Visualizzazione Stampabile
-
aiuto ampli sconosciuto
ciao a tutti sono nuovo e spero di non aver sbagliato sezione..
sistemando la cantina mi sono trovato un amplificatore con almeno una ventina di anni.. (costruito dalla ditta "nebraska electric" di torino)
ora il mio problema è che nn ha connettori rca come ingressi ma a questi:
http://img107.imageshack.us/img107/8967/amply10ue.jpg
qualcuno gentilmente sa dirmi se esistono degli adattatori x l'rca e quale dei 3 ingressi dovrei usare?
graziee!!
Dario:D
-
Credo sia uno dei tanti ampli semi-artigianali dell'epoca, il nome non mi ricorda nulla.
Quelli sono dei "normali" connettori DIN, di comune impiego su apparecchiature di costruzione europea negli anni '60 - '80, mentre in USA e Giappine si utilizzavano gli RCA; si possono trovare ancora nel settore informatico (tastiere PC, ecc.).
Mi sembra (la foto è un po' scura) che siano del tipo a 5 pin su 180°, il più comune assieme a quello a 3 pin sempre su 180°, tipo i primi di questo elenco:
http://www.cablestogo.com/resources/din.asp
A questo tipo di connettori appartengono anche i "famosi" punto-linea usati per i collegamenti degli altoparlanti, utilizzati talvolta anche ora, in apparecchi di poco prezzo.
http://en.wikipedia.org/wiki/DIN_plug
Non mi risulta che esistano degli adattatori RCA-DIN, io almeno in tantissimi anni non mi ricordo di averne mai visti.
Gli ingressi sono:
- MAGNETIC: ingresso fono per testina a magnete mobile
- PIEZO: ingresso fono per testina piezoelettrica (ceramica); l'ingresso potrebbe essere adatto, come sensibilità, ad essere trasformato in un ingresso linea, ma si dovebbe eliminare/modificare la rete interna di equalizzazione RIAA.
- RECORDER: un normale ingresso di linea, anche se di sensibilità un po' elevata, se ci vuoi collegare l'uscita di un lettore DVD bisognerebbe attenuarne il segnale, o diminuire la sensibilità di questo ingresso (un paio di resistenze); sullo stesso connettore dovrebbero essere presenti anche le uscite dei due canali dirette al registratore.
Per la piedinatura puoi dare un'occhiata qui:
http://www.electronics2000.co.uk/dat...%20Assignments
Come puoi vedere non esiste un tipo univoco di connessione, ma dipendeva dall'apparecchiatura, comunque dovrebbero essere:
3 - sinistro
5 - destro
2 - massa comune
basta fare una prova veloce.
Nel caso che l'uscita dei diffusori sia con il punto linea:
punto - positivo
linea - negativo
Se l'ampli è stato fermo tutto questo tempo sarebbe meglio dargli una veloce occhiata prima di accenderlo.
Se hai voglia, potresti postare un paio di foto d'insieme (fronte e retro) ?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
- PIEZO: ingresso fono per testina piezoelettrica (ceramica); l'ingresso potrebbe essere adatto, come sensibilità, ad essere trasformato in un ingresso linea, ma si dovebbe eliminare/modificare la rete interna di equalizzazione RIAA.
Ciao Nordata, non riesco a ricordare bene e non ho nemmeno trovato qualche chiarimento in rete, ma: tu sei certo che gli ingressi per testine piezoelettriche avessero una rete di equalizzazione RIAA, al pari di quelli per le testine magnetiche? A me sembrava di ricordare che l'equalizzazione fosse demandata alle caratteristiche di risposta del cristallo, ma è facile che io stia dicendo una gigantesca sciocchezza.....
Ciao, Marcello.
-
Io non mi sono addentrato nei particolari come hai fatto, esattamente, tu.
E' vero che l'equalizzazione era demandata al cristallo, ma, in pratica, mi sembra di ricordare che comunque questo tipo di ingresso non fosse perfettamente lineare, ma comunque corretto leggermente; dipendeva un po' anche dal costruttore.
Io ho utilizzato il termine RIAA in senso lato, non intendevo la classica correzione per le testine mm, ma un intervento anche se pur blando.
Ciao
-
Grazie per la risposta, la mia era solo una curiosità, faticando a far riemergere le nozioni tecniche dei tempi in cui ascoltavo i 45 giri con la fonovaligia Lesaphon Sagittario! :old: :D
Ciao, Marcello.
-
Anche la mia prima fonovaligia era una Lesaphon ed è stata la causa del mio avvicinamento all'elettronica (volevo i doppi controllo di tono :p ).
Ciao.
-
allora gli do una bella pulita e faccio 2 foto al sole..
cmq da quanto ho capito potrei sostituire questi strani connettori (si a 5 poli di cui 3 utilizzati) con gli rca femmina (2 poli) la massa nn la collego? è solo x schermatura?
perdonatemi sono un neofita e grazie veramente per le risposte prontissime!
a dopo x le foto!;)
-
allora..
questa è la vista frontale:
http://img78.imageshack.us/img78/894...tale8003cg.jpg
questa la vista posteriore:
http://img71.imageshack.us/img71/5224/post8000wh.jpg
questa è la vista dell'interno:
http://img71.imageshack.us/img71/3831/interno8008uf.jpg
e per finire questi sono i connettori di ingresso dell'ampli (le masse sono in comune) visti da dentro l'amply:
immagine rimossa in quanto di dimensioni superiori al consentito (800 x 600)
Che resistenza dovrei mettere..e come collegara?
grazie ancora..Dario :p
-
mah,gli adattatori rca-din si trovano con una certa facilità(ne ho diversi).
-
wow!!!!! grazie mi dai un ottima notizia!!
domani mattina corro subito a comprarli!
Mi piace tantissimo sto amplificatore..mi sa di retrò!:p
-
@ MinoTopan
Confesso che non li ho mai visti, come però ho già detto, non li ho neanche mai cercati. :p
Intendi comunque un adattatore stereo, quindi con 2 prese RCA ?
Domani sono ad una fiera dell'elettronica, provo a dare un'occhiata.
Ciao
-
oppure pensavo senza far ricerche disperate.. potrei comprare due connettori femmine rca e adattarli sull'amplificatore :-)
il problema è come faccio a riconoscere le polarità sugli ingressi (se li hanno!!)
@ nordata se io usassi l'ingresso recorder approssimativamente che resistenza dovrei applicare?? e se hai voglia fammi uno schemino *** nn ho idea di come piazzarla!!!
ps: l'ampli l'ho provato con fili volanti..senza collegare le schermature e suona mooolto profondo!!(nn sono un audiofilo xo sono rimasto stupito!!)
-
Il problema, piccolo, che avresti nell'inserire i connettori RCA al posto dei DIN è quello di dover fare due fori aggiuntivi.
Potresti farli uno sopra e uno sotto al foro del DIN.
Per il collegamento non ci sono problemi; dal DIN esistente partono due cavetti schermati, ovvero composti da un conduttore centrale colorato e da una calza schermata.
Devi saldare il centrale del cavetto al connettore centrale del plug RCA e la calza schermata al contatto laterale del connettore stesso.
Per quanto riguarda le eventuali resistenze da inserire, (prima però fai una prova) devono essere una in serie al segnale (inserita tra pin centrale del connettore e centrale del cavetto e una collegata tra centrale e schermo.
RCA-------Centrale cavetto
.............|
.............|
.............|
.............|Calza schermata cavetto
I trattini orizzontali e verticali sono le resistenze (i puntini sono solo per allineare il disegnino).
Per i valori bisognerebbe però fare qualche prova per sapere di quanto attenuare il segnale; ad esempio, puoi provare per quella verticale un valore di 4K7 Ohm e per quella orizzontale un valore di 47K Ohm, in questo modo avresti una attenuazione di circa 10 volte, per variarla basta variare il valore di 47K (aumentandolo si attenua di più e viceversa).
Il tutto va ripetuto sull'altro canale.
Ciao
-
Grazie! :-) fin troppo gentile.. oggi cerco i femmina rca e poi se vi interessa posto qualche foto del lavoretto finito!
GRAZIE!!:cincin: :ave: