vecchio crt.
Con il DVB-T integrato le cose migliorano nettamente in effetti.
Con Sky SD (o comunque con il segnale sat) è pienamente godibile, anche se non su tutti i canali; ho scoperto da poco perchè FOX si vede male: non è colpa della tv o del decoder, semplicemente FOX manda segnali a "bassa risoluzione".
Con i DVD è già più godurioso :D
Poi se servono migliori e più dettagliate info, chiedi
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
assolutamente NO. Ci sono 2 hdmi, se ci vuoi collegare un pc, devi prendere un adattatore.
a) se hai un Pc con uscita DVI, serve un adattatore DVI-HDMI
b) se hai un Pc con uscita VGA, serve un adattatore VGA - RGB-H/V (quello che si collega al component)
Così almeno è scritto sul manuale.
Mi sono perso qualcosa.
Copio incollo da philips.it
modello 42PF9631D/10
----
Connettività
EXT 1 SCART : Audio L/R, Ingresso/uscita CVBS, RGB
EXT 2 SCART : Audio L/R, Ingresso/uscita CVBS, RGB, Y/C
Ext 4 : HDMI
Ext 5 : HDMI
Collegamenti frontali/laterali : Ingresso audio L/R, Ingresso CVBS, Uscita cuffia, Ingresso S-Video, USB
Altri collegamenti : Uscita audio analogica sinistra/destra, Interfaccia standard, Ingresso S/PDIF (coassiale), Uscita S/PDIF (coassiale), Ingresso PC VGA
Ext 3 : YPbPr
----
Qui dice che la VGA c'è....:confused: :confused:
-
probabilmente è colpa mia, siccome sono ancora poco pratico e non mi interesso assolutamente a come si possa collegare un pc ad una tv, forse ho fatto confusione io.
Se per connessione VGA tu intendi una "entrata" composta da 5 cavi (blu, verde, rosso + 2 grigi) allora c'è, ed è quella dove si collegano anche i cavi component, solo che il manuale del philips la chiama RGB-H/V.
-
Ciao ragazzi,sapete dirmi che durata ha il pannello e/o la lampada del tv in questione?
Oggi dopo averlo spento completamente dal suo interruttore laterale me lo sono ritrovato accesso dopo 2 ore senza che nessuno si fosse avvicinato,ho controllato se ci fosse il timer inserito ma e' tutto disattivato cosa puo' essere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
probabilmente è colpa mia, siccome sono ancora poco pratico e non mi interesso assolutamente a come si possa collegare un pc ad una tv, forse ho fatto confusione io.
Se per connessione VGA tu intendi una "entrata" composta da 5 cavi (blu, verde, rosso + 2 grigi) allora c'è, ed è quella dove si collegano anche i cavi component, solo che il manuale del philips la chiama RGB-H/V.
mah...non credo, io per vga intendo la presa classica che c'è dietro ad ogni monitor.