Visualizzazione Stampabile
-
volume velodyne.....
Ieri mi e' arrivato sistema onkyo 603 e velodyne chr10. Si sono dimenticati cavo a y quindi usato cavo coassiale singolo all'lfe. Ho fatto auto setup onkyo.
Da quello che ho capito dovrei ora alzare il volume del sub. Dal telecomando alzo e mi si illumina rapidamente il cerchiettto azzurro, ma non c'e cnessun valore....come faccio a capisrci qualcosa? e soprattuto quando spengo torna al minimo impostato dall' onkyo o da chi?
-
:confused:
Credimi...non ho capito quasi niente!!! :eekk:
:confused:
Prova a riformulare la domanda! ;)
-
Per quanto riguarda il Velodyne non ci sono modi per vedere il livello del volume, più lampeggia veloce e più il volume è alto, finita lì.
Comunque sia quando lo spegni non ritorna al livello di default, rimane all'ultimo livello impostato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da AndyS2k
Ieri mi e' arrivato sistema onkyo 603 e velodyne chr10. Si sono dimenticati cavo a y quindi usato cavo coassiale singolo all'lfe. Ho fatto auto setup onkyo.
Da quello che ho capito dovrei ora alzare il volume del sub. Dal telecomando alzo e mi si illumina rapidamente il cerchiettto azzurro, ma non c'e cnessun valore....come faccio a capisrci qualcosa? e soprattuto quando spengo torna al minimo impostato dall' onkyo o da chi?
ciao anche io ho il cht 10 e per dirti la verita trovo anch io un po difficoltoso il settaggio,l ho collegato com cavo singolo rca all ingresso lfe ma ho ordinato un cavo ad y visto che sulle istruzioni dice che il segnale dovrebbe aumentare,boh comunque quando arriva faro le prove,in ogni caso gia cosi va bene ed è un ottimo sub...a presto
-
Ha solo l'ingresso LFE oppure anche un ingresso LINE?
-
nell'input del sub ha lfe e line e idem in output
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlito
ciao anche io ho il cht 10 e per dirti la verita trovo anch io un po difficoltoso il settaggio,l ho collegato com cavo singolo rca all ingresso lfe ma ho ordinato un cavo ad y visto che sulle istruzioni dice che il segnale dovrebbe aumentare,boh comunque quando arriva faro le prove,in ogni caso gia cosi va bene ed è un ottimo sub...a presto
ma per volume ora come lo tieni? io il discorso lameggio non lo capisco molto e sopratutto non mi pare aumenti molto...poi ora che so che spegnedolo rimane all'ultimo livello impostato....non ho la minima idea di quale livello roa io abbia....
-
Vai ad orecchio, quando il sistema ti sembra equilibrato (nell'impostazione classical/jazz) sei a posto.
Io, avendo casse con woofer di 13 come frontali ho collegato il sub con il segnale alto dei frontali utilizzando il filtro passivo del sub stesso.
In questo modo, a mio parere, hai l'equilibrio migliore con il vantaggio di non inviare ai non grandissimi frontali frequenze che non riuscirebbero mai ad emettere facendogli incrementare le prestanzioni fino a un 30% (c'è scritto anche sul manuale comunque).
Con questa impostazione devi impostare sul sintoampli i frontali su large e sub su no. Per la musica è, a mio avviso, la soluzione migliore. (devi girare con un pò di cavi ma....)
Se hai frontali grandi il discorso cambia.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da AndyS2k
ma per volume ora come lo tieni? io il discorso lameggio non lo capisco molto e sopratutto non mi pare aumenti molto...poi ora che so che spegnedolo rimane all'ultimo livello impostato....non ho la minima idea di quale livello roa io abbia....
non c è un modo per sapere a che volume si trova devi andare ad orecchio,io ho dei frontali grandi che gia da soli scendono moooolto in basso per cui ho impostato il sub sulla frequenza di taglio piu bassa,e il dsp lo cambio a seconda se guardo film o ascolto musica..devi fare prove e andaresecondo i tuoi gustie sensazioni...
-
Non c'è modo di sapere a che livello è regolato, come hanno detto già in molti, però il fatto non è di alcuna rilevanza.
Ovvero, se sapessi che il livello è settato, per esempio, a "7" invece che a "8" non credo cambierebbe nulla.
Il livello impostato rimane in memoria.
La regolazione va fatta utilizzando l'apposita funzione dell'ampli HT, che fa emettere un segnale (rumore rosa) ai vari diffusori, a turno, in modo che, ad orecchio o con un piccolo fonometro, li si possa regolare tutti allo stesso livello.
Da lì poi si può partire per ottimizzare le regolazioni o adattarle ai gusti personali, senza esagerare troppo nelle modifiche, per non falsare quello che era l'intento originale di chi ha pensato la colonna sonora.
Per quanto riguarda le regolazioni da impostare e come effettuare i collegamenti, personalmente, consiglierei:
Utilizzo del collegamento tra uscita LFE dell'ampli HT e ingresso analogo del sub, lasciando perdere cavi a "Y" o simili, anche perchè entrando nell'ingresso stereo di linea ci si trova a monte del filtro interno del sub e si va a sommare a questo la filtratura effettuata nell'ampli HT, con risultati non prevedibili; oltre a questo, l'ingresso stereo dei sub viene poi convertito in mono all'interno dello stesso, per cui entrare con un segnale mono sdoppiato è inutile.
Regolazione, sull'ampli, del taglio dell'uscita LFE in base alla frequenza più bassa riproducibile dal diffusore più piccolo del'impianto (solitamente i surround), in modo che tutte le frequenze al di sotto di detta frequenza verranno inviate al sub.
Una soluzione è quella di impostare TUTTI i diffusori su "small" indipendentemente dalla loro reale dimensione; in questo modo un solo diffusore, il sub, emetterà le frequenze più basse, minizzando il rischio di interazioni nocive che si verificano a queste frequenze ed eliminando la necessità di regolazione del controllo della fase del sub, sempre un po' difficile da regolare ad orecchio.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Una soluzione è quella di impostare TUTTI i diffusori su "small" indipendentemente dalla loro reale dimensione; in questo modo un solo diffusore, il sub, emetterà le frequenze più basse, minizzando il rischio di interazioni nocive che si verificano a queste frequenze ed eliminando la necessità di regolazione del controllo della fase del sub, sempre un po' difficile da regolare ad orecchio.
Io avevo iniziato così, poi però ho preferito cambiare l'impostazione del sub in LFE+MAIN.
Mi gusta di più anche per la musica avendo dei bassi molto più presenti.. vedere i concerti live in questo modo è una gran figata :p
Ora però mi hai fatto venire il dubbio per il controllo di fase.. come faccio a capire com'è meglio senza strumenti a disposizione?
In passato variando la fase del sub non avvertivo differenze però i diffusori erano tutti su SMALL ora invece sono tutti su LARGE..
-
Ad orecchio, un sistema è quello di far riprodurre una sweppata a bassa frequenza, ad esempio da 30 a 200 Hz ed ascoltare se in prossimità della frequenza di incrocio si ha una attenuazione; si ripete la prova variando la fase cercando minimizzare tale buco.
In rete si trovano molti programmi che permettono di generare tale segnale, uno esempio è RoomEQWizard (free):
http://www.hometheatershack.com/roomeq
Questo programma viene utilizzato da molti nel Forum e dispone anche di una opzione apposita per ottenere questa sweeppata, meglio utilizzata nel programma in unione ad un microfono e scheda audio per visualizzare la curva di risposta.
Ciao
-
quindi per volume velodyne come devo fare? vado menu ampli e faccio uscire suono? ora mi da -12 db ma anche se alzo e abbasso volume quel valore non e' che mi cambi....quindi non riesco a capire come diavolo settare...se avessi numero metterei a meta' e poi sceglierei un po su o un po giu' cosi capisco pben poco anche perche ad orecchio mi pare cambi un tubo:(
-
Se vuoi puoi dare un'occhiata alla discussione in corso sui Velodyne inb questa stessa sezione, ultimi interventi, in cui si parla anche di regolazione livello e fase.
Non capisco cosa intendi dicendo che se fissi il livello ad un certo valore poi regolando il volume questo non cambia.
Se con "regolare il volume" intendi la regolazionen del livello di uscita dall'ampli o il livello di setup del sub, sempre sull'ampl, è ovvio che il valore che hai impostato sul sub non cambia, ma il livello di ascolto dovrebbe cambiare.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se vuoi puoi dare un'occhiata alla discussione in corso sui Velodyne inb questa stessa sezione, ultimi interventi, in cui si parla anche di regolazione livello e fase.
Non capisco cosa intendi dicendo che se fissi il livello ad un certo valore poi regolando il volume questo non cambia.
Se con "regolare il volume" intendi la regolazionen del livello di uscita dall'ampli o il livello di setup del sub, sempre sull'ampl, è ovvio che il valore che hai impostato sul sub non cambia, ma il livello di ascolto dovrebbe cambiare.
Ciao.
io ho fatto il setup con microfono dell'ampli onkyo che automaticamente mi ha messo i decibel...Quindi ora devo agire solo su volume sub? ma non so se ci sia un criterio per trovare volume ottimale oppure solo ad orecchio? in effetti mettendo rumore bianco si sente eccome se aumento volume sub con telecomandino. vibrano i muri ad un certo livello...