Cambio di mentalità: da ht a 2ch.
All'inizio di aprile acquistai un integrato ht, ed ebbi coraggio nel farlo, perchè nessuno ne parlava, praticamente non esisteva, se non come possibile best buy in un post di johnny
Trovai, di li' a poco, un occasione e mi dissi, ok, proviamoci.
Lo comprai a prezzo d'affare e dopo poco, grazie ad un forumer di questo sito, willywonka, lo provai a casa sua perchè io non avevo ancora i diffusori per poterlo provare in casa.
La prova fu talmente positiva che il piccolino si permise di uccidere in ascolto musicale 2ch il denon 3806 come calore, dettaglio non invadente e presenza 3d.
Qui ne parlai scrivendo una minirecensione che poi johnny adotto nel suo thread (verso la fine del post la trovate, altrimenti potete leggerla qui
http://www.myphotoshub.com/is.php?i=27414&img=jamo.jpg
Possedendo già un lettore dvd ottimo per qualità video ed un discreto lcd da 32", il passo da fare, pecunia permettendo era comprare i diffusori, che peraltro già avevo studiato in varie prove d'ascolto presso negozianti.
Questo doveva essere il mese buono per fare il prossimo step, ma per vicissitudini varie ciò non avverrà e, complice anche il mutuo di casa e spese varie impreviste, è scaturita la consapevolezza, dopo attento studio dell'impianto elettrico di casa e delle sue "tracce non lineari", che un impianto surround, almeno per il momento non è, nè sarà realizzabile se non a costo di molte spese per il rifacimento di ben due pareti e relative sottotracce.
Sta rinascendo in me, da vecchio cultore di impianti hi-fi degli anni 90 (avevo un rotel con cd luxman e diffusori esb, se qualcuno se li ricorda) il desiderio di tornare agli albori, ora che vivo in una casina tutta mia, e riscoprire il 2 canali, lasciando da parte tutto ciò che è ht e comporterebbe spese e rinuncie che in questo momento non potrei sopportare.
Mi sto convincendo sempre più che questo passo sia d'obbligo per me, viste le premesse.
Sta ritornando in me la convinzione che alla fine l'ht e il sentirmi coinvolto in una visione potrebbe essere fatto in modo non invasivo, con calma e fra qualche mese (un anno circa) adottando un proiettore sonoro ysp 800 o simili (comprandolo usato magari) senza sconvolgere la casa e continuando ad ascoltare il mio 2ch senza costruire connettori switch e ammenicoli vari.
Mi sento sempre più coinvolto da una configurazione easy stereo con componenti best buy e best listening come aeron a2 e cd marantz 5001ose, che potrei comprare vendendo il mio ampli ht e mettendoci un centinaio o forse più di euro sopra e vivendo felice della mia mancanza di ht, almeno momentanea.
Sono pazzo a voler privarmi di un signor acquisto come lo Jamo AVR 693 (non per quantità di denaro speso, ma perchè è effettivamente il miglior integrato ht che io abbia mai sentito suonare anche paragonandolo ad attrezzi di costo quadruplo) e tornare al 2 canali entry level senza problemi di sfondare muri o acquistare 300 diffusori solo per sentirmi più coinvolto mentre guardo un film?
Io credo di si, però non posso farne a meno.. lo Jamo è ancora imballato e l'ho usato solo per la prova a casa di willy, visto che disimballarlo senza aver diffusori domestici sarebbe stato inutile.
In sintesi, sto sbagliando approccio secondo voi?
Ho convinzioni errate?
Eppure vedo sempre piu' un proiettore sonoro medio come lo yamaha entrare a casa mia fra un annetto e garantirmi coinvolgimento cinematografico mentre magari, quando invece ho 5 minuti di tempo e voglio rilassarmi, il mio impianto 2ch suona puntualmente per me, senza fronzoli o connettori da escludere/includere e senza far sembrare il mio salone una sala cinema piena di casse e cassettine appese al muro..
scusate la prolissità. Se siete riusciti ad arrivare in fondo al mio pensiero, avete guadagnato sicuramente la mia stima e considerazione :p , ed avrei piacere di ascoltare i vostri pareri in merito.
E li chiamano "vintage"...
Ho appena finito di provare per qualche giorno un ottimo integrato stereo prodotto dal 1980 al 1983, il Marantz Serie Esotec PM-5 con funzionamento in Classe A con 20+20W ed in straight mode, del costo di appena qualche centinaio di euro...
proprio un altro mondo...non c'e' paragone con il mio Yamaha RX-V2600 in pure direct, ovviamente considerandone l'utilizzo con i miei diffusori.
Ho letto che qualcuno per spiegarne l'ottima resa dice che quegli ampli integrati fossero fatti apposta per la musica che andava negli anni '80...
Dopo questa esperienza, tornare ad ascoltare adesso lo Yamaha in stereo mi prende un bel po' di nostalgia di quel Marantz che purtroppo ormai ho dovuto restituire...:(
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)