Ho una televisione Philips con ingresso DVI-I. E' possibile utilizzare un cavo DVI-D?
Visualizzazione Stampabile
Ho una televisione Philips con ingresso DVI-I. E' possibile utilizzare un cavo DVI-D?
Sì è possibile il DVI-I è compatibile sia con il DVI-D che con il DVI-A
grazie 1000
Ovviamente con un cavo DVI-D userai solo il segnale digitale e non quello analogico.
Ciao.
La mia necessità è quella di collegare il decoder HD di sky (quando arriverà)
Allora ok per un cavo HDMI--->DVI-D. ;)Citazione:
Originariamente scritto da a_smalp125
Ho un tv con risoluzione nativa 1920x1080.
Il cavo HDMI a DVI deve essere dual link (24 pin + 1) o può essere single link (19 pin + 1).:confused:
Grazie
Salve a tutti,
sembra doveroso prima di tutto presentarmi
dato che sono davvero appena arrivato e
felice di fare parte di questa famiglia.
Spero di fare molta esperienza ed essere utile per tutti e tutto il
forum, (molto professionale!)
Purtroppo il mio esordio non è di quelli trionfali, ma purtroppo
dove la nuova tecnologia è presente, i problemi aumentano.
Possessore di plasma philips 42" mostruosamente bello e performante,
ho un problema dovuto alla mia inesperienza e anche mancanza di informazioni e necessaria conoscenza tecnica.
Collegando la tv con scart/scart al decoder sky tutto va a gonfie vele,
ma collegando il DVD alla tv tramite il connettore (DVI-I / rgb) tutto non funziona visualizzando sulla tv la scritta ...
formato immagine non disponibile
azioni compiute:
1) provato a smanettare sia tv -philips 42 ( pixel plus, progressive scan),
sia dvd.sony
risultato nulla.:rolleyes: :(
Il dvd player ha 3 anni di vita.
2) Provato altro dvd player
stesso risultato, stessa dicitura
Ho usato il la presa in dotazione cioè dvi-I to video rgb,
Non è chiaro. LA dvi-i è sul plasma (quale???) questo connettore RGB è da collegare al dvd (quale???) ed è su scart???Citazione:
Originariamente scritto da AlexHD67
Possiedo una Tv Philips 42pf9966/10 (sublime sia di qualità video che esteticamente) acquistata nel dicembre 2005
e i lettori dvd che ho usato sono:
1. un economico AMSTRAD con uscita ottica/digitale e connettori scart ed rgb.
2..altro lettore dvd sony dav-500 che in realtà è un sistema completo Home theatre (acquisto fatto da un errore di "gioventù) che è dotato di uscite rgb.
Nemo, premetto che la mia curiosità è solo dettata dal fatto che vorrei poter fare la differenza video tra una normale scart e una connessione rgb!
ho provato a cambiare l'impostazione dell'uscita video nel sony, ma l'unica selezione che posso fare è un interruttore nella parte posteriore che prevede 2 opzioni: -selectable, -interlace
booohhh!:cry:
Scusami ma cosa intendi per uscite RGB??? Tre connettori di cui uno rosso, uno blu ed uno verde???
Potrei sbagliarmi, ma non mi sembra di aver mai visto un DVD Amstrad con uscite DVI o RGB (inteso come connessione separata), probabilmente parli della Component.
Anche se non capisco come puoi aver fatto un collegamento RGB>DVI-I, forse RGB>VGA - VGA>DVD-I, ma sarebbe stata le fiera dell'adattore.
In alcuni lettori Amstrad, io ho un 3016, tramite la SCART puoi uscire in RGB o Component Progressivo.
Passare da questa connessione, se il cavo SCART è di buona qualità, alla connesione Component separata ha poco senso, la qualità non cambia.
Cambierebbe molto di più cambiando DVD player e prendendone uno con uscite video digitali, DVI o HDMI.
Ciao.
E' sufficiente un single link.Citazione:
Originariamente scritto da florosco
Era quello che pensavo anche io e che cercavo di capire.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ok.
Vi sto confondendo un pò le idee.
Il Televisore Philips 42pf9966 ha in dotazione un cavo che da un lato è di tipo DVI-I e va collegato alla televisione stessa in quanto dotata di tale connessione.
l'altra estremità presenta una connessione con 3 jack di colore rosso verde blue (immagino component) da collegare al dvd player.