Venderei il mio Sony Vph 1270 Q
A breve prenderò casa per conto mio con la mi amata compagna. Ergo - seppure a malincuore - mi piacerebbe vivere serenamente con lei la mia nuova dimensione di coppia convivente nella nostra casa (piccina) e accogliente.
Viste le dimensioni della casa sarei propenso a rinunciare (ahime') alla mia passione per il CRT ed a passare ad un DLP allo stato dell'arte (SIM docet).
Pertanto vorrei venderei il mio SONY VPH 1270
La macchina è molto conosciuta quindi non starò a dare le specifiche tecniche.
I tubi sono in ottimo stato.
La macchina viene venduta con due set di distanziali, Small e Medium, e le staffe per il montaggio al soffitto,. nonchè gigantesca road case.
Sono state effettuate sulla macchina le seguenti modifiche:
- Sostituzione delle 4 ventole originali con 4 Silent Power Cooling;
- Modificata la sezione di alimentazione per i 220V (originariamente era a 125V, venendo dal mercato USA).
La taratura della macchina è stata effettuata dal più noto professionista, nonchè editorialista di vostra conoscenza (tra l'altro è un po' che non lo vedo scrivere sul forum).
Per chi fosse interessato a visionarla in azione, sono di Torino.
Prezzo 3000 Euro NON trattabili + Spedizione (nella sua cassa originale). Preferirei - peraltro - non spedire (per mia e per vostra maggiore sicurezza).
Re: Venderei il mio Sony Vph 1270 Q
Citazione:
Originariamente inviato da gigone
La macchina è molto conosciuta quindi non starò a dare le specifiche tecniche.
I tubi sono in ottimo stato.
La macchina viene venduta con due set di distanziali, Small e Medium, e le staffe per il montaggio al soffitto,. nonchè gigantesca road case.
Io invece vorrei che tu ci parlassi di questa macchina, ci dicessi l'anno di costruzione, quante ore totali ha, se è stata ritubata, totalmente o parzialmente e quando, dove l'hai comperata e quando e soprattutto che tu ci descrivessi cosa è capace di fare quali connessioni possiamo applicarci, che risoluzioni possiamo raggiungere e a quali refrech.
Insomma, abbiamo capito che te ne separi a malinquore, ma aiutaci ad aiutarci ed eventualmente a comprarla.
Re: Re: Venderei il mio Sony Vph 1270 Q
Citazione:
Originariamente inviato da lorenzo419
Io invece vorrei che tu ci parlassi di questa macchina, ci dicessi l'anno di costruzione, quante ore totali ha, se è stata ritubata, totalmente o parzialmente e quando, dove l'hai comperata e quando e soprattutto che tu ci descrivessi cosa è capace di fare quali connessioni possiamo applicarci, che risoluzioni possiamo raggiungere e a quali refrech.
Insomma, abbiamo capito che te ne separi a malinquore, ma aiutaci ad aiutarci ed eventualmente a comprarla.
La macchina dovrebbe essere del 1993.
Il numero di ore non è possibile dirlo con certezza (il 1270 non ha a differenza del fratello maggiore 1271) il counter delle ore d'uso.
I tubi sono veramente in ottimo stato (come aveva avuto modo di constatare l'ottimo Romano Consul quando era venuto a tararmelo).
La macchina supporta perfettamente risoluzioni da quadruplicazione (1270x768), sebbene io ritenga che il migliore "sweet spot" si ottenga con risoluzioni da 800 x 600 a 60hz di frequenza.
La connessione perfetta è - a mio avviso - con un HTPC "Radeon based".
L'immagine resa è - nella categoria da 7" - da primato o quantomeno esaltante.
Il case è dotato di qualche graffio (ma in zona non visibile in quanto nascosta). Sono peraltro disposto a stuccare, sabbiare e ridipingere il case in caso di interesse d'acquisto.
Ripeto l'immagine proiettata andrebbe vista per rendersi conto della bontà della macchina.
Ho dimenticato che all'acquirente cedo anche il cavo "no compromise" che mi sono assemblato. Si tratta di un cavo VGA->5 BNC di 9 metri hand-made.
Alla terminazione della VGA ho saldato 5 cavi da 75 Ohm schermati. Non si tratta dei Mini RGB a 75 Ohm bensì di 5 cavi autonomi (potete immaginare la pazienza e la perizia di farci stare tutto in così poco spazio). Seguendo le indicazioni dell'ottimo Luca Veneziani ho poi affogato la terminazione nella colla liquida che poi ho chiuso con una guaina termorestringente per evitare eventuali fenomeni di ossidazione.
P.S.: Mi sono dimenticato di aggiungere che - compreso nel prezzo - c'e' anche (oltre al consueto manuale dell'utente) il MANUALE DI SERVIZIO (quello per intenderci con tutti gli schemi elettrici), il costo del quale (se comprato da solo) è di una "fraccata" di $$.