Ok, tocca a me... 7700, Z4 o Panny 900?
Cari amici,
dopo essermi letto un po' di topic (quelli da decine di pagine chiaramente non nella loro interezza) ho ricavato parecchie informazioni su quel che dovrà essere il mio primo VPR, ma anche tanta confusione.
Premesso che, seppur da profano della materia, in diversi anni ho visto diversi proiettori LCD e alle loro orrende immagini. Per mio cugino ormai due anni fa scelsi un Infocus X1, rimanendo piacevolmente sopreso dalla suo contrasto e dai suoi colori, pur nei limiti di una macchina entry level con un ottimo prezzo. L'ho provato per una settimana a casa mia, fantastico, e nessuno in famiglia sembra soffrire l'effetto rainbow. Poi vado spesso all'Arcadia dove c'è un bel 2K tri-chip DLP che ogni volta mi stupisce per la sua nitidezza e analiticità. Quindi, adesso che mi sto accingendo a prenderlo per me, la scelta era scontata: un BenQ PE7700, memore anche della recensione positiva di Emidio.
Nel giro di due anni però sembra che i produttori di LCD non siano stati a guardare e abbiano tirato fuori tecnologie che sulla carta sembrano promettenti come l'Iris ed altre. Nella classifica di Projectioncentral svettano lo Z4 e il "panny" 900, seguito poi dal 7700. Se si leggono i confronti fra i modelli, la scelta appare ancora più difficile - preferire l'immagine senza zanzariera e dai colori più accurati del panny, o la maggiore nitidezza dello Z4? E il TW600? Solo una cosa sembra certa: pur rimanendo positivi, ridimensionano e non di poco i toni entusiastici usati per recensire il BenQ.
Il proiettore andrebbe installato nel soggiorno che di sera è virtualmente buio, di lunghezza 4.70m, per un'immagine larga 2.00m e alta 0.80m (così avevo fatto con l'X1), con un HTPC dotato di VGA e DVI, e un banale decoder DTT che dunque offre solo s-video, e che con l'X1 aveva una qualità pessima - era meglio l'analogico della scheda TV nell'HTPC!
Ora, considerando le premesse fatte, per circoscrivere l'argomento vastissimo ecco alcune domande:
- personalmente quale scegliereste (o avete già scelto)? Non vi chiedo le motivazioni, risposta secca e soggettiva.
- i 450 euro (ossia il 24% sulla spesa) di differenza tra il BenQ e i proiettori LCD sono soldi ben spesi o no?
- come si comporta l'iride nel caso di immagini con zone molto luminose e zone molto scure?
- E' una cosa trascurabile il degrado delle matrici LCD, o si può verificare nel giro di poche centinaia di ore di utilizzo?
- Com'è in breve l'esperienza dell'assistenza tecnica di queste marche? A naso mi piacciono i 3 anni di BenQ, decisamente scarsi i 12 mesi di Panasonic. Considerate che acquisterei con p.iva
- pur non essendo alla stregua delle stampanti e delle cartucce, ritengo che la durata media e il costo della lampada di ricambio abbiano il loro peso. Quali dei proiettori offre il meglio da questo punto di vista? Di quale modello esiste il ricambio della sola lampada, per risparmiare qualcosa?
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto - non voglio ottenere l'ennesima discussione stile "meglio BMW o Mercedes", o ancora "AMD o Intel", ma solo alcune informazioni che normalmente nelle recensioni non si trovano, e che solo gli appassionati del forum possono dare...