Grande delusione da Topolino
Ciao ragazzi,
qualche giorno fa ho comprato il settimanale Topolino. Mi serviva per fare la scansione della copertina da inserire nella recensione del Codice da Vinci.
Era una vita che non ne leggevo uno. Spinto dalla curiosità, o forse dal desiderio dei beati ricordi della fanciullezza, me lo sono letto.
La prima storia riguardava Topolino e un mistero legato ai lavori di Leonardo da Vinci. Non ci crederete, ma alla fine della storia i disegni di Leonardo al centro della trama vengono rubati dagli alieni. E il capo di questi alieni ha le sembianze della Monna Lisa.
Sono rimasto basito. E' questo il livello raggiunto delle storie?
Sono queste le storie che devono aiutare i nostri ragazzi a crescere?
Non contento ho continuato a leggere i fumetti. L'ultimo è una vera chicca. Ho scoperto l'introduzione di nuovi personaggi. In particolare Paperino Paperotto. Il ciclo di queste storie narra in sostanza la vita del piccolo Paperino alle scuole elementari. Nella storia la maestra assegna come compito un tema su un classico argomento: cosa vuoi fare da grande?
Paperino decide che vuole fare il supereroe. Niente di strano. Se non fosse che il racconto finisce con tutti i compagni che prendono in giro Paperino (non mi viene di chiamarlo Paperotto :O) dicendo che sarà un fallito e che starà tutto il giorno sdraiato sull'amaca.
Ok, è vero :D e aggiungo anche beato lui :D ma un piccolo marmocchio che legge il giornalino.... cosa impara?
Saluti